.TRATTATI DI MUSICA
245
Societ. JesU - Turnoni, Apud Claudium Michaelem, Typographum Vniuersitatis, 1592 - in 12°'.
Michele Psello scrittoi1 greco, e filosofo, nativo di Costantinopoli, fiorì intorno al 1060.
Questo trattatello sulla Musica ha i_cinque capi_ seguenti :
» Cap. l.° De Musica in Commune.
» Cap. 2.° De Soni natura, & variis appellationibus.
» Cap. 3.° De Intervallis.
> Cap. 4.° De Systematis.
» Cap. 5.° De Harmonia.
Psellus Michael. Michaelis Pselli Com-pendium Mathematicum, aliiquo Tractatus eodem pertinentes. - Lugd. Ba-tav., Ex Officina Elzeviriorum. 1647 -in 8°.
11 breve trattato sulla Musica trovasi dallajjagina 23 alla 33, o la traduzione dal greco in latino è di Guglielmo Xilandro.
Ptolemaeas Claudia». Claudii Ptolemaei Harmonicorura libri tres. Ex Codd. Mss. Vndecim, nunc primum Graeee editus. Johannes 'VVallis, SS. Th. D. Geometriae Professor Savilianus Oxoniae, Regiae Societatis Londini Sodalis. Regiaeque Majestati à Sacris; Recensuit, Edidit, Versione & Notis illustravit, & Aucta-rium adjecit. - Oxonii, E Theatro Shel-doniano, An. Dom. 1682 - in 4°, greco e latino.
L' opera è di pag. 328 non comprese dieci carte nel principio senza numeri. Precede al frontespizio un' antiporta col ritratto di Tolomeo inciso in rame.
Pnteanus Errlcus. Errici Puteani Su-gambri, Aud. Lips. Modulata Pallas, siue Septem Discrimina Vocum, ad Har-monicae lectiones novum & Compen-diarium vsum aptata & contexta Phi-lologo quodam filo. - Mediolani, Apud Pontianos. 1599 - in 8° picc., di pag. 122, con in fine tro carte non numerate.
La dedicatoria dell'autore a Gio. Vincenzo Pinelli è sottoscritta da Milano Kal. Quinct. 00. u.xcix.
Lichtenthal nel T. IV, ipag. '8. riportò fedelmente le soprascrizioni dei ventuno capitoli di che 1' o-pera si compone.
- Ervcii Puteani Musathena, sive no-
taruin Heptas, ad Harmonicae lectio-nis novum & facilem usum Eiusdem Iter Nonianum. Dialogus, qui Epito-men Musathenae comprehendit. Eiusdem de Distinctionibus syntagma cum epistola Justi Lipsii de eadem materia. - Hanoviae , typis Wechelianis, apud Claudium Marnium & heredes
Joan. Aubrii. 1602 - in 8° picc., di • pag. 103.
Alla pag. 35 di quest' opera introduce 1' autore la sillaba BI, togliendola dal medesimo inno di S. Giovanni Battista, solve PO liuti laBii reatum, affine di levar dalla solmisazione le difficoltà de' cambiamenti. Par quindi eh' ei fosse il primo ad aggiugnere la settima sillaba alle sei preesistenti.
Il Banchieri nella sua Cartella fu il secondo che ad-dottasse la menzionata settima sillaba. Veggasi su di ciò il Gerbert, tom. II, pag. 276 e segg.
Erricus Puleanus, detto volgarmente Enrico di puy, nacque li 4 novembre 1574, e mori di 72 anni li 17 settembre 1646.
Due dedicatorie ha il libro: la prima è indirizzata dall' autore al Card. Federico Borromeo, e la seconda a Gio. Vincenzo Pinelli, come nella prima edizione del 1599, ma alquanto ritoccata nella locuzione.
Non può quest'opera aversi come ristampa dell'edizione milanese del 1599, giacchò oltre il numero de' capitoli che in quella son ventuno, e nella presente diciotto, v'é affatto diversa la locuzione, e v' appose il Puteano aggiunte sostanziali, che se non cambiarono il fondo dell' opera, resero però entrambe le edizioni necessarie a una biblioteca di musica.
<$uirsfeld Giovanni. Breviarium musicum oder Kurtzer Begriff, 'wie ein Knabe leicht und bald zur Singe Kunst, ge-langen und die nothigsten Dinge darzu Kurtzlich begreifen und erlernen Kann-nebst einein Anhange unterBchiedener Deduciionem und Fugen, nach den zwolf Tonis Musicis. Zusammen gebracht und aufs neue vermehret von M. Johanne Quirsfeld. Dresden, in Verlegung Martin Gabriel Hiibners, 1688 - in 8° di pagine 112.
Fétis (T. VII, pag. 334) cita di quest'operetta come prima un' edizione di Pirna 1675; poi una seconda di Dresda per Martino Gabriele Hubner 1683; la terza è questa del 1688; la quarta del 1702, e la quinta ed ultima del 1717.
Rameau Jean Philippe. Nouveau sy-stème de musique théorique. - (Paris) De l'imprimerle de Jean-BaptiBte Cri-stophe Ballard, 1726 - in 4°, di pag. 114.
- Observations sur notre instinct pour la'
musique, et sur son principe. Par Mon-eieur Rameau. - Paris, 1754 - in 8°, di pag. 125, con tav.
-Code de musique pratique, ou Mèthodes
pour apprendre la Musique, mème à des aveugles, pour former la voix & 1' o-reille, pour la position de la main avec uno méchanique des doigté sur le Cla-vecin & 1' Orgue, pour 1' Accompagne-ment sur touB les Instrumens qui en sont susceptibles, & pour le Prélude: Avec de Nouvelles Réflexions sur le