Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (286/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (286/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   lt)254
   TEORICA
   in fol., di pag. 438 con otto carte in principio e nove nel fine non numerate.
   Non si creda che quest' opera già pubblicata del 1577 in Salamanca fosse poi impressa di nuovo l'anno 1592; poiché l'edizione é una sola, niente altro essendovisi cambiato che il frontespizio e 1' ultima carta. Ciò fu avvertito anche dal Fétis dopo aver visto il presente esemplare nel nostro Liceo.
   Salmon Tomaso. Teoria della Musica ridotta a proporzioni aritmetiche e geometriche, del Sig. Tomaso Salmon. MS. in foglio di carte 6.
   È la traduzione italiana dolla Memoria inserita nelle Transazioni filosofiche dell'anno 1705 col seguente titolo : The Theory of music reduced to arllhmetlcal and geometrieal proportions. C'osi Fétis T. Vili, pag. 29, col. seconda.
   — An Essay to the advancement of Mu-sick, by casting away the Perplexity different clefs and uniting ali sorts of Music Lute , Viol, Violin, Organ, Harpsechord, Voice, etc. in one Uni-versal Charaoter. By Thomas Salmon , Master of Arts of Trinity College in Oxford. - London, printed by J. Maeock, 1672 - in 12°, di pag. 92.
   Sanglovannl Geminiano. Primi ammaestramenti della musica figurata, dove si facilitano le Regole necessarie per apprendere le Figure Musicali, e suo Valore; per ben leggere le Scale per tutte le Chiavi, le Note, e loro mutazioni etc., e per facile instruzione di chi desidera tanto cantare, quanto suonare qualsivoglia stromento : come pure vi si danno le Regole del Basso Continuo per ben accompagnare nel Clavicembalo, et Organo la Parte che canta e che suona. - In Modena, per Bartolomeo Soliani, Stampatore Ducale, 1714 - in 4°, di pagine 36.
   Il nome dell'autore é additato nella dedicatoria del Rosati ch'ebbe cura di dar l'operetta alle stampe. Fortuniano Rasati in quell'anno 171» accidentalmente trovavasi in Modena, com'egli stesso asserisce nell' avviso all' ultima pagina del libercolo.
   Scacchi 9Iarco Romano.
   1 Cribrum musicum ad triticum syferticum, seu examinatio succinta Psalmorum, quos non ita pridem Paulus Syfertus Dantisoanus, in aede parochiali ibidem organoedus in lucem edidit; In qua clare, et perspicue multa explicantur, quae summe necessaria ad artem melopoeti-cam esse solent. Authore Marco Scacchio Romano Regiae Majestatis Polo-niae, et Sveciae Cappellae Magistro. -Venetiis. Apud Alexandrum Vincentium.
   1643. MS. in fol. copiato dalla stampa Veneta.
   2. Lettera per maggioro informazione, A chi leggerà il mio Cribrum , stampato in Venezia nell' anno 1643 nella stamperia d'Alessandro Vincenzi. Cioè, censura fatta sopra alcune Cantilene di Paolo Syfert Danzicano in idioma Germano. Varsavia li 29 Agosto 1644 nella Stamparla Reggia. - MS. in fol.
   3. Pauli Syferti Organistae Gedanensis, Anticribratio Musica ad avenam Scha-chianam. hoc est, ooularis demonstratio crasissimorum errorum , quos Marcus Schachius, Author libri, Anno 1643 Venetiis editi quem Cribrum Musicum ad triticum Syferticum baptizavit, passim in eo commisit, cum annexa Siferti justa defensione honoris ac bonao fainae, adversus ampullas et falsitates Scha-chianas. In usum studiosorum Musices et defensionem innocentiae Authoris Publioae luci commissa. - Dantisci Typis Georgii Rhetii Reipubl. et Gymnasii Typographi. anno 1645 - MS. in fol.
   4. Iudicium Cribri Musici, idest Litterac quaedam certo tempore a Praestantis-simis Artis Musicae in Germania Pro-fessoribus, et Peritis transmissae, mihi-que Marco Scacchio S. R. M. Joannis Casimiri Poloniae et Sveciae Regis Ca-pellae Magistro oblatae, a me diligenter collectae, et ipsismet Authoribus ad ma-iorem animi benevolentiam dedicatae, atque consecratae. - Varsaviae In Officina Petri Elert S. R. M. Typographi. MS. in fol.
   Gli autori di tali lettere sono: Henricus sagittarius Maestro di Cappella dell' Elettor di Sassonia in data del 1616 e del 1048. Johannes slobaeus Maestro di Cappella dell' Elettore di Brandeburgo, in data del 1646. Laurentlus starch del 1646. Tobias Michael Maestro di Cappella in Lipsia, in data del 1646. Beniamin Ducius in data del 1648. David craeoivitta organista, in data del 1640. Christophorus Wernerits del medesimo anno. Mathias XimKovius scritta del 1648. E in fine Ambrosius Profe organista, in data del 1649 il 4 gennaio.
   Trovasi nella copia de! Liceo la seguente Nota: Roma 22 Settembre 1745 copiato nella Insigne e piràtica Libraria della Minerva, una così scabrosa faliga, e di moltissimo incomodo per scudi dieci, quali l'hò ricevuti, e ne sono sodisfatto.
   Tutte queste opere infatti sono trascritte dalle rispettive edizioni a stampa.
   Lo Scacchi fu discepolo di D. Francesco Anerio, non di Felice, come asserì il Fétis.
   Scaletta Orazio di Crema. Scala di Musica Molto necessaria per principianti Di Oratio Scaletta da Crema, Ampliata di nouo dall' istesso con bellissimo ordine, et maggior facilità; Aecommodatu