Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (274/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (274/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I
   TEO RICA
   comporre, da diversi autori raccolto -MS. in 4° piccolo, di pag. 122.
   A pag. 27 di questo manoscritto così si legge: Alli studiosi della musica e carissimi discepoli del Molto Reuerendo Sig. Giuseppe Ottavio Cini, ma-nuscritti del R. Padre Fiorimi, Plochi, et altri ottimi teorici. Da tal nota s'è appreso che il presente trattato appartiene al Fiorimi, al Fiochi, e ad altri ; ma siccome gli è scritto di mano di D. Girolamo Chiti che in fine a pag. 118 v'appose queste parole : Girolamo Chiti Carletti nel-V anno 1703, mese Xbre, giorno 31, per studio e regola fondamentale S. F. (Senis Feclt), così rimane dubbio se 11 Chiti semplicemente lo trascrivesse come il veggiamo , o lo compilasse egli stesso colla scorta degli autografi del Fiorimi, del Piochi e d' altri teorici. Sia 1' una o 1' altra ipotesi, appartien sempre quest' opera ai precitati autori : vedéndovisi raccolti ed esposti i lor precetti.
   Piovesana Fran?vesco Sacilese. Misure Harmoniclie Regolate di Francesco Piovesana Sacilese. Dedicate all' 111.'10 et Rev.mo Monsig. Antonio Grimani Pa-triarclia D' Aquilegia. Musica est scien-tia quae modum canendi demonstrat. -Venetiis, 1627. Apud Gardanum - in 4°, col frontespizio inciso in rame, di pagine 66.
   Non trascriviamo la dedicatoria del Piovesana nulla leggendovisi che meriti di farne memoria. Dessa ha la data di Venetia à dì Primo Marzo. 1G27. Di niuna importanza è pure un discorso dell'autore preceduto da varie poesie latine in sua lode. Tali poesie son così intestate: Perillustris., et Eccellentissimi Rizzar di Lupini sacellensis. Ad eundem. Perilluslris Francisci Cassiani sacellensis. Ad eundem. con altri versi in encomio del Patriarca Grimani.
   Quest' operetta comprende trentotto Capitoli : cominciando dagli Elementi musicali a mano a mano inoltrandosi al contrappunto con tutto il corredo scientifico degli scrittori didattici di quel tempo.
   Pisa Agostino Romano. Breve dichiarazione della Battvta Mvsicale. Del Reverendo Don Agostino Pisa Dottore di legge. Opera non solo vtile mà necessaria à quelli che desiderano fare profitto nella Musica. - In Roma, appresso Bartolomeo Zannetti 1011 - in 4°. Opuscolo di otto sole carte. (Nella seconda carta ò impressa la seguente dedicatoria:)
   « Al molto Illustre et molto Iieverend. Signor » mio & Padrone Osseruandissimo ; 11 Signor Bo-» nifacio Cannobio Gentil'huoino Bolognese, Della » Sacra Teologia, Filosofia, & leggi Dottore Ec-» cellentissimo:
   » Volendo mandare alla stampa questa breue dichiara-» tione della battuta musicale à benefìcio de'stu-» diosi, non sò à chi con maggior cagione dedi-» caria, che al generoso nome suo, hauendo in-» finiti oblighi alla sua larga benignità verso di » me. Riconoscendo da V. S. quanto hò, & sò » per hauermi ella arricchito di grosse entrate & » per liauere io pigliato il grado di Dottorato » di legge, con molto mio lionore, in casa sua, » nella quale anco al presente vivo trattato no-
   » bil issi inamente. Accetti dunque V. S. con la » sua solita Immanità verso di me questo picciolo » dono, in segno del poco che io posso, & molto » che gli deuo; & gradiscili 1'affetto dell' animo » mio, assicurandosi, .che continuamente pregare » Dio per la sua prosperità & esaltatione. Per » fine facendoli humile riuerenza gli prego da » Dio longa & felice vita &. doppo 1' eterna gloria.
   » Di casa sua, à i 15 di Gennaro 1G11. in Roma.
   » Di V. S. M. Illustre, & molto Reuerenda » Deuotissimo & obligatissimo Seruitore » AGOSTINO PISA. »
   Questa è la prima edizione del trattato sulla battuta musicale del Pisa, cui succedette nello stesso anno 1G11 la seconda sì ampliata, che dove quella consisteva in otto sole carte, 1' altra invece si comprendeva in 130 pagine senza la tavola nel fine, e gli accessori di sonetti, dedicatoria etc. nel principio. Rifuse adunque 1' autore 1' opera sua dandole ampie dimensioni e tutto lo sviluppo desiderabile su tali materie. Questo secondo trattato è fedelmente descritto dal Signor Fétis nè occorre sovra di ciò aggiugnere cosa alcuna. Ma l'opuscoletto qui addietro citato, essendo la prima edizione di un'opera rara e a pochissimi nota, merita che se ne diano i più accurati dettagli. Delle otto carte che lo compongono, la prima è occupata dal frontispizio; e a tergo sta impressa l'approvazione per la stampa. La seconda contiene la dedicatoria e a tergo un avviso così intitolato : « Al Benevolo Lettore Agostino Pisa Salute. » Le susseguenti sei carte comprendono il Proemio. Appresso: Che cosa sia battuta. Cap. l. Perche cagione sia stata ritrouata la Battuta. Cap. 2. Di quante parti consti la Battuta. Cap. 3. Doue comminci & termini la .Battuta. Cap. 4. Quando s' babbi da comminciare à cantare regolandosi da la suddetta battuta. Cap. 5. Che tutte le Cantilene deuono finire all' insù. Cap. 6. ed ultimo -Zanoni nella sua Pratica di Musica, Tom. 2, pag. 14, nomina d. Agostino Pisa Romano.
   A car. 109 delle Lettere Armoniche del Banchieri una se ne vede diretta Al signor Agostino Pisa. Roma.
   Pisa Agostino Romano. Battuta della Musica dichiarata da Don Agostino Pisa, Dottore di Legge Canonica & Ciuile, e Musico speculatiuo & prattico. Opera nova utile, e necessaria alli Professori della Musica. Ristampata di nouo, & ampliata. Con la Tavola delle cose più notabili, & delli nomi delli Auttori citati, & delli Capitoli' dell' Opera. - In Roma, per Bartolomeo Zanetti. 1611. -in 4°, di facc. 186, con in fine quattro carte non numerate per la Tavola delle cose notabili.
   Questa ristampa fu cagionata dal molto applauso con che s'accolse l'opuscolo pochi mesi innanzi dato in luce dal Pisa sulla Battuta. Ma non può dirsi veramente ristampa; sibbene un' opera nuova sulla medesima materia, e talmente ampliata che dove la prima coinprendesi in otto sole carte, la qui citata consta invece di facc. 136, senza gì' indici, ed altre carte preliminari al principio del libro.
   Leggasi Fétis all' articolo Pisa.
   Podio Guillermus (de). Ars musicorum. - Mancando la prima carta nell' escili-