lt)234
TEORICA
Luigi Mascitelli. Napoli, 1866, in 8°, di pag. 15.
È un manifesto di associazione ali' opera summen-tovata.
Mathon de la Cour Charles Joseph.
Extrait d' une Lettre de M.r Mathon de la Cour geometre académicien de l'A-cadémie des beaux arts erigée à Lyon l'an 1724 par 1' autorité royale, adressée au M. R. P. P. D. Charlò Hebert de Quincy M.° Fr. Lecteur *publique do l'Académie des ScienceB de l'Institut de Bologne et de celle de Lyon. - MS. in piccol foglio di carte 81, colla data dell'anno 1739.
Avvi unita una tnemoirc sur la generation hanno-nique, et sur la basse uni'cerselle, autografo dei Mathon in quattro carte, colla data dell'anno 1738, e con la versione italiana.
Matteis Nicola. The False Consonances of Musick Or Instructions for the pla-ying a true Base upon the Guitarre, with Choice examples and cleare Di-roctions to enable any man in a short time to play ali Musicali Ayres. Agreat help likewise to those that would play exactlv upon the Harpsicord, Lute or Base - Violi, sherving the delicacy of ali accords and how to apply tliem in their proper places. In Foure Parts By Nicola Matteis. - (Senz' alcuna nota tipografica, ma Londra) in 8° stretto oblungo, di pag. 96.
liei 1711 e 1715 Nicola Matteis era in Vienna direttore della musica istrumeutate di S„ M. C., come risulta dai due libretti drammatici Alba Cornelia e Ciro, musicati da Francesco Conti e stampati in Vienna negli anni sovraindicati.
Maurolieo Francesco di Messina. D.
Francisci Maurolyci, abbatis Mcssanensis, Opuscula Mathematica ; nunc primum in lucem aedita, cum rerum omnium notatu dignarym Indico locuplotissiino. Pagella huic proxime contigua, eoruin Catalogus est. Cum Privilegio. - Venetiis, apud Franciscum Franciscium Senensem. 1575. in 4°. Opera di face. 285, susseguita da un trattato a duo libri sul-l'Aritmetica con nuovo frontespizio o numerazione di pagine, continuando per altro il Registro. Questo secondo volume ha face. 175, con dieci carte in line per l'Indice.
In quest'opera dalla pag. 1 «5 alla 160 (otto carte), si tratta della musica, compendiando l'autore il trattato di Boezio. L'opuscolo di Maurolico è cosi inscritto: « Musicae traditiones carptim col-» lei-tao. Vel musica dementa Maurolyci studio » congesta. Ad Leetorem. Ut quam paucissimis » exponam Musicai- principia, rationem, ac
» theoriam ; exordium capiam a Boetij clarissimi » sententiis : qui ea, quae a Graecis hausit au-» thoribus, optime literis mandauit, et de huius-» modi negocio abunde disseruit: et rem omnein » in compendium redigam. » Dopo 1' estratto della Musica di Boezio aggiugne Maurolico alcune altre poche cose sugli otto Tuoni, sulle regole del contrappunto, e sui primi ritrovatori degli stro-menti, terminando l'opuscolo colla proporzione degli intervalli secondo i calcoli matematici.
Veggasi Lichtenthal, T. IV, pag. 53.
Mei Girolamo, Fiorentino. De Modis voteris muBicae libri quatuor. Ms. in un Codice del Liceo, copiato tutto dall' Ab. Lorenzo Mehus.
Di quest'opera abbiam notizia a car. 31 del MS. intitolato : Idea, sive designano aliquot operine, quae Jo. Baptista Donins partila absolvit, partihi incepit.
Ecco ciò eli' egli ne scrisse : « Haboo etiam in no-» vitiis autoribus quod musicae veteri illustran-» dae proferain ; Libros scilicet quatuor de modis » veteris musicae absolutissimus ab Hieronymo » Meio F lorentino conscriptos, quorum editioni » cum ob gloriam communis patriae. tum no » doctissimi, ac vero etiam optimi viri (talis » enint revera is fuit) labores ignorabiles tam » diù delitescant, quamprimuni manum admoliri » desidero. Cum igitur eos ex codice eiusdem » Bibliothecae Vaticanae (cui dono datus fuit ab » eruditissimo, atque huinanissimo sene Antonio »Quaerengio) amanuensis incus descripsei-it, » eosque cum autographo autoris accurate con-» tulerim, superest ut de ejus vita ac scriptis » (qualia multa magnopere erudita reliquit) prae-» tationeni in limine eius operis coUocantlam » conflciam : qua confecta, de editione statini » cogitabo. »
Veggasi Lichtenthal, T. Ili, pag. 185, e Fétis T. IV, pag. 355 e 356.
Il preciso titolo dell'Opera di Girolamo Mei gentiluomo fiorentino in questa scheda menzionata si è questo: llieroni/mi Mei Fiorentini ne Modis musicis veterum Libri quatuor. Ad Petrum vi-ctorlum senatorati, et patricium Florentinnm.
I.' originale di quest' opera conservasi nella Biblioteca Vaticana, e da esso ne fece trarre una copia Gio. Battista Doni che la collazionò coli'auto-grato. Tal copia esisteva del 1761 nella libreria del marchese Gabriello Riccardi suddocano di Firenze, e da essa fu trascritta per mano dell'Ali. Lorenzo Mehus quella che si trova nel nostro Liceo, aggiuntevi dal medesimo Mehus alcune notizie intorno al Mei.
Avvertasi che l'opuscolo a stampa del Mei non è che un compendio del secondo libro ì'1 Modis Musicis così ridotto, e steso in volgare da l'iride! Nero.
Veggasi ciò che La Fage ha scritto sull'opera ne Modis Musicis relerum del Mei nella Diplttlu'ro-graphie, a pag. 271.
Meibomius Marcus. Antiquao Musicae auctores septem. Graece et latino. Marcus Meibomius Kestituit ac Notis cxpli-cavit. - Amstclodami, apud Ludovicum Elzeviriani, 1652. - Voi. 2 in 4°, con tav.
Questa pregiatissima raccolta contiene i trattati seguenti :
I. Ai-istoxeni Ilarmonicorum Elementorum lib. 111.
II. Euclidis Introducilo Ilarmonica.
111. Nicomachi Gerasi-ni l'ytbagorici Ilarmoniccs Manuale. Libri duo.