lt)228
TEORICA
bate Martino Gerbort. Lo si vede in un Cod. del Liceo a pag. 319.
Keppier Joannes. Joannie Keppleri Har-nionices Mundi libri V. quorum Primue Geometricus, de Figurarum Regularium, quae Proportiones Harmonicas consti-tuunt, ortu & demonstrationibus. Secun-dus Architectonicus, etc. Tertiue proprie Harmonicus, de Proportionum Harmo-nicarum ortu ex Figuris ; deque Natura & Differentiis rerum ad cantum perti-nentium, contra Veteres. Quartus Meta-1 physicus, Psychologicus, & Astrologicus, do Harmoniarium mentali essentia ea-rumquo generibus in mundo, etc. Quintue Astronomicus & Metaphysiats, ete. Ap-pendix habet comparationem hujus 0-perie cum Harmonices CI. Ptolemaei libro III. cumque Roberti de Huctibus, dicti Hud. Medici Oxoniensis specula-tionibus Harmonicie, operi de Macrocosmo & Microcosmo insortis. - Lincii Austriae, Sumptibus Godofrodi Tainpa-chii Bibl. Francof. Excudebat Joannes Plancus. Anno 1619 - in foglio, di pagine 255.
V' è unita quest' altr' opera del Kepplero: Nova Stereometria doliorum vinariorum, in primis Austriaci, flgurae omnium aptissimae, etc. - Lincii excudebat Joannes Plancus, sumptibus Authoris, anno 1 GÌ5 - in fol.
Keppler nacque nel 1571 e morì al 15 novembre 1630.
Kirelier Athanasius. Atlianasii Kircheri Fuldensis e Soc. Jesu presbyteri Mu-surgia universalis sive ars magna consoni et dissoni in X libros digesta. Qua Yniuersa Sonorum doctrina & Philoso-pliia, Musicaeque tam Tlieoricae, quam practicao scientia, summa varietate tra-ditur; admirandae Consoni, & Dissoni in mundo, adeóque Vniuersà Natura vires elfeetusque, vti noua, ita peregrina va-riorum speciminum exhibitione ad sin-gulares vsub, tum in omni poené facul-tate, tum potissimum in Pliilologià, Poli-ticà, Metaphysicà, Theoiogià, aperiuntur, Sl demonstrnntur. Tomus I. - Romae, Ex Typographia Haeredum Francisci Cor-belletti, Anno Jubilnei 1650 - Tomus II. - Romae, Tvpis Ludovici Grignani, Anno Jubilaei 1650 - in fol. fig.
Dei dieci libri in che dividesi 1' opera, sette ne sono compresi dal tomo primo, gli altri tre formano tutto il secondo tomo.
Iiampadius. Compendium musioes, tam figurati quam plani cantus ad formam Dialogi, in tf&um ingenuae pubis ex eruditi» Musieorum scriptis accurato conge-stum, quale anto liac nuinquam visum,
et iam recens publioatum. Adiectis etiam regulis Concordantiarum et componendi Cantus artificio, summatim omnia Musi-ces praecepta pulehorrimis exemplis illustrata succincte et simplicitor complec-tens. Praeterea additae sunt formulae intonandi Psalmos, et ratio accentus Ecclesiastici, legendorum quoque Evan-geliorum et Epistolarum. Ab Auotore Lampadio Luneburgensi elaborata. (In fine): Bernae Helvet., excudebat Mathias Apiarius. 1539 - in 8° picc.
Landi Santo (da Pisa). Iatroduttione har-monica nella quale si dimostra breue-mente 1' ordine per introdursi alla com-positione della Musica à più Voci doppo che possederà lo scolaro un' buon' Contrapunto: con unrie dimostrationi, acciò si possa conseguire la buona et osseruata pratica. 11 tutto in modo di Dialogo tra il Maestro et il Discepolo per maggior intelligenza. Da Santo Landi da Pisa dedicata. Ms. autografo in fol. di carte 38.
Non altro veggendosi scritto nel surriferito titolo, può supporsi che 1* autore meditasse di dar in luce questa sua opera, e che in allora essendo incerto a chi dedicarla, si fosse poi fissato sopra un determinato personaggio, venuto che fosse ad effettuarne la stampa.
Il Trattato, come dichiarasi nel frontespizio, è composto in dialogo, ed è compreso in 38. carte, delle quali 1' ultima ha la seguente Tauola de Capitoli componenti 1' intera opera: « Qual sia » la pratica della Musica. Cap. 1.° Dell' origine » et Inuentori della Musica. Cap. 2.° Della si-» gnificatione del nome, et sua diuisione. Cap. 3.° » Delle differenze che sono tra Harinonia Me-» lodia Concento Suono et Voce. Cap. 4.° Della » Consonanza Dissonanza et modulazione. Cap. 5.° » Della qualità dell' Interualli della Musica. » Cap. 6.° Della diuision della Musica. Cap. 7.° » Delli Elementi della Musica, lor distintioni, » Gradi, et qualità. Cap. 8.° Delli Generi della » Musica. Cap. 9.° Quanto deue osseruare il » Compositore per far una Compositione ben or-» dinata. Cap. 10.° Se la diatessaron è perfetta, » o uero il contrario. Cap. 11.0 De membri et » parti della Musica. Cap. 12.° In quanti modi » si posson saluare le Dissone. Cap. 13.° Del » Genere Diatonico, Chromatìco, et Enharmo-» nico. Cap. 14.° Del suonar la parte continuata. » Cap. ultimo. >
Questo musicista fiorì nel principio del seicento, e questa sua opera venne indubitatamente da lui composta poco dopo il 1615, giacché a car. 37. parlando degli scrittori sul suono dell' organo, oltre il Viadana pe' suoi Cento Concerti Ecclesiastici stampati del 1605, 1' Agazzari per la Regola del Basso continuo impressa nel 1607, e Francesco Bianciardi per' un consimile trattato finora ignoto, autori tutti dal Landi menzionati, cita poi particolarmente il Transilvano del Diruta, al di cui libro rimette il suo discepolo. - E siccome i bibliografi danno per prima edizione del Transilvano quella del 1615, così gli ò chiaro che il Landi scrisse questo suo libro dopo il detto anno.
Nel proemio a car. 10. tergo cosi si legge: « Ma » per seguire auanti intorno alli abusi della Mu-» sica .... Io come quello per desio d'intendere » sono andato per diuerse parti d'Italia, ecc. »