.TRATTATI DI MUSICA
217
Notisi che a car. 101. del presente trattato vedesi un legnetto rappresentante la mostra esteriore d' un organo con una persona seduta alla tastiera in atto di suonarlo, come qui sotto. Questa stampa si trova riprodotta in varie edizioni dell'opere posteriori di Franchino, ed è il frontespizio della Teorica Musice del 1492. Il libro dee comprendere 114 carte.
(«affario Franchino. THEORICA MUSICE FRANCHINI GAFVRI LAVDENS1S. (Ili fine): lmpressum mcdiolani per Magistrum PhilippumMantegatium dictumCassanum opera & impensa Magistri Joannis Petri de lomntio anno salutis M.cccc.lxxxxii. die XV. Decembris. in fol. - Non v' ha numerazione di carte: ma dopo le prime quattro contenenti Frontespizio, Errata, Indice dei Capitoli, e Dedicatoria seguo l'Opera col registro a-k, di sei carte, tranne il primo ed ultimo quaderno che son di otto.
Nel frontespizio di quest' Opera immediatamente sotto al surriferito titolo vedesi una stampa in legno rappresentante un Organo e una persona seduta colle mani sulla tastiera in atto di suonarlo. Codesta stampa medesima si vede a tergo dell' ultima carta dell' Angclicum ac diuinum opus
musice dello stesso autore, stampato nell'anno 1508. Nel verso del frontespizio così ò impresso: v Errores Impressori negligentia commissi in hoc opere: quibus A'sententia uariari & mens lec-toris dubia reddi potesl corrlgantur hoc modo. » Seguono le correzioni a tutti e cinque 1 libri in cui dividesi il presente trattato, e con tali correzioni è riempita l'intera pagina. Nella seconda carta contiensi 1* indice dei capitoli dell' opera. I.'altre due carte susseguenti hanno la dedicatoria di GafTurio a Lodovico Maria Sforza, e dei versi latini indirizzati al lettore. Del resto veggasi il nostro esemplare. Noteremo che questo libro è assai diverso in moltissimi luoghi dall' edizione dello stesso trattato fatta in Napoli l'anno 1480.
l'na biografia di Gaffurio si legge nella penultima carta del suo trattato De harmonla Musicorum inslrumentorum.
Gaffurio Franchino. Practica Musicae utriusque cantus oxcellentis Franchini galfori Laudensis, quatuor libris modu-latissima. (In fine): Brixiae Impressa per Dernardinum Misintam de Papio. Sumptu & Impensa Angeli Britannici. Anno salutis. M.D.II. Idibus Sextilibus. in fol. - Senza numerazione di pagine c col registro irregolare. Il libro però dee constare di carte 111, o 112.
— Angelicum ac diuinum opus musice Franchini Gafurii Laudensis Regii musici: ecclesieq; Mediolanensis phonasci: materna lingua scriptum. (A tergo della penultima carta r' ha la seguente data): lmpressum Mediolani per Gotardum do potè Anno salutis millesimo quingete-simo octauo die sextadecima septembris: Julio Secudo Pontifìce Maximo: ac Chri-stianissimo Francorum Roge Ludouico Duce Mediolani Foolici auspicio regnan-tibus. in fol. - Non v'ha numerazione di carte; bensì il registro A-I. tutti terni, tranne A G H. che son duerni. L'ultima carta del libro è bianca nel retto, e nel verso ha quella stampa in legno che si vede nel frontespizio della Theorica Musice impressa in Milano nel 1492.
L''opera è scritta in rozzo parlare italiano abbenchò il titolo sia in latino.
-Practica musicae vtriusque catus excel-
letis Fra ,, chini gaffori laudensis. Quat-tuor libris modula,,tissima: Sumaque diligeva nouissimo Ipressa. (La data nel fine è questa): Musicae Franchini Laudensis : cantoris solenuiissimi pratica quattuor libris compraeliesa explicit. Impressa nouissime Vcnetiis: multisq; cr-roribus expurgata per Augustinum do Zannis de Portesio bibliopolam accura-tissimum. Anno dominicae incarnationis.