Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (256/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (256/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   lt)224
   TEORICA
   Guido Aretino. Musicae Artis Regulae auctore Guidone Aretino. Ex Codice X&XXVIII. Plutei XXV1III. Bibliothe-ca'# Mediceo-Laurentianae diligenter ex-Bcriptae An. Dom. MDCCXLVI. Questo MS. è di car. 65 e in for. di fol.
   Contiene il Coiì. Laurenziauo, e la presente copia
   tratta da esso, i seguenti Trattati : Epistola. Divini timoris totiusq : prudenlie
   fulgore............l'ag. 1
   Micrologus............ » 2
   Rithmus. Musicoruin et cantorum magna est
   distancia........... » 10
   Dyalogus. Quid est Musica ?...?.. » 22
   Formule tonorum.......... » 32
   Quo ordine pueri admittantur ad Cantum. . ib. terg. De signis et inensurté vocum ei figura Monocordi nota infrascripta...... » 33
   Carmina, cantica cantantis docla manus
   ornai etc. . -......... » 40
   Epistola ad Michaeiein Monacum Pompo-
   sianum............ » 48
   Item de nominibus vocum et interpretacio-
   ne earum secundum Boecium .... » 58
   Quest' ultimo Trattato non appartiene a Guido. In fine della presente esattissima copia (che fu pagata 110 paoli Fiorentini) avvi il visto e il collaudo d' Antonmaria Biscioni Bibliotecario deila Laurenziana che giudicò del Secolo XV il Codice donde fu tratto questo manoscritto mirabilmente eseguito dall' amanuense, più copioso di tutti gli altri Codici conosciuti dal P. Martini e sparsi nelle biblioteche d' Europa.
   11 predetto P. Martini lo collazionò con l'Ambrosiano e con quelli di S. Maria Novella, del Gerbert, e d'altri luoghi.
   In fine v' ha una lettera autografa del Biscioni a Pierantonio Tioli bolognese in data di Firenze 11 Marzo 1746.
   Nel Liceo avvi un' altra copia del Trattato De nominibus vocum secundum Boetium, dove è notato ciò che segue : « Tractatus de nominibus » vocum secundum Boetium insertus in Coti. 48. » Plut. XXVllIj. Bibliothecae Mediceo-I.auren » tianae fol. 52, qui in Indice, in eiusdem Cod. » principio alia manu exarato, incerto Auctori » adscribitur. »
   Non è dunque quest' opera del nostro Guido.
   - Incipit Micrologus, ìdest brevis sermo in
   musica editus a Dno Pne Guidone - MS. moderno in 8° grande di pag. 21.
   Non è altrimenti il Micrologo, ina invece un guazzabuglio che comincia col dialogo tra Maestro e Discepolo : « Quid est musica » e finisce colle seguenti parole : K Omnis ergo musicus cantor, sed non omnis cantor musicus. Alioguin non solum avicule, seu bestie et bestiole aul ignari rudesque cantores. *
   --Guidpnis Aretini Musica, ex Cod. S.
   Emmerami N.° 810, et Monasteri S. Blasii in Silva Nigra, cum lection. variant.
   È in un codice manoscritto a pag. 473.
   - (erroneamente). Tractatus musicae sub
   nomino Guidonis Aretini, sed potius auctoris anonymi. Ex Cod. medie. Lnu-rentiano - in fol.
   Guisbarchi Annio, Ascolano. L'Ecclo-siastico in Coro ammonito dal suo Pre-
   lato a salmeggiare nella forma, elio deve con tre Raggionamenti mossi sotto gli occhi di tutti quelli che tengono l'obligo del servizio Corale, cioè Canonici, Beneficiati, Cappellani, e Musici. Dal Conte Annio Guisbarchi Protono-tario Apostolico, e Dottore di Sagra Teologia , e dell' una, e 1' altra Legge. Seconda Edizione ricorrotta, ed in più luoghi ampliata, e specialmente con una aggiunta in fine di Ricordi di S. Carlo Borromeo, e d' un Avvertimento circa la maniera di portarsi nelle publiche Processioni. - In Roma 1745. Nella Stamperia di Gio. Zempel presso Monte Giordano - in 8°, di face. 111.
   Dee aver luogo nella Bibliografia Musicale quest' o-peretta perchè come accennò il Guisbarchi nell'avviso al pio lettore mette in considerazione a tutti gl' Ecclesiastici, ed obligati alV esercizio
   Corale, V importanza del proprio ministero.....
   onde s'astenc/an da tutte quelle mancanze, che pur troppo si vedono introdotte con disonore di Dio, con scandalo de' Popoli, e con pregiudizio della stima del Clero.
   L' opera consta di tre Ragionamenti, e 1' ultimo specialmente versa sugli obblighi de' Cantori.
   Gumpelahaimerus Adamus. Compen-dium Musicae Latino-Germanicum. Studio et opera Adami Gumpelzhaimeri, Trospergij Boij. Nunc editione hac Quinta nonnusquam correctum, et auctum. Augustae, Typis ot impensis Va-lentini Sehoenigij, 1611 - in 4°, di carte 80 numerate da una sola parte.
   La dedicatoria dell'autore è cosi segnata: Augustae
   , Vindelicor. Cai. Januarij A. s. N. 1611.
   I.' opera è scritta in latino e in tedesco, e 1' autore nato nel 1500 vivea ancora nei 1618.
   Wanboys Joanne». Summa Magistri Jo-hannis Hanboys super inusicam continuarci et discretam.
   Il presente trattato è nel tomo I, pag. 403, della raccolta degli scrittori di musica del medio evo fatta da E. de Coussemaker.
   Heyden. (seu Hayden) Hebaldas. Do
   arto canendi, ac vero signorum in can-tibus usu, libri duo, authore Sebaldo Heyden. Ab ipso authoro recogniti, mutati ot auoti. - Norimberga© apud Joh. Petreium, Anno salutis M. D. XL. in 4°. In principio sei carte non numerate, poi face. 163.
   L'Autore nella lettera di dedicazione è scritto llayden: codesta lettera è cosf sottoscritta : Ex seusaeo Sebalditw, ad Calendas Januarlas, Anni a Chrt-sto nato 1540.
   i Hto Capitoli ha il primo libro, ed altrettanti il libro secondo.
   jlleronywos (8.). Epistola Hioronymi ad Pardanum de generibus musicorum incipit cum sua interpretatione. Copia