Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (283/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (283/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   TRATTATI
   » nequimus : dico pestilenza de gli huomini ma-» ligni di schernire et farsi beffe con malitia di » tutto quello che à loro non basta l'animo di far » per pigrizia et ignoranza. Però di questo poco » curar si deue, poiché non è cosa al mondo tanto » acuratamente scritta, che non habbia bisogno di » censura et lima. Seguendo donque questa così » antica consuetudine, et da molti, anzi quasi da f tutti osseruata, facendo stima di quel detto del » filosofo : Diis vel principibus primiliae sunt » offerendole, vengo con questo primo parto di » Musica già trent' anni sono composto, e ad » molti desiderato, à dedicarlo à V. S. molto » Illustre, acciò col famoso Nome suo venghi » diffeso. Potente per nome, per nobiltà, e pa-» rentela. Potente per nome, che in questa così » famosa Città nostra di Genoua non si fanno » cose, ouero attioni publiche senza l'interuento » del Signor Pietro Maria Gentile. Per nobiltà » sendo lei di casa Gentile doue sono sempre in » questa Serenissima Republica Senatori della x Casa Sua, che la gouernano. Per Parentela » essendo con Casa Negri antichissima in Genova » così strettamente congionta (lascio al presente » con Casa Ferra essendo nipote dell'Illustris-» simo Signor Cardinal Ferra al presente Legato » di Ferrara). La prima oltre 1'obligo mio par-» ticolare verso di V. S. la mia Religione sente » dalla Casa Sua et principalmente dalla molto' •» Illustre Signora Aurelia Negri sua amatissima » Madre, grandissimi beneftcij ogni giorno (lascio » 1' hauerne dato suo Auo il già di felice me-» moria Signor Francesco Negri, San Spirito di » Bisagno, e V. S. oltre 1' hauerne fatto il Choro, » et parte della stessa Chiesa ; 1' lui dottato si » che vi s' ufficia ogni giorno 1' hore Canoniche, » come si fanno nelle Chiese ben collegiate). La » seconda ragione è, che essendo lui nato prima » che V. S. venisse al mondo, pareua che aspet-» tasse il suo diffensore e protettore, che 1' ha-» uesse con la sua targa da mille e mille ferite » à defenderlo. Queste due principali ragioni, et » molte altre ancora (che non ini lece spiegar liora » per non offendere la modestia sua, sapendo » anco che si diletta di musica, e quiui trouerà » ogni Elenco di essa spiegato, hauendo cercato » nelle Librarie tutti i Libri antichi) sono state, » che ni' hanno persuaso et sforzato à far uscir » quest' opera nella mia vecchiezza in luce per » vtilità di molti Musici (che alle volte si sdegnano » per vergogna dimandar ciò che non sanno per » ignoranza) sotto il Nome Suo. Et hollo fatto » con una viua confidenza, che V. S. come No-» bile, et gentile di nome et di fatti, debba mi-» rare in questa mia attione la sincerità dell'a-» niino mio tutto intento ad honorarla, come la » prego con ogni instanza maggiore ; et di questo, » e d' esser consertiate nella gratia sua, eli' io » fra tanto le prego ogni vera et prospera con-» tentezza da Dio dattore di tutte le gratie. Di » Venetia il dì 2 Genaro 1018. »
   Da questa lunga dedicatoria apprendiamo che il Rossi da trent'anni avea composta 1' opera presente, e che fu il suo primo parto musicale. Sappiamo inoltre che era vecchio allorché' nel 1018 la die in luce.
   Benché il titolo annunzi un trattato sul canto ed ai cantori più appropriato che agli altri musicisti, ciò nullaineno si versa l'opera sopra tutte le cognizioni teoriche e pratiche della musica che a quel tempo correvano, ed è in sostanza il suo contenuto uguale a quello delle Istituzioni di Zarlino, della Pratica di musica del Zacconi, del Compendio della musica del Tigrini, e di altri consimili trattati didattici. Molte composizioni a più voci dell' autore si trovano sparse nel libro presente, le quali si potrebbero porre in partitura onde rilevarne la sua perizia nell'arte del contrappunto.
   DI MUSICA 251
   Bossi Lemme Perugino. Sistema Musico ouero Musica speculativa Doue si spiegano i più Celebri sistemi di tutti i tre Generi, Di Lemme Rossi Perugino. (In ¦fine): In Perugia, nella Stampa Episcopale, per Angelo Laurenzi, 1666 - in 4°. Sei carte non numerate in principio e fac. 179.
   Sul bel principio della dedicatoria del Rossi al suo parente Lue'Alberto Patrizii avvocato concistoriale ne avvisa d'aver composta quest' opera per pura ricreazione. Dalle poesie in lode dell'autore che si veggono impresse dopo la lettera d'intitolazione ricavasi ch'egli era Professore emerito di Filosofia e di Matematica in Patrio Augusto Lyceo ossia nell'Accademia di Perugia; ch'era versatissimo nella lingua greca; e che da lui erano stati lodati per entro 1' opera due insigni soggetti, Girolamo Ruscelli, e Giuseppe Neri ; il primo de' quali difatti è subito memorato dal Rossi nella Prefazione, dicendolo Monaco Cassinense, intendentissimo delle Matematiche e inventore d' un cembalo di 21 corde colla tasta-tura divisa in ottantuno tasti. Di questo D. Girolamo Ruscelli parla l'autore a pag. 94 siccome anco ne fe' menzione il Zarlino al lib. 4, cap. 31, dei Supplementi.
   In fine dell'esemplare esistente al Liceo, avvi il seguente opuscolo con correzioni a penna dello stesso autore.
   » Modo facile et esatto per osseruare le Comete e » nuovi fenomeni senza Istromento Matematico » con l'aiuto solo d'alcuni fili. Nell'Augusta » Perugia, appresso Angelo Laurenzi Stampatore » Episcopale. 1004 - in 4°. »
   Quest' opuscolo di quattro sole carte con postille autografe del Rossi, a tergo del frontespizio ha il seguente avviso.
   » Lo Stampatore.
   » Essendomi capitata alle mani quest' Instruzzione » intorno l'osseruazioni delle Comete, fatta dal » Sig. Dottore Lemme Rossi Professore giubilato » della Filosofia, e delle Matematiche in questa « Università, in gratia d'alcuni suoi amici desi-> derosi d'osseruare quella che al presente si » vede ; hò voluto darla alle stampe, persuaden-» domi di sodisfare al desiderio di molti che forse » saranno tirati dalla medesima curiosità, come » che l'Autore habbia solo hauto mira d'appa-» gare quello di pochi. Non potrà però esserli » discaro che à più si faccia cominune la facilità » di peruenire à sì belle notizie. Perugia 24 De-» cembro 1004. »
   Rossino (di) Franeesco. Grammatica melodiale teorico-pratica esposta per dialoghi, nella quale con metodo chiaro, breue; facile, e ragionato insegnasi il modo d* imparare anche di per se il vero Canto Ecclesiastico, o sia Canto Fermo, trattine i primi rudimenti. Divisa in tre parti. Opera del P. F. Francesco di Rossino minore riformato, già moderatore del coro di S. Pietro in Montorio, e Maestro di Cappella, da esso composta per uso dei Giovani della sua Religione ; e per qualunque altro Ecclesiastico, ed in particolare per quelli che in qualità di Cappellani Cantori bramano servire le Basiliche, Collegiate,