lt)246
TEORICA
Principe eonore. Par M. Rameau. - A Parie, de 1' imprimerie royale. 1760*-in 4° di pag. 237, e 33 di tavole in rame per. gli eeempli in note musicali, con una graziosa incisione innanzi al frontespizio.
Raineaa Jean Philippe. Lettre à M. D'Alembert, sur ses opinions en Musique, insérées dans lee articlee FondamentaI & Gamme de l'Encyclopédie - in 4° di pag. 14, eenz'altra nota tip.
Fétis (Tom. VII, pag. 351, col. 2a) cita: Lettre de m. dì Alembert à m. Rameau concernant le corps sonore, aver lo réponse de m. Rameau - Paris, sans date (1758), in ò° de 3G pages : Parrebbe questa risposta dover essere preceduta dalla lettera di d'Alembert a M. Rameau, se l'esemplare del Liceo fosse 1' operetta riferita da Fétis: mft ne fa nascer dubbio che sia tutt' altra cosa n non combinare la forma dell' opuscolo, e la numerazione delle pagine. Fétis lo dice di 36 pag. in 8°; e 1' esemplare del Liceo è di pag. 14 in 4°.
Trovasi questa lettera in fine dell' opera Code de Musique.
- Nuovo Sietema di Musica Teorica, nel
quale si scuopre il Principio di tutte le regole necessarie alla pratica, per servir d'introduzione al Trattato dell' Armonia di M.r Rameau. - Parigi, Ballard, 172(5. Ms. in foglio.
È una traduzione in italiano dell' opera intitolata: Nouveau- systéme de musique tliéorique, où V on découvre le principe de toutes les règìes néces-saires à la pralique, pour servir ci1 inlroduction au Traile d' harmonie.
- Risposta di Mone. Rameau a M. Eulero
sopra 1' identità delle Ottave. - A Parigi, appresso Durand libraio nella strada di S. Giacomo, 1753 - in 12°. Ms. in foglio col testo francese e colla traduzione italiana.
Questo ms. legato in un sol volume coli' altra opera del Rameau Nuovo sistema di musica teorica, lia noli' originale francese il seguente titolo: Ex tra il d: une ré pome de m. Rameati à m. Eulcr sur V I dentile dcs octaves, d: où résultent des véri Ics (V autant plus cui'ieuses qù ellcs iVont pas en-core étti soupeonnées. - Paris, Durand, 1753 -in 8° de 41 pages. (Fétis, T. VII, pag. 351, col. la).
Itainis de Pareia Bartolomeo. De Musica tractatus. Bartholomei Rami de Pareia Hispani. (In fine): Explicit musica practica Bartholomei Rami de Pareia Hispani ex Betiea prouincia et Ciuitate Baecza Bien dioces. voi suffra-gana oriundi. Alme vrbis Bononie dum eam ibidem publicc legeret Impressa, anno domini millesimo quatrigentesimo octuage8Ìmo secudo. quarto idus Muij -in 4°. di carte 42.
« Prologus.
» Boetii musices disciplina quinque voluminibus com-» prehensa quoniain profundissirnis arithmetice » philosophieque fundamentis innititur nec passim » ab omnibus intelligi potest. solet a semidoctis » nostri temporis cantoribus quo obscurior est eo t> sterilior doctis vero et altius intuentibus quo » subtilior probabiliorque esteo flrmior meliorque » uideri quo flt ut sicut ab indoctis neglecta » semper fuerit et sit ita apud peritiores in » magno pretio semper habita sit et habeatur.
» Unde nos qui omnibus prodesse et aliquid in co-» munem utilitatem conferre studemus hoc breui » compendio tribus libellis distincto prolixitatem » eius in angustum: asperitatem in planum ob-» scuritatem in lucem reducentes. nihilque quod » ad artem usumque faciat pretermittentes. et » cantoribus quos practicos et speculantibus quos » theoricos grece dicimus opus admodum utile » construximus. ex quo ubi id legerint intellexe-» rintque plurimuin et honoris et uoluptatis se » consequturos esse perspicient: fatebunturque » liae nostra nona speciosissime artis forma mi-» rifice delectati nos ad comunein omnium erudi-» tionem presenti hoc labore primum adiuinenti >• contulisse. Ilinc quasi ex quodam redundanti y. publicoque fonte quicquid ego longo tempore » multis uigiliis et assiduis. lucubrationibus ex » probatissimoruin auctorum lectione. et claris-» simoruin preceptorum disciplina colligere potui » per quam celerrimo facilimoque studio licebit » haurire et ad summum musico culmen placidis-» simo gressu peruenire. Nemo philosophie maje-» statem. nemo arithmetice perplexitatem : nemo » proportionum formidet astractus. hic. n. qui-» libet etsi usquequaque sit rudis modo discipline » accomodare uelit audituin : et rationis omnino » non sit expers in prestantissimum: peritissi-» mumque musicum pot euadere : usqueadeo » namque intelligentie seruire studuiinus eam » orationis teinperiem stilique moderàm seruaui-» mus ut in his legendis peritiores habunde re-» creari, semidocti plurimum proficere, omnino y> indocti blandissime queant erudiri. Non philo-» sophos tiri aut mathematicos instituendos hic » suscipimus. quilibet ino prima gramatice rudi-
» menta sit edoctus nostra liec intelliget.....
» Operis igitur sit ista partitio. In primo libro » subtilein practicam poneinus. In secundo theo-» ricam accurate discutiemus. In 3.° musicam » semimatliematicam seiniphisicam congrua ra-» tione probabimus primum igitur quid musica » sit quidve harmonia diseramus. »
Fétis cita quest' opera col titolo : De Musica Tractatus, sire musica practica. Ed è infatti il suo vero titolo.
Dopo il Prologo, in capo alla carta segnata a 3, leg-gesi : Finito prologo incipit tractatus ubi primo quid sit musica quidue harmonia disputa tur.
La diversità della presente edizione dall'altra del 5 Giugno che descrivesi nella scheda che a questa sussegue, consiste nell'essere ristampata la carta segnata b 3. colla sua corrispondente insieme all' ultima del libro, nel resto trovandosi i due esemplari della stessa stessissima edizione. Infatti nella stampa degli 11 di Maggio promette 1' autore nel retto dell' ultima carta di far succedere un altro volume a questo da lui pubblicato. Cuius veritatem in sequcnli volumine Jlr-missimis numerorum rationibus enucleabimus: la qual promessa non si vede nell' esemplare colla data del 5 Giugno.
Veduto che le due pretese edizioni sono in sostanza una sola e identica, variando unicamente la stampa nella nona, e decima carta, non che nel-1' ultima del volume, ci rimane a dare una diligente descrizione del prezioso esemplare citato in questa scheda ed avente la data dell' undici Maggio.