Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (253/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (253/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .TRATTATI DI MUSICA
   221
   alcuna nota di luogo, d' anno e di stampatore, ma perō impresso nel secolo XVII.
   Non apparisce il nome di Gio. Francesco da Ferrara ; ma lo si deduce dal vedersi la stessa opera stampata in Modena dai Gadaėdini nell' antecedente secolo, abbenchč questa pių recente edizione differisca in alcune poche cose dalla modenese.
   (JlarennuH Henricus Loritus.
   GLAREANI AXIAEKAXOPAON
   Plagij
   A. Hypodorius.
   Hypermixolydius Ptolemaei.
   B. Hypophrygius.
   Hyperaeolius Mar. Cap.
   C. Hypolydius.
   D. Hypomixolyd.
   Hyperiastius vel Hyperionicus Mar.Cap.
   E. IIypoaeolius.
   Hyperdorius Mar. Cap.
   G. Hypoionicus.
   HypoiaBtius Mar. Cap.
   F. Hyperphrygius.
   Hyperlydius Politia. sed est error.
   Authentae
   D. Dorius.
   E. Phrygius.
   F. Lydius.
   Hyperphrygius Mar. Cap.
   G. Mixolydius.
   Hyperlydius Mar. Cap.
   A. Aeolius.
   C. Ionicus Porphyrio.
   Iastius Apuleius et Mar. Cap.
   B. Hyperaeolius.
   BASILEAE.
   L'opera ha pag. 470 con dieci carte in principio e tre nel fine non numerate.
   Cosė č il frontespizio dell' opera ; ma pių brevemente s'intitola dai bibliografi : Dodeeaehordon.
   Nel retto dell'ultima carta al disotto dell'errata si legge: Basileae per llenrichnm Petri mense sep-tembris anno post Virginės partam AI. Li. XLVII.
   L'autore nacque del 1488.
   --Isagoge in mvsicen Henrici Glareani
   Helvetii Poe. lav. e quibusquam bonis authoribus latinis et graecis ad studio-sorum utilitatem multo labore elaborata. Ad Falconem Coss. vrbis Aventicensis. S. a. n., in 4°, di dieci carte non numerate.
   L' edizione č di Basilea dell'anno 151G, come si ritrae dalla data della dedicatoria.
   G retori Gio. Lorenzo di lucra. Il
   Principiante di Musica istruito in tre capi. Operetta raccolta dalle osservazioni di Eccellenti Autori, Dal Sig. Gio.
   Lorenzo Gregori di Lucca Mubėco di Violino nella Cappella dogi' Eecellentiss. Signori della Sereniss. Bepublica di Lucca. Dedicata alla Gloriosa Vergine, e Martire S. Cecilia Protettrice della Musica. Impressione Quarta. - In Lucca, per i Mare-scandoli - in 4° pie., d'otto carte.
   Sembra che il presente libercolo si pubblicasse non molti anni prima del 1736.
   Gregori Gio. Lorenzo di Lucca. Il
   Principiante di Musica istruito in tre capi. Operetta raccolta dalle osservazioni di Eccellenti Autori dal Sig. Gio. Lorenzo Gregori di Lucca, Musico di Violino nella Cappella degli Eecellentiss. Signori della ScreniBS. Bepublica di Lucca. Dedicata alla Gloriosa Vergine, e Martire S. Cecilia Protettrice della Musica. Impressiono Quinta. - In Lucca, 1736. Per Salvatore e Gian-Domenico Marescan-doli - in 4° pie., di otto carte.
   Gregorius Petrus. SYNTAXEAN artis mirabilie, in libros XL digestarum tomi duo. Autkore D. Petro Gregorio tholo-sano I. IT. doctore, nunc in nova Aca-demia Lotharingica Pontis Camassonii professore publico. Coloniae, impensis Lazari Zetzneri bibliopolae, 1602-1600, tomi due in 8°.
   Il libro XII del secondo volume tratta della musica in ventuno brevi capitoli, da pag. 99 a 119.
   Guerson Guillelmus, Begule musicales Musices rudimentu : Ecclcsiasticis admo ,, dum vtilia, imo per quam necessaria, Bum j, mo et studio et labore castigata. E quibus Ij piami canti!, simplicem con-trapunetum : ,, Cantum figuratum, Artem accentuandi ,, epistolas et euangelia : si-mul ac Intonationes Psalmorum : copiosissime mi-,nimo temporis impendio bė ve-]iint liaurire poterunt. - (In fine): Lugduni Apud Jacobuin Modernum ,, de Pinguento. Anno Christi ,j M. D. xl. ,, in 4° pie.
   Non v' ha numerazione di pagine, ina solamente il registro da A alla K, quattro carte per ogni lettera.
   - Utilissime musicales regulo necessarie
   plani cantus simplicis contrapuneti reru factaru tonoru usualium : ne cno artis accetuandi tam speculative quam practi-ce: acriori lima mundate. (In fine): Utilissime musicales regule necessarie plani cantus Bimplicis contrapuacti : rerum fa-ctarum : tonoru vsualium : nec non artis accetuandi epistolas et euangelia : que antea mendose erant : nunc vero correcte