Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (91/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (91/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ACCADEMIE, LICEI, CONSERVATO!!! DI MUSICA ECC.
   59
   incaricata ad organizzare una nuova scuola di musica in Modena. Modena, 25 giugno 1860, in 12°, di quattro sole carte.
   Kstratto dalla Gazzetta di Modena N. 365.
   Causa de' Cantori Pontifici. È una serie di scritti legali stampati in Roma dal Bernabò 1' anno 1761, prò e contro un Decreto del Card. Alessandro Albani Protettore del Collegio de' Cantori Pontifici, col quale il sud. porporato cercava d' introdurre una riforma fra quel ooto. In tale litigio ebbe parte precipua Giuseppe Santarelli, che colla Informazione pubblicata il 20 Marzo 1761, eccitò fortemente il card. Albani a dar opera a quella riforma, sanzionata poscia nel Settembre del 1762, con apposita Costituzione, da Papa Clemente XIII.
   Molte curiose notizie si leggono ne' varj opuscoli pubblicati per questa Causa, ed eccone alcune da noi trascritte. Del 1591 ogni Cantore Pontificio avea 200 scudi di paga all'anno (pag. 59). Negli antichi tempi non eranvi Evirati in ('appella, ma bensì dei fanciulli (pag. G9). Urbano Vili fissi» a 32 il numero de' cantori e del 1761, v'erano 42 soprannumerari (pag. 80). Breve di Papa Paolo IV dove s'escludono dalla Cappella Pontificia il Palestrina, Leonardo Barre, e Domenico Ferrabosco, perché ammogliati (pag. 89). Diario dell' anno 1670 scritto da Antimo Liberati (pag. 118). Giuseppe Santarelli tacciato come autore del dissidio fra' cantori Pontifìcj (pag. 151). L'opera sulla Musica del Santuario era già compiuta dal Santarelli sin dal Luglio dell'anno 1756 (pag. 154). Frode del med. Santarelli per correggere un stto Falsobordone trascritto in addietro ne' libri della Cappella (pag. 155). Matteo For-nari era fra gli avversari del Santarelli ; sebbene poco appresso cessasse di vivere (pag. 100). Lettere del P. Martini e del Conte Francesco Al-garotti in data del 17 Febbraio e del 20 Aprile 1759, dove si loda un Mottetto del Santarelli (pag. liti e 192). Parte degli abusi della Cappella Pontificia esser deri- vati da Teatri e da' Prin-che invitando con istrabocchevoli stipendi di qua e di là dai monti i musici di Homo e dell' Italia, questi perciò non curavano la Cappella Pontificia (pag. 215). Il Santarelli serviva ancora la Cappella Borghese in S. Maria Maggiore (pag. 240). 11 Santarelli incolpato di voler toglier dalla Cappella Pontificia gli assurdi con assurdi maggiori (pag. 241).
   Clemente PP. XIII. Sanctissimi in Christo Patris, et Domini Xostri Domini Cle-meutis Divina Providentia Papse XIII. Constitutio super Regimino & Directione Collegii Cantorum Pontificia* Cappella;; cum opportunis ordinationibus. - Roma; 1762. Ex Tvpographia Reverenda' Cameni' Apostolica' in 4°. Opuscolo di sei carte.
   Questa Costituzione Pontificia fu il risultato d'una lite agitatasi l'antecedente anno 1761, fra il Card. Alessandro Albani Protettore del Collegio de' Cantori Pontifìcj, e buon numero de' Cantori medesimi, intorno a certe riforme volute dal
   Cardinale e da questi abborrite. Frai partigiani del Cardinale Albani aveavi Giuseppe Santarelli, gran predicatore e instigatore della predetta riforma, dal quale fu acceso il fuoco di quella guerra colla sua Informazione impressa nel Marzo 1761.
   Congresso (primo) de' musicisti italiani 1' anno 1864. Opuscolo e carte diverse concernenti il primo Congresso musicale italiano tenutosi in Napoli nel settembre dell'anno 1864.
   Congresso musicale di Milano. Atti del Congresso dei Musicisti italiani riunito in Milano dal 15 al 22 giugno 1881. -Milano, Regio Stabilimento Ricordi, 1881,
   in 8'.
   Consili I»emetrlo(da Terni). Per un grande Conservatorio di musica. Progetto con aggiunte di osservazioni analitiche intorno alle diverse scuole, indirizzato ni Comuni del Regno d' Italia dal maestro Demetrio Consili di Terni. Bologna , 1865, tipi di Antonio Chierici, in 8°, di pag. 24.
   Al precitato opuscoletto s'é aggiunto un articolo dato fuori nel giugno 1877 dal Consili colla soprascrizione: 1/Òrgano Cottage a Bologna. Sono sole due carte in 8°.
   I»ecretl ossia Statuti della Congregaz. de' Musici di Roma. - Decreta eeu Statuta Congregationis Musicorum Urbis. Sub invocatione S. Ceoiliae a Sanctissimo D. N. Papa Clemente XI. per Breve in forma specifica continuata. - Romae, Typis Rev. Camcrae Apostolicae 1716 in 4°. Opuscolo d' otto carte, 1' ultima dello quali è bianca.
   È questa un'aggiunta agli Statuti già emanati nell'antecedente Pontificato d' Innocenzo XI. Questi Statuti in numero di venticinque sono in favella italiana e vennero presentati al Papa per 1' approvazione dal Cardinal Protettore Pietro Otto-boni, e da' Guardiani della Congregazione che in quell'anno 1716 erano Pietro Paolo Iìencini, Biagio Scarci, Gio. Domenico Graziani, e Giuseppe de Carolis.
   Il Breve è firmato il 9 settembre 1716, decimo-sesto anno del pontificato di Clemente XI.
   Disegno di Statuto per 1' Università musicale di Napoli. (Napoli, tipi del cav, G. De Angelis e figlio, 1877, in piccol foglio di pag. 24).
   Nella redazione di questo progettato Statuto ebbe precipua parte il march. Michele Ruta, che infatti pubblicò contemporaneamente la sua storia critica delle condizioni della musica in Italia e del conservatorio di s. Pietro a Majella di Napoli.
   Disposizioni generali per il retto governo delle scuole comunali di musica