lt)236
TEORICA
I' oxplication des termes italiens les plus usités pour l'indication des mouvemens, etc. par F. M. ancien professeur de musique. Paris, chez Michelet, an 12 -1803, in 12°, di pag. 149 e con due in fine.
Millet Jean. La belle Méthode ou l'Art de bien chanter. Par J. Millet, Chanoine surchantre, en l'Insigne Iiglise Metropo-litaine de Besangon. L' on voit à la fin quelques Airs, composés par l'Authour. - A Lyon, chez Jean Gregoire, 1666 - in 4°, inciso in rame (fuori del frontispizio o della dedicatoria) con pag. 65 e una antiporta pure intagliata in ramo.
Fétis lasciò detto non essere abbastanza provata la esistenza di quest* edizione, credendo che fosse la stessa cosa che il Dtrectoire dii diant grégorien del medesimo Millet.
Modo facile per instruiro i principianti a saper ben leggere con fondamento lo chiavi della Musica ; concernente tutto lo difficoltà che vi possono accadere : Aggiontovi anche il modo di sonar trasportato. Por opera di D. N. N. - In Roma, per Gio. Giacomo Komarek Boemo alla Fontana di Trevi. 1694 - in fol., di pag. 20.
Montano» Francisco. Arto do Canto Liane, con entonaciones de coro , y aitar, etc., compuesto por Francisco Montanos. Y arto practico de canto de Organo, con Motetes, ò Leeciones diversas, por todos los Tieinpos, y clavos nuovamente corregidos. Y aora novissimamente en està vltima imprcssion aumentadas, etc. Por Don Joseph De Torres, Organista prineipal quo fuo, y aora Maestro de la Reni Capilla de su Magestad, y Roctor de su Reai Colegio. - Kn Madrid : Un la Impronta de Musica, por Miguel de Ròzola. Ano do 1728 - in 4° piccolo, di pag. 267.
11 trattato sul canto fermo finisce alla pag. 131 succedendo 1' altro intitolato Arte de canto de organo practico, del canto rie organo cn commi g de sits Claves: e quivi veggonsi parecchie composizioni a una, due, e tre voci di Giuseppe l)e Torres, insieme a due Hencdictus qui venit <11 Alfonso Lobo e di Filippo Kogicr.
Montéclair Michel. Nouvollo méthodo pour aprendre la Musique par des de-monstrations facilos, suivies d'un grand nombro de Lenona à une et à deux voix, etc. - Paris, 1709, in fol. pie., di pag. 64, tutto intagliato in rame.
Moretti Federico. Sistema uniclavc ò cnsayo sobro uniformar las claves do la
musica, sujetandolas à una sola escala. Dedicato a la Académia Filarmonica do Polonia por su individuo el caballero Don Federico Moretti. Madrid, impronta do J. Sancha, 1824 - in 8°, di pag. 23, con una tavola in fine.
'Morley Thomas. A plaine and easie in-troduction to practicall Musicko, set downe in forme of a dialogue : Deuded into threo partes, the first teacheth to sing with ali things nocessary for tho Knowledge of pricktsong. The second treateth of descante, etc. Tho thirtl and last part ontroateth of compoBition of three, foure, five or moro parts, etc. By Thomas Morley, Batcheler of musile, ot one of tho gent, of liir Maiesties Royall Chnppell. - Imprinted at London by Peter Short, 1597. - in 4°.
1/ autore era addetto alla reale cappella della regina Elisabetta d'Inghilterra: come notò anche Fétis nell' articolo sovra questo compositore, Voi. VI, pag. -107, dove anche sul fine accenna la molta rarità di quest' opera eccellente.
Maria (de) Joannes. Trattato di musica che comincia: Et est sciendum, quoti partesprolationis situi qttiiique; e finisco: Explicit tractatus de Musica Magistri Johannis de Muris de Francia. Amen. -MS. in foglio del passato secolo, tratto da un codice della biblioteca Barberina in Roma.
— Ars contrapuncti secunduin Johanncm do MuriB. Ex cod. biblioth. Medie, nttm. XXXXVIII, plut. XXIX - in fol.
'opia accuratissima e sopratutto preziosa per essere stata collazionata dal celebre Angiol Maria Bandito fiorentino l'anno 17i>0.
- Musica magistri Joannis de Muris, ex
codice chartaeeo Gabrielis Riccardii Marchionis et Suddecani Fiorentini. -MS. in foglio copiato da Lorenzo Mehus, nel 1761.
Trovasi unito col Ciconia. Fétis prova che il Ito Muris era di Normandia e che i suoi trattati sulla musica fiiron da lui scritti nel 1321.
I,'opera presente, compresa in tì9 pagine di larga scrittura, probabilmente è una parie dello speculimi hiusicae, su cui discorre Fétis a pag. 2G7 tic! tomo ti', della lìibliogr. universale de' musicisti, seconda edizione.
— Contento del trattato ile Musica meu-surata magistri Joannis de Muris d'autore anonimo. - MS. copiato l'anno 1783 da un codice del card. Luigi Valenti Gonzaga.
Tale sposizione è in latino. Tanto il contento che i trattato che lo precede sono d'autore anonimo.