.TRATTATI
MS. in foglio estratto da un codice Mediceo-Laurenziano.
È assai dubbio che taio epistola appartenga a San Girolamo.
»
Hieronymus de Moravia. Tractatus de musica fratris Jeronimi de Moravia, ordinis Fratrum Praedicatorum.
Questo trattato trovasi a pag. 1 della continuazione della raccolta degli scrittori di musica del medio evo fatta da E. de Coussemaker, tom. primo, Parigi, Durand, 1801, in 4°.
Girolamo di Moravia fiori prima della metà ilei XIII secolo.
Holder William. A Treatise of the Naturai Grounds , and Principles of Har-mony. By William Holder, D. D. Fellow of the Royal Society, and late Sub-Dean of their Majesties Chappel-Royal. -London, Print'ed by. F. Heptinstall, 1694. - in 12°, di pag. 204.
tn generale questo libro è interamente consecrato alla teoria fisica e matematica della musica. Holder vi tratta cotali astrusi temi con assai chiarezza. Fétis che ne dà un simil vantaggioso giudizio nel T. V, pag. 189, soggiunge eh' ei tiene l'opera presente come una delle migliori che v'abbiano intorno siffatta materia.
Ne parla anche Lichtenthal a pag. 220 del T. IV.
- A Treatise of the Naturai Grounds,
and Principles of Harmony. By William Holder, D. D. Fellow of the Royal Society, and late Sub-Dean of Their Majesties Chappel-Royal. The Second Edition. - London, Printed by F. Heptinstall, for Philip Monckton, 1701. - in 12°, di pag. 204 con una tavola a pag. 155 e un' altra a pag. 181.
È una copia fedele della prima edizione del 1091.
Hothobug Jocnnes.
1. Regule Fris Jo. Hothbi super propor-tionem et cantum figuratum. (A pag. 46).
2. De cantu Figurato secunduin eundem Freni Jo. Hothbi carmelitani. (A pag. 48).
3. Regule Hothbi supra Contrapunctum. (A pag. 51).
4. Manus per gerius diatonicum declarata. (A pag. 52).
5. Regule Fris Jo. Hothbi de Monocordo manuali. (A pag. 53).
Questi brevi trattati furono di pugno del P. Martini trascritti da un codice ferrarese del secolo XV.
Il nome di questo autore è così dato da FtHis: Hothby.
A
7 HugbalduH, aut Ifuebaldus, aut llubal-
dus. Liber Hubaldi peritissimi Musici, de armonica Institutione. (Ex Biblioth. Malatesta in Conv. S. Francisci Cesenae.) Manoscritto in fol.
Di questo autore oltre diversi altri parla Gio. Tri-temio De srriploribus Ecclesiasl. tf. 284, pag. 75 ex edit. Jo. Alb. Fabricij di questi guisa : » Hugbaldus monaclius Elnonensis caenobij, or-» dinis S. Benedicti, natione Gallus, vir tam in » divinis scripturis, quali! in saecularibus literis
Voi. I.
DI MUSICA 225
v eruditissimus, in Musica, Poetica, Philosophia » et caeteris artibus humanitatis nulli suo tein-» pore secundus, quod multa utroque stylo ab eo » conscripta testantur. De quibus ego tantum » adhuc reperi subjecta ; ad Carolum Calvuin y Imperatorem mirabile opus 130. versum, in » quo omnia cartae ab una litera C. incipiunt. -» De Arte Musica, lib. 1. - Gesta S. Lebuinl, » lib. 1. - Epistolarum ad diversos, lib. 1. - Vitas » etiam multorum Sanctorum ornato descripsit » eloquio, et cantus in honorem ipsorum dulci et » regulari melodia coinposuit. Claruit temporibus » Caroli Calvi Imperatoris anno Domini 880. »
I.'Oudin T. 2, pag. 417, 419. Commentar, de Scriptor. Eccl. Saec. X. ann. 910. cosi narra di questo scrittore : « Obiit Hucbaldus anno 930. Septimo Kalendas Julij etc. » Ma ciò anzi è riferito da Sigiberto in Chronico ad Annitrii 879. pag. 117, e non da Casimiro Oudin. Nella copia del Liceo leggonsi preposte al testo parecchie altre notizie di diversi autori intorno ad Ugbaldo.
D'Hugbaldo parla La Fage a pag. 180 della Diphté-rographie e in altri luoghi della stessa opera.
Hugo Saeerdos Reutlingensig. Flores Musicae. - Consta di carte 86.
Questo rarissimo libro senza data d'anno, e di luogo, e di nome di stampatore è in piccol quarto, con caratteri gotici, e a quanto può conghietturarsi pare impresso in Germania o sulla fine del 1400, o al principio del seguente secolo.
Il frontespizio è occupato da una cattiva stampa in legno rappresentante un' officina di fabbri che battono sull' incudine con Pitagora avente in mano una bilancia e in essa sperimentante il diverso peso de' martelli. Nel di sopra della stampa vedesi questo semplice titolo : Flores Musice. Eccola riprodotta :
f lotte jQ&uCtce
15