f
TRATTATI DI MUSICA
tre un bel manoscritto di essa esistente nella biblioteca di Gand.
laeobus de Regio Charmelita. Iacobus de Regio Charmelita. Tractatulus de Proportionibus sic incipiens : Pro Pro-
portionum notitia est sciendum quod pro-portionis quinque sunt genera etc. (Ms. in foglio).
Questo brevissimo scritto di tre pagine non intere fu copiato di pugno del I'. Martini da un Codice dei Secolo XV, già esistente l'anno 1153 nella libreria del Convento di S. Paolo in Ferrara dei PP. Carmelitani.
In fine dell'opuscolo citato qui sopra così_si legge: Et sic finis ad laudem Dei per me Freno Jo. Bo-nadies in conventu Regii post vesperas. 1414. 14 septembris.
Il vedersi nomato 1' autore Fra Giacomo da Reggio, e la nota del Bonadies ci danno argomento a giudicar questo musicista reggiano di patria.
Iacotot Ioseph. Enseignement universel. Musique ; par I. Iacotot chevalier de l'ordre royal du Lion-B Belgique. 4e edition augmentée de Dessin et Peinture. Paris, 1830 - in 8°, di pag. 360.
Iamltliclms. Pythagorae vita ex Iambliclio collecta, per Nicolaum Scutellium Tri-dentinum Ordinis Eremitarum Sancti Augustine - Romae, Yincentius Luchrinus Exeudebat 1556 - in 4°.
La vita di Pitagora è preceduta dall'opera seguente : Jamblichits, de mysteriis aegypliorum, mine pri-mum ad verbum de Graeeo expressus. yicolao scutellio ordinis Eremitarum sancii Augustini Doctore Theologo interprete. Adiecti de vita et secta Pythagorae Floseulo, ab eodem Scìilellio ex ipso Jamblicho collecti. Romae, apud Antonium Bladum Po?itiflcis Maximi excusorem. 1550. Sumptibus D. Vincenti) Lttchrini.
- Iamblichi Chalcidensis, ex Coele-Svria,
de Vita Pytkagoriea liber, Graece & Latine. Ex Codice Ms. à quamplurimis mendis, quibus Editio Arceriana scate-bat, purgatus, Notisque perpetuis illustrata à Ludolpho Kustero. VeTsionem Latinam, Graeco Textui adjunctam, con-feeit Tir Illustris Ulricus Obrechtus. Ac-eedit Malchus, sive Porphyrius, de Vita Pythagorae, cum Notis Lucae Holstenii, & Conradi Bittershusii. Itemque Ano-nymus apud Photium de Yita Pythagorae. - Amstelodami, apud Viduam Sebastiani Petzoldi; & Filium ejus Chri-stianum Potzoldum, 1707 - in 4°. (Col ritr. di Pitagora in rame alla sinistra del frontespizio). Tutti i trattati compresi in quest' opera hanno numerazione di pagine a parte.
Quest' opera può aver luogo nella bibliografia italiana solamente perchè contiene le dottrine Pitagoriche sulla musica che altronde non si rinvengono.
VpS?gasi il Lichtenthal T. 111. pag. 82, e Fétis T. V. Pag. 210, il qua! ultimo asserisce esser lamblie»
227
vissuto nel quarto secolo sotto l'impero di Co-
stantino.
Iinbimbo Emanuele. Observations sur 1' enseignement mutuel applique à la musique, et sur quelques abus introduits dans cet art; précedées d' une notice sur les Conservatoires de Naples. Pai-Emmanuel Imbimbo, homme de lettres, Professeur et compositeur de musique -Paris, Firmin Didot, 1811 - in 12' di pag. 48.
Instruction pour comprendre en bref les precepts et fondemens de la musique. Troisiesme Edition. - A Paris, par Robert Ballard, 1666 - in 8° oblungo, di carte sedici numerate da una sola parte.
Vi si tratta del Solfeggio secondo l'antico sistema delle mutazioni, delle antiche legature di note, de' tempi, de' punti di divisione , d' alterazione, ecc.
Ioannes (de Garlandia). De musica men-surabili positio (V. Coussemaker, Scri-ptorum de musica medii aevi, pag. 97 del tomo primo).
Introductio musice (a pag. 157 della precitata collezione).
De musica mensurabili (a pag. 175 della medesima opera).
Opina il Coussemaker che due Giovanni di Garlandia vi sieno stati, 1' uno vissuto intorno al cadere del secolo XII, 1' altro verso il fine del XIII. (Vedi a pag. X della prefazione anteposta al tomo primo).
Isidorug.
1° Incipit Sententia Ysidori quam scripBit de Musica in libro Etkimologiarum. (Ms. in fol.)
2° Tractatus Ysidori de Harmonia et Coe-lesti Musica, ac Septem ConsonantiiB Pla-netarum. (Ms. in fol.)
Questo secondo opuscolo non è citato dal Lichtenthal. L' autore nacque in Cartagena, fu vescovo di Siviglia e morì 1' anno 636.
Kastner Giorgio. Grammaire musicale, comprenant tous les Principes élémen-taires de Musique, la Melodie, le Rhy-thme, l'Harmonie moderne, et un apergu succinct des Voix et des Instruments, à 1' usage des amateurs et des artistes, dédiée à M. Giacomo Meyerbeer, par G. Kastner. Paris, H. Lemoine (1838) in 8°, di pag. 234 litogr.
Keehius Joannes. Joannis Kech S. T. M. Introductorium Musicae. Copia tratta da un Ms. esistente in Germania.
L'autore Dori intorno ai 1142, e il presente suo trattato è impresso nella collezione del principe ab-