lt)240
TEORICA
in tre' libri Dal Primo spuntano li Principij del Canto Figurato ; Dal Secondo spiccano le Regole del Contrapunto ; Dal Terzo appariscono li Fondamenti per suonare l'Organo ò Clavicembalo sopra la Parte ; Del P. F. Lorenzo da Bologna Carmelitano della Congr. di Mantoua, Maestro di S. Teologia, Dottore Colleg. frà gli Accademici, Filaschisi, Filarmonici, e Risoluti, l' Indefesso. Ristampati, e dall' Autore e-mendati et accresciuti. All'Illustrissimo Signore, il Signore Corcolano Orsucci. -, In Bologna, per Giacomo Monti, 1679 - in 4°. Quattro carte non numerate in principio e facc. 191, col ritratto dell'Autore a tergo della quarta carta.
Per la prima vo^t veggiamo il ritratto del Penna, cui è assegnata P età d' anni 05, non 50, come rapporta Lichtenthal. Quindi ben s'accorda la suddetta età coli'ottantesimo anno in cui inori nel 1693, essendovi il solo divario d'un anno.
Sebbene l'editore Marino Silvani nella dedicatoria all'Orsucci chiami questa seconda impressione, tuttavia in realtà è la terza, perchè del 167-1 si riprodusse il primo libro, nè può dirsi seconda edizione che in rapporto all' intera opera, che solo con tutti e tre insieme i libri si ristampò per la seconda volta nel succitato anno 1679. Nel retto della terza carta del libro cosi è impresso :
» Lo stampatore a chi legge.
» Per mezo delle mie stampe sul principio dell' anno » 1672 vscirno alla luce la prima volta lì tre » Libri delli Primi Albori Musicali del P. Mae-» stro Lorenzo Penna, mà non furono prima ve-» duti che dalla curiosità de belli spiriti in tal » professione, mi furono rapiti, onde nelì'anno > 1671. fui necessitato con nuoua stampa far ri-» sorger il Primo Libro con promessa di rauiuar » anche il Secondo Libro; mà da altre occupa-» zioni impedita mi fu l'Opera. Compatisci (ò » caro Lettore), che ora l'errore emendo, e con » tuo vantaggio, facendoli rinascer tutti tre » assieme, e di più corretti, et accresciuti dal-» l'istesso Autore. »
- Li Primi Albori Musicali Per li Principianti della Musica Figurata ; distinti in tre libri Dal Primo spuntano li Principii del Canto Figurato ; Dal Secondo spiccano le Regole del Contrapunto ; Dal Terzo appariscono li Fondamenti per suonare 1' Organo ò Clavicembalo sopra la Parte ; Del P. F. Lorenzo Penna da Bologna Carmelitano della Congr. di Mantoua, Maestro di S. Teologia, Dottore Colleg. frà gli Accademici Filaschisi, Filarmonici, e Risoluti, l'Indefesso. In questa quarta impressione dall' Autore riueduti et accresciuti Al Reuerendissimo Padre Clemente Maria Felina Maestro e Dottore di S. Teologia, Lettor Publico, Yiceui-eario, Deffinitoro perpetuo e Priore di S. Martino Maggiore di Bologna. - In
Bologna, 1684, per Giacomo Monti - in 4°. In principio otto carte non numerate, poi facc. 198 e una carta in fino colla Tavola delli Capitoli del Terzo Libro, con questo però che comincia la numerazione dopo le prime otto carte e col numero 9.
^ La dedicatoria è di Giuseppe Antonio Silvani figlio de! tipografo Marino e compositor di Musica.
Perrault Claude. Les dix livrea de arclii-tecture de Yitruve, corrigés et traduits en frangais, avec des notes, et des figu-res. - Paris, Coignard, 1673, in gran foglio.
È un estratto manoscritto di carte 32 in foglio della precitata opera.
Petrus Plcardus. Petri Picardi Musica mensurabilis. (Vedi Coussemaker, Scri/h torum de Musica Medii aeri, tom. 1, pag. 136).
Philodemus. Philodemus. De Musica (Her-culanenBÌum voluminum quae supersunt Tomus I). - Neapoli, 1793. Ex regia typographia - in fol. greco-latino, di pag. 180, con tavole.
Ptechianti Luigi. Principi generali o ragionati della musica teorico-pratica di Luigi Picchianti. Firenze, tipografia della Speranza, 1834, in 8° piccolo - di pag. 196, con diciassette tavole per gli esempli musicali nel fine.
Opera eccellente e che vorrebbe essere più studiata dagli apprendisti di quel che in fatti lo sia.
Plcerli Fra Silverio di Rieti. Specchio primo di Musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile, e breue modo d' imparar di cantaro di canto figurato, e fermo; Ma vi si uedon'anco dichiarate con bellissim' ordine tutte le principali materie, che iui si trattano, sciolte le maggiore difficoltà, che all'incipienti, proficienti e perfetti in essa occorrono, e scoperti nuoui segreti nella medesima circa il cantare, comporre e sonar di tasti, nascosti. Necessario d'ha-uersi sempre da' predetti non sol' in camera per conseruarlo ; Ma appresso di se per rimirarlo, intenderlo, e prat-ticarlo. Composto dal M. R. P. F. Sil-verio Picerli Rietino Theologo dell' Ordine de' Minori OBSeruanti Riformati. -In Napoli, per Ottauio Beltramo, 1630 -in 4° picc. Questo volumetto ha facc. 81 e cinque carte non numerate nel fine, eolla Tavola delle cose più notabili, e