Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (273/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (273/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .TRATTATI DI MUSICA
   241
   con queliti degli autori di cui si valse il Picerli.
   La dedicatoria del Picerli al Cardinal Boncomphgno Arcivescovo di Napoli è sottoscritta dalla detta città li 25 Febbraio 1630. Il Picerli a quell'epoca era Guardiano del convento di S. Maria Maddalena in Napoli, come ricavasi dall' approvazione per la stampa a car. 6, dove si legge :
   » Nobis presentatus est liber, cui titulus est. Specchio » primo di musica compositus à M. R. P. fratre » Siluerio Picerlio Reatino Reformationis Ro-» manae Prouinciae Theologo, et nunc in Regio » Conuentu S. Mariae Magdalenae Guardiano; » ut eura vìderemus et approbaremus etc.
   » Dat. in Regio Conuentu nostro S. Clarae Neap. die » il. mensis Decembris 1629.
   « F. PETRUS FRANCISCCS à Gallarato S. Clarae Guardianus et Commissarius Apostolic. »
   Alla precitata approvazione vien dietro un avviso del Picerli che qui stimiamo opportuno di trascrivere.
   » A benigni Lettori.
   » Hauendo io speso molto tempo, e fatto molte fa-» tighe nello studio della scienza harmonica, ò » musica; procurando d'intender bene tutte le » migliori e principali materie, e propositioni » d'essa. Ma perche non me ne s. n potuto » seruire à quei buon fine eh' io desiderauo (non » me lo permettendo il mio instituto) e che 1' i-> stessa musica richiedeua, mi son risoluto (acciò » eh' il detto tempo non sia del tutto perso, nè » le dette fatighe in uano fatte) di farne parte » alli bramosi di tal scienza (acciò per mezzo » d'esse da altri sia supplito in che io ho man-» cato) in queste mie operette, sotto titolo di » Specchij di musica fatte: poiché in esse, come » in lucidi Specchij si vedon chiare, e fanno » manifeste à tutti le cose eh' iui si trattano, non » solo per la lingua uolgare not' à tutti nella » quale son composte, ma anco per la breuità, » facilità, e chiari esempii che vi si pongono.
   » In questo primo Specchio si tratta di tutto quello » eh' ad vn principiante Cantore e Sonator di » Stromenti da tasti è necessario ; e di molte » cose eli' ad un principiante e perfetto Compo-» sitoro si Richiedono. Nel Secondo (al qual ha » relation' il primo, e si darà presto fuori) più » chiaro et eccellente Specchio, si tratterà della » composition, e contrapunto, e nel terzo della » Theorica e numeri, ond'essa ha origine.
   « Doue auerto, esorto, e prego i lettori a non far poco » conto di dett'opera, benche fra tutte l'altre » minima, semplice e meri dotta : poiché in essa * sotto tal simplicità con poche parole, chiari » esempii, si dice tutto quello che gli altri an-» tichi e moderni scrittori in longhi trattati, con » molta oscurità di tal materia hanno scritto. In » essa si espongono, e confutano 1' erronee, e si » lasciano le men probabili, e si accettano le » più probabili opinioni, con poche, ma buone » ragioni, e chiari esempii. Con essa, ben intesa » e pratticata, si può diuentar con ogni poc' altro » d' aiuto quel valent' huomo, eli' in tal profes-» sione si desidera: e questa sola à quest' effetto » basta. E Analmente con essa, accompagnata » con 1' opere buone all' ultimo fine ordinate, a -» quello si peruiene. Cui soli sit honor, et glori.» » nunc, et in aeternum. Amen. State sani e pre-» gate Dio per me. »
   È ben curioso il line del surriferito discorso, dove l'autore promette l'eterna beatitudine a chi congiungerà le buone opere alla pratica dei suo' musicali precetti ; come se quest' ultima condì
   Voi. I.
   zione fosse necessaria, e senza la quale poco valessero le azioni virtuose ! Nel retto dell' ultima carta avvi la seguente :
   » Tauola delli Auttori, de' quali l'Autor del libro s'è * seruito in questa, et altre opere :
   » Pietro Pontio.
   » Pietro Aron.
   » Franchino Gaffuro.
   » Gioseffo Zerlino.
   » D. Nicola Vicentino.
   » Vincenzo Lusitano.
   » Luigi Dentice.
   » L' Illuminato.
   » Valerio Buona.
   » Antonio Brunelli.
   » Adriano Banchieri.
   » Il Toscanello.
   > Roccho Rodio.
   » Gio. Battis. Chiodino.
   » Domenico Auriema.
   » L'Artusio.
   » Scipione Cerreto, et altri. »
   Picerli Fra Silverio. Specchio Secondo di Musica , nel quale si vede chiaro il vero, e facil modo di comporre di Canto Figurato, e Fermo, di fare con nuoue Regole in ogni sorte di Contrapunti, e Canoni, di formar li Toni di tutt' i generi di Musica reale e finta, con le loro cadenze à proprij luoghi e di porre in prattica quanto si vuole, e può desiderare di detti Canto figurato, e fermo. Composto dal M. R. P. F. Sil-verio Picerli Rietino, Theologo dell' Ordine de Minori Osseruanti Riformati. -In Napoli, appresso Matteo Nucci, 1631 - in 4° picc. Otto carte non numerate in principio, poscia facc. 196.
   Come il primo, così questo secondo specchio è dall'autore dedicato al Cardinal Boncompagno con lettera sottoscritta: Di S. Chiara di Napoli il di 10 di Giugno 1631; dal che ricavasi che il Picerli avea cessato d'esser Guardiano del Convento di S. Maria Maddalena di Napoli e ch'era passato a queho di S. Chiara.
   Neil' approvazione per la stampa si legge che erano stati presentati al Ricevitore il secondo e terzo Specchio di Musica ; ma non sappiamo per qual impedimento il terzo Specchio non vedesse la luce.
   - Notizie cavate dallo Specchio di musica di Fra Silverio Picerli, per cura di D. Girolamo Chiti. - MS. in 8° pie., di dodici carte.
   Pileur d' Apligny (le). Traité sur la musique, et sur les moyens d* en per-fectionner 1' expression. Par M. le Pileur d'Apligny. Paris, 1779, in 8°, di pagine 174.
   Fiochi Cristoforo e Fiorimi Gio. Andrea. Compendio in pratica et in teorica delle principali regole da sapersi per un musico, utile si nel cantare come nel
   16