.TRATTATI DI MUSICA
249
Rodio Hocco (Napolitano). Regole di Musica di Rocco Rodio sotto brevissime risposte ad alcuni dubij propostigli da vn Caualiero, intorno alle varie opinioni de Contrapontisti con la dimostratione de tutti i Canoni sopra il Canto Fermo, con li Contraponti doppij, e riuoltati, e loro Regole. Aggiontavi vn' altra breve dimostratione de dodici Tuoni Regolari, Finti e Trasportati. Et di nuovo da Don Gio. Battista Olifante aggiontovi vn Trattato di Proportioni necessario à detto Libro, e ristampato. - In Napoli, Per Gio. Giacomo Carlino, e Costantino Vitale. M.D.C.Villi. - in 4° oblungo. Sono facc. 99 cui segue una carta non numerata avente nel verso le approvazioni per la stampa, e la data.
I.a dedicatoria dell'Olifante ali' Illustre Rignor Federigo westphall Alemono è in data di Napoli, li 15 di Gennaro 1609.
E da sapersi che quest' opera allorché fu mandata in' dono al I.iceo dall'Ab. Santini, avea il frontespizio staccato, e ciò ne diede sospetto che tal frontespizio appartenesse alla prima edizione del libro, e il restante del volumetto fosse una ristampa: imperocché in fine v' ha questa data: In Napoli, Per Gio. Giacomo Carlino MDCXI. E sebbene nel titolo si legga e ristampato, cionondimeno non distruggesi la conghiettura, potendo per avventura esser corso errore di stampa in tale indicazione. La nostra opinione è fondata dal contesto della dedicatoria che nulla dà a presentire onde ritener per ristampa l'edizione del 1609, parlandovi anzi l'Olifante in guisa da giudicare il libro per la prima volta pubblicato. E come nella dedicazione della ristampa del 1626, accennò l'Olifante esser la terza volta ch'ei dava in luce quest'opera, così è verosimili) che nella lettera al ÀVestphall dell' anno 1609, avrebbe detto alcun che, se quella fosse stata una seconda edizione. Che poi il presente Trattato fosse impresso eziandio nel 1611, lo raccogliamo dalla data apposta nel verso dell' ultima carta del nostro esemplare : In Napoli, Per Gio. Giacomo Carlino 1611. Et ristampalo, Per Ambrosio Magnetla 1626. Poste per vere coteste nostre conghietture, le tre edizioni sarebbero: In Napoli, Per Gio. Giacomo Carlino e Costantino Vitale, 1609.
II. In Napoli, Per Gio. Giacomo Carlino, 1611.
III. In Napoli, Per Ambrosio Magnctta, 1626. E tutte in 4° obi.
Veggasi Lichtenthal, T. IV, pag. 361, e Fétis, T. VII, pag. 450.
— Regole di Musica di Rocco Rodio, sotto brevissime risposte ad alcuni dubij propostoli da un Caualiero, intorno alle varie opinioni de Contrapuntisti con la dimostratione de tutti i Canoni sopra il Canto Fermo, con li Contrapunti doppij, et riuoltati e loro Regole Aggiontoui vn altra breve Dimostrazione do dodeci tuoni regolari, finti, e trasportati Et di nuovo da Don Gio. Battista Olifante aggiontoui vn Trattato di Proportioni necessario a detto Libro, e ristampato: et altre cose
di nouo poste dal detto Olifante per complimento di detto Libro, oue si contiene tutta la Musica ; Nè si può disputare , ne trascorrere d'altro. In Napoli, Per Ambrosio Magnetta, 1626
- in 4° oblungo, di pag. 128, con due carte non numerate in fino per la Tavola, e nell' ultimo a tergo sono le approvazioni per la stampa, e le due date di Bopra riferite. (A tergo del frontespizio leggesi la seg. dedicatoria) :
» All'Illustrissimo et Eccellentissimo Sig. Patrone » osservandissimo II Signor Don Diego di Toleto >v Mendozza Castellano del Castello Nouo di i> Napoli.
» Sono state stampate da me in diuersi tempi alcune » fatighe di musica, con tutto ciò eh' ho cono-» sciuto esser necessario alla professione di così » notabile arte liberale et perche han dato sodi-» sfatione alti intendenti di quella, et massime » rinnouando la memoria di quel valent' liuomo » Rocco Rodio mio maestro, il saper del quale, » et spirito dottissimo, sempre se riconoscerà in » queste Regole vniuersale, Ho uoluto la terza » uolta mandarle in luce con aggiuntioni tali che » non bisognarà altro per cognitione et compli-» mento di tutta la musica; et perche ho sempre » fatigato con particular diuotione di seruitù di » V. E. et sua Eccellentissima casa, hò voluto v anco à lei dedicarle ; Piccolo presente in vero, « rispetto alla sua grandezza, ma donato con » quella prontezza con la quale sono obligato io » sencerissimo seruitore di V. E. la qual come » fauorisce tante Illustri persone che tiene in » sua casa di questa professione, et come signore » virtuosissimo suol far gratie ft tutte le persone » virtuose, spero che si degnerà per sua gene-» rosa Grandezza riceuermi per tale, con che à » V. E. fo Humilissima riuerentia pregandole » dal Cielo come fo ogni Giorno nelle mie ora-» tioni colmo di felicità. Napoli adi 15 Di Ago-» sto 1626.
» Di V. E.
Humilissimo Seruitore « D. GIO. BATTISTA pLIFANTE. »
Questa terza edizione ha veramente parecchie aggiunte dell'Olifante, il quale anche a pag. 127 conferma di nuovo ia triplice impressione del presente Trattato con queste parole : « Per coin-» plimento di questo libro tre volte ristampato, » mi ha parso di ponerci le legature delle no-» te ecc. » A tergo dell' ultima carta dell' opera è cosi impresso : In Napoli, Per Gio. Giacomo Carlino 1611, Et ristampato Per Ambrosio Magnetla 1626. Veggasi l'antecedente scheda dove sonosi poste alcune fondate conghietture intorno alle tre edizioni di questo libro.
Rollet......... Méthode pour apprendre la
Musique sana transposition, avec Quatre Vingt Le§ons à deux Parties, sur toutes les Clefs, toutes les Mesures, et toua les Tons qui sont usités dans la Musique. Dediée a Madame de Courcelle, et coinposée par M.r Rollet M.tre de Musique. - A Paris chez M.r Le Menu. Seconde Edition, gravée par Labassée
- in foglio, senz' anno, di pag. 98, tutto int. in rame.
Lichtenthal e Fétis assegnano a quest' edizione l'anno 1780.