Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (251/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (251/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   *
   TRATTATI DI MUSICA
   1' arto dell' Arco in quattro tavole in foglio stragrande; e sette altre Tavole in rame cogli esempi di musica sono in fondo al volume.
   Non ci è noto se fosse ristampato eziandio il secondo volume di quest' opera, come Galeazzi promettea nella Prefazione a pag. XI di effettuar subito dopo la pubblicazione del primo.
   GÌ' importanti miglioramenti praticati dall'autore nel presente libro sono da lui enumerati nelia medesima Prefazione, e sopratutto apprezzabili sono 1' aggiunta di tavole e d' esempli nel fine del volume, e di quattro inserite a pag. 192, sopra 1' Arte dell' Arco, le quali si vendettero ancora separatamente dall' opera.
   Da questa ristampa apprendiamo che Galeaszi vivea ancora del 1817, e che dava lezioni di violino, accennando egli di frequente il sistema d' istruzione da lui tenuto co' suoi scolari.
   Galilei Vincenzo. La seconda iarte del dialogo di Vincentio Galilei, fiorentino, della intavolatura di liuto. Posto nuovamente in luce, et corretto. In Yenezia, appresso Girolamo Scotto, M. I). LXIX -in fol. di 20 carte.
   Sebbene questa seconda parte abbia apposito frontispizio, tuttavia e dalla numerazione e dal registro risulta esser dessa il seguito e il compimento del Fronimo pubblicato per la prima volta del 1508. Infatti la numerazione delle pagine è da 122 a 160, e il registro dal Q al V.
   Un esemplare completo della presente opera andò all' asta nella vendita della libreria Farrenc l'anno 1800, e nel catalogo di detta collezione a pag. 112 leggesi che il volume constava di 163 pagine. Come sia che il nostro esemplare termina a pag. 160 non è agevole a comprendersi.
   Se mai accadrà che un giorno si possa rinvenire intero il libro allora solo si verrà in chiaro di questa discrepanza adesso inesplicabile.
   - Dialogo di Vincentio Galilei nobile
   fiorentino della musica antica, et della moderna. - In Fiorenza, 1581. Appresso Giorgio Marescotti - in fol. di pag. 149 senza la tavola. (Con noto manoscritte del cav. E. Bottrigari).
   Fra la carta 120 e 121 deve trovarsi incollato un cartino.
   «.alinoci Ciovan Paolo da Salò. Vedi Reischius Georg tua, del qual autore il Gallucci tradusse in italiano il libro Murga rit a Ph il ouopli tea.
   Gassendus Petrus, l'etri Gassendi Di-nionsis Ecclesiae l'raepositi Opera om-mnia. - Lugduni, sumptibus Laurentii Anissou et Joannis Baptistao Dovenct, 1658. Tomi sei in fol.
   Nel voi. quinto, da pag. 033 a pag, 658 si trova il Capitolo risguardante la musica, che ha per titolo : Manuductio ad theoriam, seu partem speculotiram Musicae.
   <«erbert martino. Scriptoros Ecclesiastici de Musica Sacra potissimum. Ex variis Italiae, Galliao et Germaniao codicibus
   2 19
   manuscriptis collecti et nune primum publica luce donati a Martino Gerberto Monasterii et Congreg. S. Blasii in Silva Nigra Abbate S. Q. R. J. P. - Typis San - Blasianis 1784. Tom. tre in 4°, con tav.
   T. I. - In principio 24 carte non numerate, e face. 348, con varie Tavole per entro il volume, e con una figura int. in rame nel fine, cui vien dopo un' altra carta contenente l'errata.
   T. II. - In principio 5 carte non numerate, poi facc. 393, e una Tav. in fine rappresentante Guido Aretino e il vescovo Teobaldo.
   T. III. - In principio 4 carte non numerate, e facc. 402, con sette altre carto per l'indice delle materie de' tre volumi nel fine, e una Tavola int. in rame.
   Ci dispensiamo d'enumerare i Trattati contenuti in questa Raccolta, potendoli vedere nel T. 111. pag 132 e segg. della Bibliografia del Dottor Lichtenthal, dove sono descritti con tale diligenza ed esattezza che non può darsi maggiore.
   Gli autori italiani nel Tom. I. sono : Boezio Mensura Monochordi ex codice Benedictoburano Saec. XII. Nel Tom. II : Mlcrologus Ouidonls. De disciplina artis Musicae, con tutte quelle altre sue opere che ordinatamente riferisce il menzionato Lichtenthal. V'hanno nel terzo tomo le opere di Marchetto da Padova, e le Costituzioni della Cappella Pontificia di Papa Paolo III scritte nell'anno 1545.
   È ammirabile la perseveranza del Gerbert in raccogliere per la seconda volta gli scritti da lui dati in luce in questa preziosa Raccolta, giacché tutto il materiale ch'egli ammassò per la stampa fu consunto dalle fiamme insieme col suo monastero di S. Biagio l'anno 1768.
   Da una carta impressa dal Gerbert che noi conserviamo, si apprende ch'egli avea in animo di pubblicare un saggio della più bella musica composta da' più recenti Maestri, onde sottrarre dall' oblivione tanti illustri autori, e render celebre la loro memoria. E poiché pel memorato incendio era perito tutto l'apparato che a tal uopo egli avea in pronto, si rivolgeva agli amatori della musica perchè ne lo reintegrassero della deplorabile perdita col fornirlo de' capi d'opera de' più insigni fra' compositori di musica sagra. Ma non avendo avuto effetto cosi bel disegno del Gerbert, convien credere che niuno rispondesse al suo invito, ovvero che cagioni a noi ignote ne impedissero la pubblicazione di quelle musiche, s'ei veramente riuscì a raccoglierle.
   11 frammento Boeziano Mensura Monochordi è alla pag. 344 del Tomo primo. Quello di Cassiodoro da pag. 14-19.
   I diversi Trattati di Guido Aretino trovatisi nel T. 11
   da pag. 1 a 61, compresovi l'opuscolo Quomodo de Arithmetica procedit Musica, che non è ben certo se sia di Guido Aretino o d'altro autore.
   II terzo volume contiene le diverse opere di Mar-
   chetto da Padova dalla pag. 64 sino alla 188. E le costituzioni della Cappella Pontificia son comprese fra le pag. 382 e 396.
   Gervasoni Carlo, milanese. La scuola della musica in tre parti divisa. Opera di Carlo Gervasoni milanese, professore e maestro di cappella della chiesa ma-