Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (90/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (90/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   58
   TEORICA
   Stefano Day ari. In appendice vi si trovano moltissime lettere del Monteverdi, ed alcune di Francesco Cini e di Jacopo Peri.
   Basevl A. Sul nuovo R. Istituto musicale di Firenze, cenno di A. Basevi - Firenze, tipografia Tofani, 1860, in 8°, di pag. 11.
   Beretta Cito. Battista. Relazione e progetto di nuovo regolamento organico del Liceo musicale di Bologna, compilato per incarico della Giunta ^dal Direttore signor Cavaliere Maestro Gio. Battista Beretta.Bologna, Regia tipografia (1863), in 4°, di pag. 12.
   Biaggl Gerolamo Alessandro. I Con-servatorii di mnsica in Italia ed il loro riordinamento (Estratto dalla Nuora Antologia, Firenze, Aprile 1871). In 8°, di pag. 23.
   Bongiovanni Vincenzo. Progetto di riforma dello varie Scuole musicali del Regno d' Italia in Licei per Vincenzo Bongiovanni. Palermo, B. Lima, 1881 in 8°.
   Canobbio Alessandro (di Verona). Breve trattato di M. Alessandro Canobbio, sopra le Academie. A i Mag. Sig. Aca-demici nouelli di Verona. In Venetia, appresso Andrea Bòchino, et fratelli, 1571, in 4°, di 16 carte.
   Tratta 1' opuscolo delle veronesi accademie Filarmonica, dei Moderati e dei Novelli, le quali tutte alla poesia e alla letteratura accoppiavano gli esercizi della musica.
   Capitolarlo pe' Musici di S. Antonio di Padova. Capitolarlo ò Tariffa degli oblighi de Musici nella Chiesa & celebre Capella del Glorioso S. Antonio di Padoa sì con Organi, Concerti, et lustramenti, come senza. Regolata, & ap-probata dalli molto R. R. l'adri, & Illustriss. signori Presidenti della Ven. Arca. L' anno 1679 - 22 Decembre. In Padova, per il- Pasquali in 16°.
   Dall'articolo IX a car. 18. ricavasi che limi dal Gennàio 1561 eransi redatti dei capitolari per la Musica del Santo, rinnovati poscia del 1608 -1628 - e 1676.
   Yeggansi Regole, e Capitoti della via aggregazione delti signori Professori, e Dilettanti di Musica eretta in radon ranno 172H. Veggansi inoltre Arca del Santo di Padova ee. Compilazione di Pietro Saviolo, e dt Benedetto Franco. Padova, 1705, in 4°, dove appare che il primo Capitolario dell'Arca fu compilato l'anno 1565, e successivamente riformato del 1577. 1585. 1668, e via discorrendo Uno al 1721.
   Capitolario d®' musici del Santo (di
   Padova). Capitolario degli obblighi de' musici nella Chiesa, e celebre Cappella del Glorioso S. Antonio di Padova sì con Organi, Concerti, & Instromenti, come senza, regolato, ed approvato dalli M. RR. PP. e Illustrissimi Signori Presidenti della Veneranda Arca 1' anno 1721 - 19 Giugno per la sua inviolabile esenzione. - In Padova, per Gio. Battista Conzatti, in 4°.
   Dee aver 'luogo nella musical bibliografìa quest' opuscolo perchè ci svela costumanze da gran pezza cadute in disuso, e forse affatto,cambiate oggidì. 1/articolo Y. assegna gli obblighi a ciascuno ilei quattro organisti stipendiati a queir epoca nel Santuario. Neil' articolo VI. troviamo che Tulli li cantori, sonatori, e organisti sono tenuti di venire a provare tulli quelli canti che occorrerà, quando dal P. Maestro di Cappella saranno chiamati. K nel VII. Devono deponere le armi. Vestire le cotte, e quelle tenere in tutte le. funzioni. Render pronta obbedienza al r. Maestro di Cappella, cantando sempre tutto quello li sarà dato, stare, alti loro luoghi con modestia-conveniente alla santità del Luoco. Intervenire alle Processioni con te colte, ecc. Dall'articolo IX. che tratta delle così dette pon-lature, ricavasi che il maggiore stipendio di quei musici era di cento Ducati annui. 1/opuscolo fu stampato del 1721. Ma di consimili capi'olarii hall veduto la luce dal 1561 in poi, come ricavasi da quello da noi posseduto dell'anno 1679 a car. 18.
   Veggasi per compimento di ciò che abbiamo in istampa sulla Cappella del Santo, e sui musici di essa Regole e Capitoli ecc.
   Capitoli per la gran capella della pe-rinsigne basilica collegiata di S. Petronio - Bologna 1819, tipografia de' Franceschi alla Colomba , in 8°, di pag. 15.
   Carotti Avv. Felice. Les droits d' Au-teur ou la Société des auteurs et eom-positours dramatiques franyais en Italie, liappoi't et considérations sur son procés avec 1' Académie de la Pergola à Florence par l'Avoeat Felix Carotti rap-presentant délégué des Auteurs Franyais pour la Toscane, dédieés a S. Exeel-lenee Jules Ferry Ministre de 1' Instru-ction Publique de Franco. Florence, Imprimerle Joseph Civelli, 1882, in 8'.
   CasamorataI/. Ferdinando. Regolamento per la biblioteca del II. Istituto musicale di Firenze. Firenze, stabilimento Civelli, 1866. in 4°.
   ---Il li. Istituto musicale fiorentino - Origini, storia, ordinamento. Firenze, stabilimento Giuseppe Civelli, 1873, in 8°, di pag. 28.
   Catelani Angelo. La vecchia cappella della Corte Estense o la Commissiono