lt)276
TEORICA
denique Musicae artis observatione: in Cantorum, Organistarum, Organopoeo-rum, caeterorumque Musicam scientiam amantium & tractantium gratiam col-lectum; Et Secundum generalem In-dicem toti Operi praefìxum, in Quatuor Tomos distributum, a Michaele Prae-torio Creutzbergensi Coenobij Ringelhei mensis Priori, & in aula Brunsvicensi chori Musici Magistro. - in '4° di pagine 459, e colia seguente data in un altro frontespizio proposto al Tomo 1° che ha cominciamento all' undecima carta del libro : Wittebergae, E Typo-graphéo Johannis Richteri, Anno 1615.
Questo è il solo primo tomo, diviso in due parti, aventi ognuna 1' apposito frontespizio, ma però continuando la numerazione delle pagine. Il secondo e terzo volume (secondo Fétis, tomo VII, pag. 299, col. 2a) furono impressi in lingua tedesca del 1619 a Wolfenbuttei per Elia Halwein. Il quarto non potè compiersi dall' autore per essere stato dalla morte prevenuto.
Fra i tesori d'erudizione che questo primo tomo fetino racchiude, dee notarsi ciò che a pag. 12 e 13 lasciò scritto il Pretorio sulla maniera di segnare la musica prima che sì adottassero le odierne figure. Egli quivi rapporta il fac-simile d' alcune antichissime pergamene come avrebbe fatto un erudito della presente età. Oltre Fétis può vedersi Lichtenthal, tomo III, pag. 25, ove dà notizia di ciò che contengono gli altri due volumi in tedesco dell' opera del Pretorio.
- Theatrum instrumentorum, seu Scia-
graphia Michaelis Praetorii C. Darin-nen, etc. Wolfenbuttei, 1620 - in 4°.
Sono le 42 tavole in legno degli antichi musicali stromenti che dovrebbero andar unite al secondo tomo in tedesco dell' arenarissima opera Syn-tagma mitsicum.
Prandi do. Francesco (Bolognese).
Compendio della Musica di Gio. Francesco Prandi Bolognese. Ms. autografo in foglio dell' anno 1606, di carte 53, cui dieci altre mancan per lo meno nel fine.
La forma della scrittura, lo stemma gentilizio del Prandi, e il vedersi nel titolo dell' opera apposto 1' anno 1606, ci fanno fede non dubbia che il trattato presente è l'originale dell'autore il quale vivea nell' anno surriferito. La Tavola presenta 4j capitoli; ma alcuni ne mancano nel mezzo e nel fine per il difetto nel codice di varie carte. Queste sono 53. e dovrieno essere per lo meno 63. conforme sta notato nella Tavola collocata in principio del libro. Sebbene sia opera imperfetta pei mancamenti accennati, non pertanto è da tenersi in gran conto, siccome 1' unico ms. che forse esista del trattato del Prandi.
Principes de Musique. Principes de Musique rendus assez clairs et faciles, pour apprendre en peu de tems. - Se vend à Paris chez Bignon, à 1' Accord parfait.
1775 - in foglio, inciso in rame, di due sole carte.
Principj di Musica. Principj di Musica, nei quali oltre le antiche e solite regole vi sono aggiunte altre figure di note, schiarimento di chiavi, scale dei tuoni, lettura alla francese, scale semplici delle prime regole del cimbalo, violino, viola, violoncello, contrabbasso, oboè e flauto. -Venezia, presso Antonio Zatta e figli -Opuscolo in 4° picc. di dieci pagine ine. in rame.
--Principj di Musica, nei quali oltre le
antiche e solite regole vi sono aggiunto altro figure di note, schiarimento di chiavi, scale dei tuoni, lettura alla francese, scale semplici delle prime regole del cembalo, violino, viola, violoncello, contrabasso, oboè e flauto. - Presso Giovanni Chiari alla Condotta in Firenze -Senz' anno, in 4° picc., di pag. 10.
Privitera Giuseppe di Siracusa. La
Musica, scienza ed arto di Giuseppe Privitera. Opera divisa in due trattati.
I. (La Musica Scienza)
Del nuovo sistema e nuovo metodo armonico; o siano, Origine, Ragioni, ed Effetto dell' Armonia e della Musica in genere.
II. (La Musica arie)
Del Contrappunto e della Composizione; conseguenti al Sistema. - Siracusa, tipografia di Andrea Norcia, 1869. Un voi. in fol. pel testo, e un altro in fol. obi.0 per le tavole.
Prudenzio Bertrando. Bertrandi Pru-dentii, Karrotensis monaci, de arte musica. Versus centum LXX.
Trovansi nella Diphtliérographie del La Fage da pag. 297 a 303. L' autore dì questi versi visse alla fine del secolo X.° o 'al principio dell' XI0.
Psellus Michael. Michael Psellus de A-rithmetica, Musica, Geometria: & Pro-clus de Sphaera, Elia Yineto Santone interprete. - Parisiis, apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameraconsis. 1557. - in 8°.
- Michaelis Pselli Arithinetica, Musica,
et Geometria : Item Prodi Sphaera, Elia Yineto Santone interprete. Accessit in hac vltima editione singuloruin librorum in capita, necnon eapitum in sectiones percommoda distributio : In vsum stu-diosao Iuuentutis Academiae Turnoniuo