Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (264/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (264/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   lt)232
   TEORICA
   oxécuter cn leur absence coinmo a' ila en battoient eux - mesmes la Mesure. Par M. Loulie. - A Amsterdam, chez Estienno Roger, 1(Ì9S - in 12°, di pagg. 110, colla figura del Cronometro int. in rame a pag. 98, e colla traduzione italiana ms.
   Anche Fétis riportò un così lungo titolo per dimostrare che ì' uso del cronometro, riprodotto ai nostri giorni da Maelzel, era stato ideato alla line del secolo XVII. 1/ operetta presente fu impressa per la prima volta in Parigi da Rallard nel 1696, e n' è questa la seconda edizione.
   Luscinio Ottoiuaro. Musurgia seu praxis Musicae. Illius primo quae Instrumcntis agitur certa ratio, ab Ottomaro Luscinio Argentino duobus Libris absoluta. Eius-dem Ottomari Luscinij, de Concentus polyphoni, id est, ex plurifarijs uocibus compositi, canonibus, Libri totidem. -Argentorati apud Joannem Scliottum, Anno Christi. 1536. Cum gratia & priui-legio Imperiali, ad Quinquennium. - in 4° oblungo.
   Lusitano Vincenzio. Introducono facilissima, & nouissima, di Canto Fermo, Figurato, Contraponto semplice & in-coneerto, con Regole Generali per far fughe differenti sopra il Canto Fermo, à 2. 3. & 4. voci, et Compositioni, pro-portioni, generi, s. diatonico, cromatico, enarmonico, Composta per Vincentio Lusitano. (In fine): Stampata in Roma, in Campo di Fiore, per Antonio Biado, Impressore Apostolico. L' anno del Signore, M.D.LIII. a li XXV. di Settembre. - in 4°. Opuscolo di 24 carte non numerate, ma col registro A-F. L' ultima carta ò bianca.
   A tergo del frontespizio è impressa la dedicatoria al' Illustrissimo, et, Kxcellentissimo, signore, Il signore, Marcantonio colonna, Duca de Marsi, sito signore. Vincentio Lusitano. Non la trascriviamo, essendo ad verbuin ristampata nell'edizione del Marcolini da noi posseduta. Noteremo soltanto che moltissime aggiunte si fecero dal Lusitano nella menzionata veneta ristampa del 1558, che forse ebbero origine dalla celebre contesa di questo autore con I). Nicola Vicentino.
   —- Introduttione facilissima, et novissima, di Canto Fermo, Figurato, Contraponto semplice, et inconccrto, con regole generali per far fughe differenti sopra il Canto Fermo, a II. III. et IIII. voci, et compositioni, proportioni, generi, s. diatonico, cromatico, enarmonico, composta por Vincentio Lusitano. - In Venetia, por Francesco Marcolini. M. D.L.VIII -
   in 4°, di 26 carte numerate da una sola parte.
   Il frontespizio porta quest'impresa:
   Quest' edizione è assai più copiosa della prima. I.e copiose aggiunte fatte dal Lusitano alla presente stampa del Marcolini derivarono forse dalla disputa avuta con D. Nicola Vicentino a tutti gli eruditi musicisti notissima.
   Lusitano Vincenzio. Introduttione facilissima, et novissima, di Canto Fermo, Figurato, Contraponto semplice, et inconcerto. Con regole generali per far fughe differenti sopra il Canto Fermo, a II. III. & IIII. voci, & compositioni, proportioni, generi. S. diatonico, cromatico, enarmonico. Composta per Vincentio Lusitano. - In Venetia, appresso Francesco Rampazetto, 1561 - in 4° picc. di carte 23. Bella e rara edizione.
   Mampieri Alessandro. Teoriche elementari di musica proposte dalla Comincs-sione di musica per lo studio degli alunni dei R. stabiliriicnti c collegi in Napoli, dedicato a S. E. il Cav. D. Felice Santangelo Soprintendente Generale del Reni Albergo de' Poveri, e Stabilimenti riuniti da Alessandro Mampieri maestro di contropunto e di canto nel collegio di musica del real albergo. - Napoli, dalla tipografia del Vesuvio. 1840, - in 4°, di pag. 70, con una tavola nel fine.
   Marchetto da Padova. Incipit Lucidarium Marciteti de Padua in arte musicae planae. (Copia in fol. del Cod. Vatic. n° 5322).
   È preceduto il Lucidarlo da una specie di dedicatoria, il cui principio è coinè segue: