lt)248
TEORICA
Car. 36. tergo. - Capitulum quartini in quo canones et subscriptiones subtiliter declarantur.
Car. 38. - Tertia pars Tra. tertii Capitulum primum in quo de triplici proportionalitatuin genere subtiliter disputatur.
Car. 38. tergo. - Capitulum secundum in quo rne-dietas harmonica discernitur.
Car. 39. tergo. - Capitulum tertium in quo primarie monochordj diuisiones ad nuineroram rationes aplicantur.
Car. 40. tergo. - Capitulum nonum in quo semitonia canenda aut euitanda. (Per errore è impresso Cap. nonum invece di Cap. quarlum).
Descrivendo questo rarissimo libro, e forse il primo che vedesse la luce in fatto di teoria musicale, si può senza teina d'iperbole chiamarlo eccellente, e superiore a' posteriori trattati dati alle stampe nel merito dell' invenzione e de' concetti per quel tempo arditissimi e opposti allatto alle opinioni che allora correvano. In una parola ei fu innovatore, e banditore d' un nuovo sistema, non accettato da' suoi contemporanei (tranne dello Spataro) ma assai più tardi però ricevuto da tutti gli scrittori teoretici.
L' esemplare postillato dal Gaffurio e dal Bottrigari ha gli esempli di note musicali, ed altri segni di tempi, di accidenti, ecc. scritti a mano: ma l'altra copia (e forse tutte l'altre che oggidì si conoscono), lia in bianco gli spazi ove dovrebbero trovarsi le altre note e tutti gli altri segni.
Il Cav. Bottrigari nel suo Trimerone, Giornea III. pag. 137, così scrisse sul titolo, e sulla edizione del libro di Ramis: « Nicolo Burtio nel Cap. 1° 2° 6° 9° » della iij Par. del suo Florum libellus. Giovaiii » Spataro nella iiij Corrett. del 2° Tratt. cètra » il Fior, libell. del Burtio. Bartol.0 Ramo nel p.° » Tratt. della 3a Parte della sua Isag. Mus. Prat. » così male stampata, come io mi habbia veduto » altro libro stampato; che quando io no ne ha-» uessi maj veduto altri, che quei della Raccolta » sin ad hora fattane dal S, C. II. B. In tutte » le scientie fuorché di Medicina, et di legge, io t, ne ìiaurej perciò veduto tante e tante migliaia, » clie io ne potrei fare, come faccio, questo vero » giudicio. » Sul titolo d'Isagoge nulla possiam aggiugnere, giacche i due esemplari del Liceo difettano della prima carta: ma in quanto all' esser mal impresso quel libro, ben s'apponea il Bottrigari, che in fatto e per caratteri e per errori non può vedersi cosa peggiore di quella stampa.
Ramis non lesse pubblicamente nell' Università come finora da tutti s' è tenuto per indubitato. Ciò apprendesi da una lettera di Spataro all' Aron del 13 Marzo 1532, eh' è la 71a. nel tomo 3.' della copia del Codice Vaticano, pag. 400.
In più luoghi parla Bartolomeo Ramis con disprezzo di Guido Aretino e di Marchetto da Padova : del primo per esempio così si legge alla pag. 0 : Guido, monaclius fot lasse melior quam musicus: e dell'altro a pag. 12: Ego autem Marchetti hunc tanti existimo vi Marchctos quattuor.
Regola di canto figurato, o contrapunto, et ancora il vero modo di sonare sopra la parte. - Ms. in 8°, dell' anno 1663, di carte 24.
Reischius Gregorius. Margarita philoso-phica cuin additionibus iiouìb: ab auctore suo studiosissima rcuisione tertio superadditis. - Basiloae, 1508 - in 4° con figuro in legno.
La data nel fine del libro è come segue: Tertio industria complicum Miehaclis Furlerij, et Joannis
Scoli studiosissime pressa. - Basileae, ad 14 Kal. Martias. Anno Chrlsti. 1508.
Il nome dell' autore si trova in un encomio a lui diretto da un certo Filesio Vogesigena in versi latini impressi a tergo del frontespizio; e da diversi altri posti nelle ulthne due carte del libro, dove si legge: suo Gregorio Reisch generosi co-milis de zolrn alumno: etc. In capo della seconda carta del volume è impresso : Margarita phllosophlea lotius pliilosophie Rationalis: Naturatisi et Moralis principia dialoglce duodeeim libris doctissime complectens.
Il libro quinto diviso in due parti tratta nella prima della Musica speculativa, e nella seconda della Musica pratica.
La prima edizione, secondo il Lichtenthal, Bibl. Tomo IV, pag. 270, è di Freybnrg 1503 - in 4°. Già di sopra s' è visto che la presente è una terza edizione.
Reisehius Gregorius. Margarita philo-sophica, rationalis, Moralis philosophiae principia, duodeeim libriB dialogice co-plecten8, olim ab ipso autore recognita, nuper aut ab Orontio Fineo Delpliinatc castigata aucta, etc. - Basileae, 1535 -in 4° piec. di pag. 1498.
— Margarita Filosofica del R.do p. F. Gregorio Reisch, nella quale si trattano con bellissimo, & breue metodo non solo tutte lo dottrine comprese nella Ciclo-pedia dagli antichi, cioè Cerchio, ouer Rotolo delle scienze; ma molte altre ancora aggiuntevi di nouo da Orontio Fineo Matematico Regio. Tradotta nuo-uamente dalla lingua Latina noli' Italiana da Giovan Paolo Gallucci Salo-diano Accademico Yeneto; E dal medesimo accresciuta di varie, e bellissime cose come nella nona pagina si vede. Non meno per i curiosi diletteuole, che vtile, e gioueuole per gli studiosi. Con licenza de'Superiori, & Priuilegij. - In Venetia, 1600. Appresso Jacomo Antonio Somascho - in 4°. fig.
Alcuni esemplari di quest' opera hanno il frontespizio intagliato in rame, ed altri invece dell' anno 1000 [lortan la data del 1599; ma fuori della prima carta, 1' edizione è la stessa.
Roeehi Antonio Padovano. Istituzioni di Musica Teorico-Pratica di D. Antonio Rocchi Prete Padovano. Della Teoria Matematica, libro primo. Del Genere Diatonico. Speculativus musicus is erit, qui ratione ducente canendi scientiam, non serritio operis, sed imperio specula-tionis assumpsit. Il Franchino della Teor. Cap. 5. - In Venezia, nella Stamperia Albrizziana 1777 - in 4°. di tace. 60.
Dall' avviso o discorso al Leggitore, e dalla Prefazione posson raccogliersi notizie intorno all'autore.