.TRATTATI DI MUSICA
253
Pregevolissima è quest' opera per la maniera piana con che l'autore vi tratta la teoria, e per l'eguale semplicità e dottrina insieme profusavi nei pratici esempli, che dal principio sin al flne in tutti e tre i volumi sono a Canone.
A pag. 68 della Seconda Parte discorre il Sabbatini del Falsetto, e saggiamente quant' altro precettore di canto fra gii antichi e fra l moderni lasciasse mai scritto. Ne piace rapportar qui le sue stesse parole :
» Dieci corde si dicono naturali a qualunque voce, » perchè ordinariamente tutti i Cantanti giungono » ad intuonarle con voce che suol dirsi di petto, » e sfogata. Molti giungono ancora ad altre più » elevate, ina per lo più dopo la decima inco-» mincia ognuno quelle che si dicono aopranna-» turali, ossieno di Falsetto : corde che quanto » dilettano se vengono ben formate, altrettanto » dispiacciono sé malamente s'intuonano. Tutto » per altro il bello del Falsetto è riposto in » quella gradazione che la natura, avendola os-» servata in ogni sua opera, rendesi dilettevole » quando imitata venga dai!' arte. La voce na-» turale, ossia di petto è in tutti piena e forte : » quella del Falsetto è esile, e dissimile molto » dalla prima; se dunque senz'arte si faccia » dall' una all' altra un impensato passaggio, » ecco tolta la necessaria continuata gradazione ; » ed ecco in sequela un cantare contro natura, e » disgustoso perciò all' orecchio, che è parte » della natura stessa. »
Potevasi dir meglio e con sì brevi parole di un articolo sull'arte ilei canto, dove infiniti scrittoruzzi di metodi hanno accumulate tante assurde e ridicole frivolezze i Ciò che fa più maraviglia si è che così dettava un Frate, e dell'anno 178^.
Sabbatini Pietro Paolo. Toni Ecclesiastici colle sue Intonationi, all' uso Romano. Modo per sonare il Basso continuo, Chiaui corrispondenti all' altre Cliiaui generali, et ordinarie, per beneficio de' Principianti, Date in luce da Pietro Paolo Sabbatini Professore della Musica. Libro primo, Opera decima ottava. - In Roma, nella Stamperia di Lodouico Grignani, 1650 - in 4° piccolo, di sole dieci carte. Così comincia la dedicatoria :
» All'Illustrissimo Signor Patron Colendissimo il Si-» gnor Felice Amadei.
» Ecco à Y. S. Illustrìssima tutti i Toni Ecclesiastici, » il modo di suonare il Cimbalo, e tutte le chiaui, » della Musica ; opera da me composta per ho-» norarla col titolo del suo nome, sapendo ch'ella v come virtuosa, e partiale dell'autore sarà per » gradirla con quella generosità eh' è corrispon-» dente al suo nobilissimo nascimento, ecc.
» Di Roma IO Marzo 1650.
» Di V. S. Illustrissima
Deuotiss. seruitore obligatiss.
« PIETRO PAOLO SABBATINI. »
A car. 16 trovasi il Modo per sonare il Basso Continuo per li principianti. Ogni Intonazione è accompagnata da un breve versetto a quattro voci. E tutto ciò è compreso in dieci carte ossieno pag. 20.
Sacchi Padre Giovenale. Della divisione del Tempo nella Musica, nel Ballo e nella Poesia, Dissertazioni III dol P. D.
Giovenale Sacchi barnabita. - In Milano, 1770. (Per Giuseppe Mazzucchelli nella stamperia Malatesta). - in 6°, di pagine 248.
Sacchi Padre Giovenale. Juvenalis Sacci e congregatone S. Pauili, Instituti Scien-tiarum, et regiae mantuanae Academiae socii, Specimen theoriae musicae. - Bo-noniae, 1788, ex typographia Instituti^ scientiarum. - in 4°, di pag. 62, col ritratto in medaglia del Sacchi preposto al frontespizio, e con una tavola nel fine.
Sadze Christiana». Christiani Sadze Flan-drensis declaratio modi, temporis, et prolationis. - Ms. cartaceo in S°, del 1470 incirca.
Saint-La«nbert (de) JS. Trattato dell'accompagnamento, dell' organo e di qualsivoglia altro stromento. - Parigi, Bal-lard, 1680 - in 4° oblungo.
È un brano di traduzione italiana in un manoscritto in foglio di carte 20 del trattato in francese di questo autore. Comincia a mezzo del capitolo IV cotal versione.
—- Nouveau traité de l'accompagnement du Clavecin, de 1' Orgue, et des autres instruments par Monsieur De Saint-Lambert. - A Amsterdam, aux dépens d' Estienne Roger. - in senz' anno, di pag. 134. (Colla versione italiana manoscritta).
La prima edizione è di Parigi, Ballard, 1080, in 4° oblungo. Del 1707 lo stesso tipografo ne fece una ristampa pure in 4° oblungo. Questa sarà senza dubbio una terza edizione, che non vedendosi citata dal Fétis convien credere che gli fosse ignota.
Naia Carlo. Spiegazioni de' Toni e dei Tempi della musica in forma di dialogo per facilitarne la cognizione, divise in tre parti. Opera di Carlo Sala, con una aggiunta a'Intonazioni ed Arpeggi in diversi Toni. Manoscritto in 8°, di pagine 29.
Sallnas Franciscas. Francisci Salinae Burgensis abbatis Sancti Pancratij de Rocca Scalegna in Regno Neapolitano, et in Academia Salmanticensi Musicae Professoris, de Musica libri septem, in quibus ejus doctrinae veritas, tam quae ad Harmoniam, quam quae ad Rhythmum pertinet, iuxta seneus ac rationis iudicium ostenditur, et denion-stratur. - Anno 1592. Salmanticae, Ex-cudebant haeredes Cornelij Bonardi. -