lt)250
TEORICA
Rossetti Biagio Veronese (o Rosetti). Blasii Rossetti Yeronensis libellus de rudimentis Musices. De triplici musices species. De modo debite soluendi diui-num pensum. Et de auferendis nonnullis abusibus in dei tempio. Quae omnia sub compendio candidus lector inueniet. Cum priuilegio prout in breui cont. (E in fine): Veronae, per Stephanum, et fratres de Nicolinis de Sabio, eumptu et requisitione D. Blasii Rosetti prae-sbiteri, in Ecclesia maiori Organistae. MDXXIX. mense Septembrio - in 4°. Non v' ha numerazione di carte, ma debbon essere 52, l'ultima delle quali nel retto ha il registro (a-n) e la data. A tergo della seconda carta è impressa la seguente dedicatoria dell' autore al Vescovo di Verona :
» Io. Mat. Giberto Amplissimo Praesuli Blasius Or-
> ganjsta. S. P. D. Tractatulum hunc de Musices » rudimentis edere coactus, praesul Amplissime, » humeros honeri supposui. Non quia haec a pri-» scis eius cultoribus luculenter et sufflcientissime » declaratanon sint: (a quorum vestigiis nusquam » discedere, quin magis plaeraque eorum dieta » meis inserere intendo). Verum ut sub hoc » praetexto, ausam mihi capescerem, formulam » introducendi, qua pueris prima musices ele-» menta facilius inculcentur, et nonnullos abusus » notandi indies, in tuo tempio cathedrali fruti-» cantes ; in iis ergo non flosculos rhetoricos, sed » nudam instruendi normulam, crassiore ut aiunt » minerua, exquisivi. Adegit me ad hanc subeun-» dam provinciam, etsi viribus meis imparem, » Joa. Bapt. Galletus tuus cui utpote tuae am-» plitudinis optimo quaestori, et parere debeo, et » prò mea virili semper nitar. Dignabitur itaque » tua Reueren. D. hoc qualecuinque opusculum » tuo nomini dicatum solita frontis hilaritate » suscipere, ut tuis alis protectum, ab invidorum » genuinis dentibus, rabidisque moribus defen-» setur. Nec enim cuius vis mortalium super-» cilium expavescam, dum in hoc aequissima » censura tuae Reueren. simili et pientissimae
> I). non errasse comprober. Vale decus nostri » saeculi, Blasii tui memor. »
S' è appreso da questa dedicatoria che il Rossetti compose questo Trattato per obbedire alle insinuazioni di Gio. Batt. Galletti, e che lo scrisse per la più facile istruzione de' fanciulli, non che per togliere certi'abusi insinuatisi fra'cantori ( Mansionari) della cattedrale di Verona. Chi fosse vago di essere istruito sulla qualità di co-tali abusi, eccone il racconto che ne fa il Rossetti a tergo della 34 carta :
» Sed proli dolor ! quamplures videmus non satis » probato oris hiatu, aut in ridieulos eachinnos » labiis distractis, aut certe gesticularibus mo-» dulis nerba sine sensu proferre. alios etiam 5» videas attonitos oculis, habitu ell'renes, vestiu m » stamina ostentantes. immulierculas lumina vi-» brantes, corpore stantes in choro, mente in » foro: datur itidem alios cernere fabulis intento*.
> identidem oscitantes plerumque dormitantes, » psalmorum verba vel mutilantes, vel oinnino » omittentes, nunc Ime nunc il Lue volitant.es, can-» tare pudori existimantes. Quamplures denique » cernas (quos mereenarios Dominus appellai) » chorum nonnisi lucri gratia invisentes, et ob » unius horulae presentiam, omnium horaruin >> emolumenta rapientes, sterilibus oflieiis tenue
» exhibentes obsequium, ac crassis aniversariis » (ut dicunt) solicitiora ministeria impendentes. » Alii item aegritudinem simulant, ne exortes di-» stributionis flant. Verum ubi crassior merces » imminet, utpote quum defunctis impenduntur » spiritualia in choro adminicula, iain non se » subtrahunt (nimirum excusationem non admit-» tente absentia) hi omnes fructus faciunt (si » tamen aliquem fructuin faciunt) non suos. » Ideoque non exultationis, sed deplorationis eo-» rum est chorus. »
E al fol. 38 :
» Sed heu plures videas inter offìcium obmute-» scerè. »
Rapporta persino il zelante Rossetti a car. 39 e 40 la musica della salmodia così storpiata e guasta come vergognosamente era eseguita nella cattedrale di Verona.
Il presente libro può considerarsi come in due parti o Trattati diviso. Il primo incomincia a car. 3 ed ha fine a car. 33, ed è intitolato Compendili)». Musicae. Il secondo trovasi da car. 33 sino al line dell'opera, e tratta appunto degli abusi qui sopra accennati. V'appose l'autore il seguente titolo : Don Blasii Rossetti in Veronensis Ecclesia residentis, de Choro et Organo Compen-diìtm.
Rossi P. Gio. Battista Genovese. Organo de Cantori por intendere da se stesso ogni passo difficile che si trova nella musica, et anco per imparare Contrapunto. Con alcune Cantilene a Due, Tre, Quattro et Cinque Voci. Opera del R. P. D. Gio. Battista Rossi Genouese de' Chierici Regolari di So-masca. Con Licenza de' Superiori, e Privilegio. Stampa del (lardano. In Venetia, 1618. Appresso Bartholomeo Magni - in fol. In principio due carte pel frontespizio e per la dedicatoria. Segue poscia l'opera in facciate 115; a tergo di quest' ultima trovasi la Tavola, e 1' ultima carta recto ha la sola impresa del Gardano.
» Al Molto Illustre Signore, et Padrone mio colen-» diss. Il Signor Pietro Maria Gentile. 1). Gio. » Battista Rossi.
» Cosa più naturale non è (Molt' Illustre Signore) in » questa nostra età, quanto l'appetito e desiderio » che tutti habbiamo di conseruare la nostra uita. > Questa fu sentenza di Apollonio Tianeo ; la » quale vediamo per esperi nza ogni giorno porsi » ad effetto: poiché tutti gl'animali s' alfatieano » per viuere longanimi te. Ma 1' li uomo sopra » tutti gli animali nobilissimo, dettato d'anima » intellettiva, et immortale, uguale à gli Angeli » in questo, anzi creato ad imagine e somiglianza » dell' istesso Dio, con mille modi, e mille vie » ha inuentato la vita nella vita, et dopo la » vita, et non solo fa questo ogni lineino, ma » gli animi più gentili, oltre di ciò cercano seni-» pre con l'opere loro non tanto di perpetuar » la vita, ma anco de' Prencipi benefattori loro. » Una bellissima maniera tra l'altre di conser-» uare, et allongar non solo la vita, ma anco » l'honore et riputatione de gli huomini. è quella » di metter in luce le fatiche e parti loro, et » inaiarli à Prencipi et Signori tali, che con le » targhe de' famosissimi nomi loro, gli ditlendano » da' morsi de gì' inuidiosi ; essendo pestilenza, vecchia, che Facili' vituperai»''.*, quae aeiw'hrr?