lt)258
TEORICA
S. Francesco, Maestro di Cappella, e del Canto nel Sagro Seminario di Benevento. Dedicate all' Eminentissimo e Reverendissimo Signore Fra Vincenzo Maria Cardinale Orsini dell' Ordine de' Predicatori, per Divina Misericordia Vescovo Tusculano, ed Arcivescovo di Benevento. Opera settima. - In Benevento, nella Stamperia Arcivescovile, 1702 - in 4°. In principio otto carte non numerate poi facc. 162. e una carta in fine per 1' errata.
In quest' opera a car. 2 si dichiara lo Scorpione autore d' un trattato di Canto figurato col titolo d'Introduttorio Musicale, dato da esso alle stampe pochi mesi prima che pubblicasse le presenti Istruzioni Corali, ma però sotto altro nome. Un Introduttorio Musicale abbiamo di Fra Girolamo Ruffa impresso in Napoli dal De Bonis nel 1701, in 4°. Sarebbe mai questo l'Introduttorio Musicale composto dallo Scorpione, e dato in luce sotto altro nome !
Serra Don Paolo da Novi. Introduzione Armonica sopra la nuova serie de' suoni modulati oggidì e modo di rettamente, e più facilmente intuonarla di Paolo Serra. - In Roma, 1768. Nella Stamperia di S. Michele a Ripa, per il Giunchi erede del Bizzarrini, e provisore dei libri della Biblioteca Vaticana - in 4°, con antiporta int. in rame, e con quattro tavole in fine. Sono pag. 230, proceduto dalla suddetta antiporta e da altre otto carte con numeri romani.
L' opera è divisa in quattro Capitoli, quattro Ragionamenti, e quattro Diagrammi, il cui contenuto è il seguente :
« Capitoli : - 1° Origine delia musica - 2° Utilità della » Musica - 3° Sopra la particolare utilità della » Musica a favore della tenera età - 4° Sopra i » diversi modi d'intuonare le note del Canto. » Ragionamenti : - 1° Circa i suoni del Cembalo » di oggidì - 2a Circa le note oggidì praticate -» 3° Sopra 1' armonica misura, o sia Battuta -» 4° Sopra le maniere, o sia portamenti necessarj » del Canto, premessi alcuni obbietti, e risposte. » Diagrammi : 1° - Delle Sillabe - 2° Delle Note. -» 3° De' Salti - 4° Delle Battute. »
Il Sacerdote Paolo Serra da Novi fu aggregato fra i Cantori Pontifici 1' anno 1753 secondochè lasciò scritto il Baini, Mem. sul Palestrina, T. II. p. 08; e del 1701 era tuttavia fra i soprannumerarii di quel Collegio, così veggendolo sottoscritto a pagina 80 della causa de' Cantori Ponlificj contro il Card. Alessandro Albani Protettore della Cappella, il quale per consiglio ed eccitamento del cantore Giuseppe Santarelli avea emanato un decreto di riforma che colpiva i Soprannumerari medesimi. Fu adunque il Serra uno de' molti avversari e del Cardinale predetto e del Santarelli.
In quanto all' opera presente, egli già sino dal 1762 n' avea pubblicato il programma; tua non la die poi in luce che otto anni dappoi; e in quel lungo intervallo cangiando consiglio, da due parti annunciate nel manifesto la ridusse in una sola, omettendo la prima che dovea aggirarsi sull'antica serie de' suoni modulati da' Greci. (Av-vertim. a chi legge pag. IX). Poco dobbiam do-
lerci di tale omissione, come altresì poco dobbiam rallegrarci di quanto ci ha dato, posciachè il suo libro è pieno d'inezie puerili senza il menomo che di nuovo apprezzabile e di vantaggioso per 1' arte o per la scienza musica. Malgrado la nullità dell' opera, i revisori'di essa nelle loro approvazioni a pag XIII, l'esaltarono al cielo; sebbene non dee ciò recar meraviglia, essendo cotesti giudici D. Lorenzo Abbate de' Rossi Benefizialo di s. Maria Maggiore, e cappellano Cantore della Cappella Pontificia : e Fra Felice Antonio Masi Min. Conv. Mro in s. Teologia, Cappellano Cantore della cappella Pontificia, e Maestro di Cappella de' ss. XII. Apostoli; cioè due colleghi del Serra. Per quanto il P. Martini gli scrivesse che il Micrologo è di Guido Aretino, il Serra ostinatamente sostenne nel suo libro che ne fu autore un Guidone Augìense.
Silcher Federico. Metodo di armonia e di composizione del Dottore Federico Silcher, direttore della musica nell'Università di Tiibingen. - Tiibingen, 1859 -in 12», di pag. 200.
E un compendio delle principali regole d' armonia e del contrappunto.
Simpson Christopher. A Compendium of praotical Musick in five parts. Tea-ching, by a New, and easy Method, 1° The Rudiments of Song - 2» The Principles of Composition - 3° The Use of Discords - 4° The Form of Figurate Descant. S. The Contrivancc of Canon. Together with Lessons for Viols, &c. The Third Editio. By Christopher Simpson. - London, Printed by M. C. fot-Henry Brome 1678 - in 12°, di pag. 192, e col ritratto dell' autore anteposto al frontespizio.
Questo compendio di musica pratica è diviso in cinque parti : la prima tratta dei principi della musica e del solfeggio; la seconda del contrappunto; la terza dell' uso delle dissonanze ; la quarta delle forme della composizione; e 1'ultima de'Canoni.
Comparve l'opera per la prima volta nel 1665, poi fu ristampata del 1670, 1678 (terza ediz.) 1700, 1713, 1721 : anzi Fétis ne possiede un' ottava edizione del 1732. (Vedi Fétis T. Vili pag. 210, 217 e Lichtenthal T. IV pag. 338).
- A Compendium: or, Introduction to
Practical Musick in Five Parts. Teaching, by a New and Easio Method, 1° The Rudiments of Song - 2° The Principles of Composition - 3° The Use of Discords -4° The Form of Figurate Descant -5° The Contrivance of Canon. By Christopher Simpson. The Fourth Edition with Additions : Muoh more correct than any former, the Examples being put in the most useful Cliffs. - London; Printed by W. Pearson, for John Cullen. 1706 - in 12°, di pag. 144, col ritratto del Simpson int. in rame.
È una delle molte ristampe che si fecero di questa opera; indizio certo del suo merito intrinseco.