lt)216
TEORICA
lano, la qual carica gli fu conferita li 22. Gennaio 1484. È poi indubitato che il presente manoscritto fu tratto dalla stampa napolitana sovraccennata, perchè nel fin del trattato vi si vede trascritta ad lileram la data medesima dell' anzidetta edizione del 1480. È peraltro pregevole il codice per la sua antichità, per la bella scrittura, e sopratutto per le frequenti note marginali appostevi da ignota mano, quali note non si veggono nell' opera a stampa.
Avvertiremo da ultimo che il presente trattato non va confuso con quello che riformò poco dopo l'Autore, e che die in luce in Milano 1' anno 1492. Desso è lo stesso stessissimo pnbblicato in Napoli nel 1480.
«iaffurio Franchino. Franchini Gafori Laudensis Musices professo™ tractatus praticabilium proportionum ad R.dìim dnum Coradolum Stangarti doctorem Egregium ac S. Antonii Cremon. pre-ceptorem. Ms. cartaceo in 4° del secolo XY.
Quest' opera fu composta da Franchino poco dopo il suo ritorno da Napoli alla patria, perocché in più luoghi fa menzione della sua Teorico.\ Musica come d' opera già pubblicata. Così comincia la dedicazione al Coradino : « Quoniam diuturno » silentio ingenii mei vires mihi aliquantulum in-» caluerant, doctor splendide, clarissimeque pre-» ceptor, procul dubio opereprecium esse censui » si quicquid mea exercitatione conflassem quod » & docili iuventuti facile conducat, & ingenio meo » non inutile videatur. » Più oltre poi ne dice d' essere ai servigi del Vescovo di Lodi, e in quello aver composto il presente trattato. Ecco le sue stesse parole: « Cum apud R.irium Epi-» scopurn Laudensem, cujus suavi, & ut ita di-» xerim libera servitute detinear, moram libentis-» siine trahere placuit, proportionum difficultatem » (id quod fere omnes artis musicae peritissimi » intemptatum relinquerunt) ingenioli mei viri-» bus attemptare. non quo eorum imperitiam ac-» cusem, quorum emulari seinper prudentiain » studui. Sed ut minus lucide eorum dieta aptius » explorata longeque expeditiora doinesticis qui-» busdam exemplis lucubratione mea facilius » redderentur. »
11 trattato è tutto pieno d' esempli musicali relativi alle molteplici intralciate proporzioni de' Tempi praticate a' que' giorni, ed è diviso ne' seguenti Capitoli :
« De diffinitione et figuratione proportionis prolatione » Figurarum proportionabilium. Cap. I.
» De quinque generibus proportionum mcqualitatis » et eorum proprietatibus. Cap. Ij.
» De genere multiplici et ejus speciebus. Cap. Iij.
» De genere subinultiplici et de ej us speciebus. Cap. Iv.
» De genere superparticulari et de ejus speciebus. » Cap. V.
» De genere subsuperparticulari et ejus speciebus. » Cap. Vj
» De genere superpartienti et ejus speciebus. Cap.Vij.
» De genere subsuperpartienti et ejus speciebus. » Cap. Viij.
» De genere multiplici superparticulari et ejus spe-» ciebus. Cap. Viiij.
» De genere submultiplici superparticulari et ejus » speciebus. Cap. X.
» De genere multiplici superpartienti et ejus spe-> ciebus. Cap. Xj.
» De genere submultiplici superpartienti et ejus spe-» ciebus. Cap. Xij.
» De conjunctione plurium diasimilium. proportionum. » Cap. Xiij.
» De proportionibus producentibus musicas conso-» nantias. Cap. Xiiij.
» De productione multiplicarum specierum ex multi-» plicibus et superparticularibus. Cap. ultimum. »
Il codice non è autografo ma fu copiato dall' originale intorno al tempo in che venne dal Gaffurio composto. Consta di 58 carte assai bene scritte, ma con abbreviature difficili a decifrarsi. Questa opera fu sconosciuta a tutti gli Scrittori di bibliografia musicale, e il codice di cui parliamo è forse 1' unico che di essa esista. Il proporlio-nale Musicae del Tintoris è opera simile a questa del Gall'urio, ed ha ancora il pregio della precedenza del tempo.
Gaffiirio Franehino. Clarissimi ac prestantissimi musici Franchini Gafori Lav-densis Theoricum opus musice discipline ad Reuerendissimu in xpo patrè domi-num Johannem Arcimboldum misera-tione diuiria sacrosancte Romane ecclesie psbiteru Cardinale Nouariensem. (E in fine): Franchini Gafori Laudensis Musices pfessoris theoricum opus armonico discipline Explicit. Impressum Neapolis per Magistrum Fraciscu di dino floren-tinum. Anno dui. M.CCCC.LXXX. Die octauo octobris. Inuictissimo Rege Ferdinando regnante. Anno regni eius vige-B8Ìmo tertio - in 4°.
Quest' opera, Ja prima che fosse stampata in Italia sulle musicali ^teorie, non ha numerazione di carte nè segnature. La prima carta nel retto è bianca, e nel verso ha impresso l'indice de' capitoli de' cinque Libri in che è ripartito il Trattato. La seconda carta nel retto contiene il resto del detto indice, e nel verso il titolo dell'opera di sopra citato, seguendo immediatamente il Proemio che occupa due altre carte. Viene appresso il primo libro colla seguente soprascrizione: De effectibus et comendatione musice capitulum pri-mum. L' ultima carta del Libro ha nel retto:
Incipit Registru hujus libri
Primu uacat Fertur
cuit mestos necesse
Tripliciter In quo
lent nisi tertia
Bus catilena Sunt
efficit ceteris
Ti esse De iteruallis
moniis nona inmobilis
Titur Tur tonus
talium da particione
Vt hic Littera
quaternario litteras
Das Alamire
perducedas et tritehyperboleo
Rifuse dappoi il Gaffurio questo suo libro e con notabili cangiamenti lo fe' imprimere in Milano l'anno 1492 in fol.