Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (245/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (245/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   TRATTATI DI
   « Yolfgangi Figlili Numburgani libri primi Musioae Practicae Elementa bre-uiesima, in usum puerorum conscripta. »
   Sono carte 52 non numerate col registro a-g.
   L' altro opuscolo ha_carte 32 non numerate col registro a-d.
   Flgulus Wolfgangus. Wolfgang! Figuli Numburgani de Musica practica Liber primus. Guidonis Aretini dialogus de dimensione Monoehordi ex uetustissimis exemplaribus descriptus, et collatus ab codem diligentissime , adjectis primi libri brevissimis rudimentis. Noribergae. M.D.LXV. Ms. in 4°, cui è unita 1' altra operetta seguente pur manoscritta : « Yolfgangi Figuli Numburgani libri primi Musicae practicae Elementa lievissima, in vsum Puerorum conscripta. Noribergae. M.D.LXV. »
   Filippo da Caserta. Incipit Tractatus Phi-Iippi do Caserta de diversis figuris, per quas diversimode discantatur per aliquas regulas, non sequentes Modum Tenoris sed alterius temporis. - Ms. in fol. di sole cinque pagine.
   Così comincia: « Quoniain sicut Dono placuit scientiam > musice in curile desiderantium generose perlu-» stravit et inagistri nostri antiqui prius intel-» lectum musicalem liabuerunt et hoc satis grosso » modo sicut ad line patet in motetis ipsorum » inagistrorum videlicet Tribututum (sic) quelli » non abhorruit. et in Rex Carole, ac etiam in » aliis Mottetis. Tamen ipsi per modum subti-» liorem modum comparantes p.us relinquerunt » et artem magis subtilem ordinaverunt ut patet » in Moteto Apta caro, sic nunc successive intel-» ligentes quam prius inagistri relinquerunt, » maiores inde subtilitates invenerunt, ut quoti » per antecessores imperfectuni relictuni est, per » successures reformetur. etc. »
   Codesto trattatene di poche pagine unito a parecchi opuscoli di diversi autori fu copiato di pugno del p. Martini da un codice ilei secolo XV. esistente a quell' epoca (cioè del 1753) nella bibliot. de' FI'. Carmelitani di S. l'alo in Ferrara. Filippo di Caserta verosimilmente llorì nella prima metà del secolo XV.
   Finek ilciiimnnuN. Practica musica Hor-manni Finckii oxempla varioruni signo-rum, proportionum et canonum, indicium de tonis, ac quaedam de arte suaviter et artificioso cantandi continens. Vite-bt'rgae excusa typis haoredum (icorgii Rilavo, anno M.D.LVI. in 4° piccolo senza numerazione di carte, ma col registro ila A fino a Xx.
   Foliani Lodovico (Modenese). Musica Theoriea Ludouici Foliani Mutinensis: docte simili ac dilucide pcrtractata: in    MirsiCA 213
   latione. (La data nel fine è questa:) Venetiis per Jo. Antonium et Fratres de Sabio. Anno Domini MDXXIX. Mense Iuiii. in fol. Due carte non numerate in principio, poi ne seguono 43, con numeri romani da una sola parte. L'ultima è bianca.
   Nel retto della seconda carta invece della dedicatoria che in quest' opera non si vede, sta impresso il seguente discorso:
   « Ludouicus Folianus Mutinensis Lectori S. D.
   » Quisquis es, qui nostram accedis ad musicam, si » huiustnodi scientiam ignoras, disce : si uero » ipsam calles, perpendas quaeso, an a me in-» uenta, non ab aliis emendicata, uera sint quae » liac in arte scripserim. Nam in praesenti ne-» gocio iis tantum innitor, quae mihi, principiis » fundata mathematicis, naturalis dictat ratio. » Quod si compendiosi uoluininis parte prius qua-» libet examussim abs te perpensa, recte me » sensisse forte iudicaueris : merito tunc alios » ad operis huius lectionem poteris excitare. Si » uero contra, hinc tibi saltem, ut meliora scribas, » nascetur occasio. Caeterum optime Lector, te » rogatum ueìitn, ne pensiculata uerba, fuca-» tamque orationem a me efllagites. Non enim » oratione, sed ratione tantum, hìc piacere studeo. » Vale. »
   Non mal s' appose il Fogliani in darsi vanto d'inventore di nuovi ritrovati nelle musiche teorie; giacché da tutti gli venne poi attribuito questo pregio. In un carlino scritto di mano del P. Martini e trovato nel volume si legge : Questo scrittore fu il primo il nuale dopo che Itarlol. Rami ebbe semplicemente accennati gli Intervalli della Musica in Consonanza, ci diede un compito Trattato della Teoria Musica del Contrappunto.
   I,* opera è divisa in tre sezioni, la prima delle quali comprende nove capitoli; la seconda dieciotto, e la terza sette.
   Per entro il libro trovansi parecchie figure o tavole in legno: ma fan parte de' fogli del.volume, proseguendo regolarmente la numerazione delle carte da I a XIJÌI.
   Fiorimi Gio. Andrea e Fiochi Cristoforo. Vedi nella scheda Fiochi Cristoforo 1' opera ms. intitolata: Compendio in pratica et in teorica delle principali regole da sapersi, ecc., dove si son portate le ragioni che ne indussero ad attribuirla al Fiochi, al Fiorimi o ad altri teorici.
   Flud Robcrtua, alias de FluctibuH..
   Utriusque Cosmi Maioris scilicet et Mi-noris Metaphysica, Physica, atque Tech-nica Historia in duo Volumina sccundum Cosmi diiferentiam diuisa. Authore Roberto Flud alias do Fluctibus, Armigero, et in Medicina Doctorc Oxoniensi. Tomus primus De Macrocosmi Historia in duos tractatus diuisa, etc. - Oppenhemii acro Johan-Theodori De llry. Typis Iliero-nimi Calieri. Anno 1617. in fol. fig.
   I.' opera ha due numcrature di pagine; 1' una pel primo trattato va sino alla pag. 506; 1' altra pel secondo trattato fino a pag. 788. Ciò che riguarda la Musica trovasi nel trattato secondo da pag. 150