Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (252/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (252/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   220
   TEOEICÀ
   trice di Borgo Taro. Piacenza,, dai tor-chj di Niccolò Orcesi regio stampatore 1800. Tomi 2 in 8°, col ritratto dell' autore.
   11 volume primo contenente la teoria ha pag. 552 ; il . secondo per gli esempi consta di 100 tavole incise in rame.
   Gervasonl Carlo, milanese. Nuova teoria di musica, ricavata dalla odierna pratica ; ossia metodo sicuro e facile in pratica per ben apprendere la musica. A cui si fanno precedere varie notizie storico-musicali. Opera di Carlo Gervasoni milanese, anziano della sezione musicale nella classe delle belle arti della Società italiana di scienzo, Ietterò ed arti. Parma, dalla stamperia Blanchon 1812, in 8°, di pag. -455, col ritratto dell' autore.
   Contiene quest* opera notizie biografiche sui musicisti contemporanei del Gervasoni.
   Ghezzi Ippolito Sanese. Il Setticlave Canoro doue s'insegano (sic) gli elementi musicali, et il modo di dare il Solfeggio à tutte lo sette chiaui anco segnato con varij accidenti con vna breue regola di sonare spostato, Opera compendiosa, e molto ytile à chi brama imparare di Canto figurato del P. F. Ippolito Ghezzi Agostiniano da Siena, Bacciliere in Sacra Teologia, o dal Me-demo dedicato Al Merito impareggiabile del Molto Illustre, e Reuerendo Signore il Signore D. Domenico Cavalcanti da Monto l'ulciano, o Maestro di Capolla nella Cattedrale della moderna Città. Opera Sesta. - Bologna, 1709, in 4°. Opuscolo di fac. 28. (La 2a carta contiene ciò che sogno) :
   » Molto Illustre, o Keuerendo Signore Patron Co-» lendissimo.
   » I/invidia; il di cui oggetto disconueniente è il bene » del prossimo ; mi precluse 1' adito di seguitare » il seruirla, hauendo io auto 1' onore di essere » stato suo Maestre. Molte volte hò considerato » con mio dolore, che non li hò dato tutte hi » Regole necessarie alla cognitione delle diffl-» cultà, che varie, e molte occorrono nella pro-» fessione della Musica : onde dandomisi oeca-» sione di dare alla luce questo picciolo Libretto » intitolato II Setticlarc Canoro, non hò volsuto » l'ar torto al mio genio e prillare V. S. di quelle » notitie, che mancai stante la mia partenza da » cotesta Nobilissima sua Patria.
   » Questo piccolo dono io dunque le offerisco, e le * consacro ; sò che lo gradirà con la grandezza » del suo spirito, mentre riconoscerà in questo » picciolo dono di confidenza, la grandezza del » Cuore del donatore : gradisca tra tanto questo » poco por il molto elio deuo, mentre le fò de-» uota riuerenza.
   » Siena li 20 Gennaro 1709.
   » Humiliss. Deuotiss. Obligatiss. Ser.
   F. IPPOLITO GREZZI Agostiniano da Siena. »
   « Cortese Lettore.
   » Perchè tal volta li poueri Maestri di questa Nobile, » ma laboriosa virtù della Musica s'imbattono in » Scolari ò di poca capacità, ò d'inclinatione osti-» nati, che non vogliono ne anche credere al » pouero Maestro che gl'insegna il modo di ben >-• cantare e dare il solfeggio giusto alle Note » (che è difficile stante la multiplicità delli b. » molli, e diesis che si ritrouano nelle Composi-t tioni) hò preso partito di fare questo breue, e » chiaro compendio, acciò tu possi vincere ò » l'ignoranza, ò conuincere l'ostinatione de Sco-» lari con questa arme alla mano. E ti si con-» uiene il così fare per non ti mostrare ò igno-» rante, ò pazzo per volere comparire dotato di » humiltà indiscreta, che ò nutre l'ignoranza » nelli Scolari, ò serue di causa almeno remota » alla loro ostinatione. Prendi fn simili casi il » consiglio dell'Ecclesiastico che dice: Noli esse » humilis in. sapientia tua, ne humiliatus in » sapientia tua in stultitlam seducaris ; il quale » viene spiegato dottamente da Cornelio Gian-» senio Uescouo di Gante ne commentari sopra » l'Ecclesiastico al Cap. 13. verso 11. così: Noli » in eo quod recte sapis, et intelliyis esse humilis » animi, ut coedas contrarium docentibus, et » non ausis, cum oporlet contradicentibus veri-» lati resistere, ne sic humiliatus seducaris ab » eis per eorum stultitiam, aut in eorum stut-» titiam. Certo che molti trattano di simil ma-» teria, ma perchè ò non sono sì chiari, ò co-» stano troppo i loro Libri, perciò li Scolari, ò » non gl' intendono, ò non possono comprarli per » la loro pouertà, perciò hò stimato bene fare » questa breue fatiga, doue non solo insegnarò » il modo di dare il solfeggio giusto à tutte le » parti anche segnate con diuersi accidenti, ina » darò vn breue metodo di sonare spostato ; » Compra dunque questo breue compendio che » costa poco, e ti liberarà da molte versationi, e » vini felice. >
   Quest'operetta contiene XV Capitoli per la maggior parte versanti sulle Mutazioni praticate nel solfeggio al tempo dell'autore.
   Gianelli l'ietro. Grammatica ragionata delia musica, ossia nuovo metodo facile di apprendere a ben suonar, e cantaro ; a comporre qualunque genere di contrappunto secondo le regole, dello quali so no dà la ragione. Aggiuntavi una breve appendice dol tasteggio dei principali stromenti ed una serie degli Scrittori di Musica dal 1500 fino a noi. Di I). Pietro Gianelli. Venezia 1801. Appresso Andrea Santini - in 8°, di pag. 148, con una tavola in fino.
   Il catalogo delle antiche opere musicali in istampa che l'autore pose nel fini' di quest' operetta è una copia inai fatta di quello dell' Hayni.
   Gio. Francesco....... Ferrarese. Prinei-
   pium et ars totius Musicae, Authoiv Jo. Fran. Ferrariense ordinis Serapli. -In Modena, per I Gadaldini. - Senza anno. E un foglio volante intagliato in legno, colla mano guidoniana e coi prin-cipii della musica come s'insognavano nel secolo XVI.
   - Principium et ars totius musicae. - Foglio volante intagliato in rame senza