TRATTATI
Oltre le postille nel margine di mano del Cav. Bot-trigari, e d' altro più antico musicista, 45 annotazioni v' han pure scritte di pugno del Gaffurio, il quale ve le appose quasi sempre per contraddire il Rami, e talvolta anche con frasi altere e spiranti inimicizia.
Diffìcile è il conoscere se un esemplare sia perfetto, non avendovi numerazione di carte, e cessando le segnature dopo le tre prime lettere a. b. e. Mancano pure i richiami, ed i fogli sono impressi irregolarmente, trovandosi ora quaderni, ora terni, ora duerni. In tal confusione di stampa basterà avvertire che il volume dee contener 42 carte, o 41, se manchi la prima (come spessissimo accade ne' libri del quattrocento).
A tergo della I7a carta si legge: hoc at, iam cum in studio légeremus salmantino pnte et coram eo redarguimus. et in tractatu quem ibi in hac facilitate lingua materna composuimus ipsi in omnibus contradiximus.
E a tergo della 35a carta: Ali.) nero ut Mogister meus Johannes de monte qui fuit primus qui me musices imbuii ru.dimentis etc.
Altre notizie del Rami si trovano nell' opera di Gio. Spataro contro il Burzio nelle carte seguate A -VI - C. Ili - C. VII - D. IIII e V. Che un' altra opera del Rainis avesse il titolo d'introduttorio lo prova un passo che qui trascriviamo dal libro di Gio. Spataro, Errori de Franchino Gafurio da Lodi a car. 31. tergo. Eccolo: « Tu etiam » domandi con quale erudictione del mio pre-» -ceptore li gioueni da essere introducti a la » Musica farano professione: habiando lui de-» scripto lo introductorio tanto obscuro: & con-» fuso con queste octo syllabe: S: psa: li: tur: » per : no : ces : is : tas. »
Nel che ancora è da osservare che [i\ Rainis avea osato di proporre una maniera di solfeggio e diciam pure un nuovo sistema tutto all'atto opposto all' essacordale di Guido Aretino. Altra lode gli dà Spataro a car. 51. tergo del predetto libro, dicendolo inventore d'un genere cromatico ed enarmonico ignoto agli antichi, e a car. 43. rapporta un Tenore di composizione musicale del Rainis tessuta in quello stile da lui inventato.
Veggasi 1' opera di Spataro contro il Burzio dove trovansi ulteriori notizie sopra Bart. Ramis.
Itami* «le Pareia Bartolomeo. Bartlio-lom. Kami de Pareia liisp. De Musica Tractatus - in 4°. Consta di carte 42; ma ò mancante della prima carta e della 23.
A questo secondo esemplare del Liceo manca la prima carta come nell' altro precedente.
Nella prima scheda si notò la differenza che trovasi nella stampa nelle sole carte U. IO. e 12. Qui deve aggiugnersi che nel presente esemplare non appaiono ristampate le tre carte suddette, ina bensì in quello colla data degli 11 Maggio; giacché in esso è palese la diversità de' caratteri che son più grandi ilei resto del libro nelle tre carte ristampate; laddove la copia del 5 Giugno di cui ora parliamo ha una perfetta eguaglianza di caratteri in tutti i fogli del libro, e quindi nelle tre memorate carte. Da ciò si deduce che la copia del 5 Giugno ha tutti gl'indizi d'esser la stampa primitiva ed originale, e che o per errore o per altro che noi non potremmo indovinare, fu posta la data anteriore dell'11 Maggio nell'esemplare che ha le tre carte ristampate. Notisi inoltre che 1' ultimo Capitolo del libro è più lungo di nove linee nel line, le quali f'uron soppresse nell'altro esemplare; sebbene peraltro in questa edizione originale non si veggano impresse come nella copia suddetta degli 11 Magirio le seguenti parole nel rotto dell' ultima carta: Cu ina rei reritatem
DI MUSICA 247
in sequenti volumine flrmissimis numerorum ra-tionibus enucleabimus. Nel verso della carta 42a e ultima del libro al di sotto dell' Epilogo così si legge: « Explicit feliciter prima pars musice » egregii et famosi musici domini bartolomei parea » hispani dum publice musicain bononie legeret. » in qua tota practica cantorum pertractatur : » impressa vero opere et industria ac expensis » Magistri baltasaris de hiriberia. ano domini » M.cccc.lxxxii - die 5° iunii. »
REGISTRUM.
« Primum vacat boetii musices finito Manus rogerio » grauitatem et quando est ipse mutationes habet » quantitatem panete figura secunda pars volu-» mine tenore 3.a pars è semibreuis ponatur ca-y pituluin maximus reperisse. >
Ecco qui appresso i Capitoli che compongono l'opera:
Car. 2. - Prologus.
Car. 3. - Finito prologo incipit tractatus ubi primo quid sit musica quidue harmonia disputatur.
Car. 3. tergo. - Monochordi elementaris diuisio seu compositio. Cap. 2°.
Car. 4. - Datarum diuisionum recta cognitio. Cap. 3°.
Car. 6. - Figure prebite ad usum cantorum subtilis applicatio. Cap. 4°.
Car. 7. tergo. - Quorundam erroris, circa predicta Clara ostensio. Cap. 5°.
Car. 8. - Diuersorum instrumentorum breuis notitia. Cap. 6°.
Car. 0. - Copulandi uocem cum instrumento modus subtilis. Cap. 7°.
(N. B. - L' edizione colla data del Maggio a tergo della decima carta ha un ottavo capitolo che comincia: si autem de numero arguatur, ma 1'e-dizione colla data del 5 Giugno ha le medesime parole in continuazione del Cap. 7°. Tale diversità è appunto cagionata dalle carte 9. e 10, che vennero ristampate, come già di sopra abbiamo accennato).
Car. 11. tergo. - Tractatus secundus in quo osten-ilitur qualiter et quoinodo uox in plano debeat fìgu rari.
Car. 12. tergo. - Ficte musice declaratio. Cap. secundum.
Car. lì. - Capitulum quartum de uocum permuta-tione. (Così per errore ha la stampa invece del capitolo 3°; il qual errore prosegue poscia nei susseguenti Capitoli).
Car. 15. - Capitulum quintum reprobans aliqua pre-cedentis: et rectum modum coniunctarum de-monstrans. (È in sostanza il Cap. 4°).
Car. 17. C.° VI. - Quod musicae differenza non est in qualitate sed in quantitate. (È veramente il Cap. 5<>).
Car. 18. - Capitulum septimum reprobans guidonis sequaces et ueritatem rei subtiliter demonstrans. (È anzi il Cap. 6°).
Car. 20. - Capitulum octauum in quo subtiliter quot modis una quoque species fiat declaratur. (È piuttosto il Cap. 7°).
Car. 21. - Tractatus tertius in quo de tonis siue modis aut tropis piena cognitio ponitur.
Car. 22. - Capitulum secundum de origine tonorum.
Car. 23. - Capitulum tertium in quo musice mundane Immane ac instrumentalis per tonos conformitas ostenditur.
Car. 2G. - Tractat. tertii Secunda pars idest contra-punctus: Cap. primum in quo noticia consonan-tium uocum et dissonantium ponitur.
Car. 28. tergo. - Cap. secundum in quo error quorundam reprehenditur: et ueritas demonstratur.
Car. 32. - Tractatus primus. Tertia pars in qua de numeris harmoiiicis copiose pertractatur.
Car. 33. tergo. - Capitulum secundum in quo figura per que (sic) numeros distinguntur.
Car. 3i. tergo. - Capitulum tertium in quo signa a-liaruni specierum