TRATTATI DI MUSICA
233
'/ Incipit Epistola Marcheti de Padua.
» Magnifico militi, et potenti Dno suo : Dno Raynoldo » Dni Zachariae de Urbe veteri. Illustris prin-» cipis dni Johannis Clarae, etexcelsae memoriae » Karoli Regis Hierusalem, et Siciliae gloriosi » filij Comitis Granorae, et honoris montis Sancti » Angeli domini in provincia Romandyolae Vi-» cario Generali. Marchettus de Padua seipsum » paratum ad omnia genera mandatorum. Glo-» riosus inter Apostolos Petrus etc. » L' opera è divisa in 81 Capitoli, ed ha fine con queste parole: El haec de musica plana sufficiant ibi dieta. Segue poscia altro Trattato così inscritto :
« Incipit Pomerium Marchetti da Padua in arte mu-» sica. »
Questo pure oltre esser preceduto da una specie d' Indice de' libri in che è ripartito, ha una dedicatoria il cui principio è il seguente:
« Epistola Marchetti de Padua Dno Roberto Hieru-» salem, et Siciliae Regi;_
» Praeclarissimo principum Dno Roberto Dei gratia » Hierusalem, et Siciliae Regi Marchettus de » Padua recommendacionem humilein, et devo-» tam, et hic triumphalem exitum in agendis, et » sursum diademate coronari perhempni. inter » cunctos yerarchicos actus quibus militi» coe-» lestis exercitus, etc. »
Nel fine dell' opera leggiamo: Explicit Pomerium Arlis Musicae mensurabilis Magistri Marchetti de Padua conditura Cesene in Domo Raynaldi de . eyntris. È notabile un capitolo verso il fine di questo Pomerio donde ricavasi quanto sia antica la preminenza del Canto degli Italiani sopra quello dell' altre nazioni. È detto Capitolo così inscritto: De instantia, el differentia cantandi de tempore imperfecto inter Gallicos et Italicos, et qui rationabilius cantant. (Pag. 200 tergo). Al Pomerio succede un altro breve scritto del med.° autore, che non ha alcun titolo, ma che nel fine s' apprende da queste parole : Expliciunt Rubricae Brevcs Magistri Marchetti de Padua Musici. Deo Gratias. Gli esempli di musica sono tutti colle note usate oggidì. Sul flne del Pomerio asserisce Marchetto d' aver compilato quel suo libro sul canto misurato adjuvante vere religioso viro fratre Siphante de Ferrarla ordinis Fratrum Praedicatorum, e dichiara quinci appresso in che consistesse cotale ajuto.
i Lucidarlo comincia a car. 2, e finisce a car. 00. pomerio è a car. 109 tergo, e va sino a car. 220. verso.
Rubricae brevcs, da car. 221 a car. 222 tergo, cioè quattro sole facc.
Marchetto da Padova.
» Incipit pomerium Marchetti de Padua in Arte Musicae Tractatus primus etc. (Finisce): Expliciunt Rubricae breves Magistri Marchetti de Padua Musici. Deo Gratias. (Ex Cod. Yat. n° 5322. pag. 50).
» Incipit Ars Cantus mensurabilis edita a Magistro Franconc Parisiensi.
» Epistola Marcheti de padua. Magnifico militi et potenti domino suo, domino Ravnerio domini Zacharie de urbe ue-tcri etc. Incipit lucidarium Marcheti de padua in arte musice piane. (Ex Cod. Ms. pergameno in Bibl. Ambr. segnat. I). 5., in fol.) Questo trattato così ha fine :
» Et hec de musica plana sufficiant tibi » dieta - 1274. Explicit lucidarium Mar-
» cheti de Padua in arte musice piane » inchoatum Cesene, perfectumquo Ve-» rone. Deo gratias. »
Copia manoscritta del passato secolo tratta da un codice Vaticano e dell' Ambrosiana.
Marchetto da Padova. Incipit lucidarium Marcheti de padua in arte musice piane. (Ex Codice Ms. pergameno in Biblioth. Ambrosiana signat. D. 5., in fol.)
Precede ai trattato la dedicatoria di Marchetto, il cui principio sopra abbiam già trascritto.
A car. 39 della presente copia leggesi: De primis duobus signis alt Riccardus Normandus ubi-
cumque ponitur. quadrum, dicimus voce mi, ubicumque vero. ^ rotundum, dicimus voce fa; haec enim duo p sic per lineas et spada Jlgurantur :
Dal che ricavasi quanto più antichi di Marchetto fossero i detti due segni del Bemolle e Bequadro. L' opera è ripartita in sedici capitoli dall' autore chiamati Trattati, e finisce con queste parole : « Et hec de musica plana sufficiant tibi dieta -» 1274. Explicit lucidarium Marcheti de padua » in arte musice piane inchoatum Cesene, per-» fectumque Verone. Deo gratias. »
Marinati Aurelio di Ravenna. La Prima Parte della Somma di tutte le scienze nella quale si tratta delle sette Arti Liberali, in modo tale elio ciascuno potrà da se introdursi nella Grammatica, Rettorica, Logica, Musica, Aritmetica, Geometria et Astrologia. Di Aurelio Marinati Dottor di Leggi da Rauenna. Al Santis. ot Beatis. Sisto V. Pont. Ottimo Massimo. - In Roma, appresso Bartholomeo Bonfadino, 1587 - in 4°, con ritr. Opera di facc. 156 con quattro carte non numerate in principio. La data ripetuta nel fine del libro per errore ha impresso M. D. LXXXXVII.
Nel ritratto in legno del Marinati posto a tergo del frontespizio gli è assegnata l'età di trent' anni : sarebbe adunque nato intorno al 1557.
I,a seconda e terza parte di quest' opera che l'autore nella dedicatoria al Pontefice asserisce di andar componendo, è da noi posseduta in manoscritto del tempo dell' autore, e colle approvazioni autografe de' revisori per la stampa : ciocché ne palesa che dovea darsi in luce anche la seconda e terza parte predetta, sebbene poi ciò per cagioni a noi ignote non avesse altrimenti effetto.
Il trattatello della Musica è compreso da pag. 73-98. L' opera presente non è citata dal Lichtenthal.
«asciteli! Liligi. La teorica musicale svolta razionalmente ne' suoi principi! e nella sua pratica applicazione per