Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (89/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (89/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ACCADEMIE, LICEI, CONSERVATO!!! DI MUSICA ECC. 89
   carte non numerate in principio, poi face. 92. L' ultima carta è bianca.
   Valdriglii conte Luigi Francesco (modenese). Ricerche sulla Liuteria e Vio-lineria modenese antica e moderna del conte Luigi Francesco Valdrighi. Modena, s. a. (1878), in 8°, di pag. 50.
   — Musurgiana - Scràndola - Pianoforte -Salterio - Modena, tipografia di Cesare divari, 1879, in 12°, di pag. 54 con due tayole nel fine.
   - Musurgiana (X. 2). Di una busta di antichi e rari strumenti da fiato. Firenze. G. G. Guidi, 1880, in 12°, di pag. 23.
   57
   Vidal Antoine. Les instruments à archet, les faiseurs, les joueurs d' instruments, leur histoire sur le continent européen suivi d'un Catalogue général de la Musique de chambre, par Antoine Vidal, membre de la Société de 1' Histoire de Paris et de l'Ile-de - France. Orné de planches gravées à l'eau-forte par Fré-déric Ilillemacher. Paris, Imprimerle do J. Claye, 1876 - 78, tomi tre in 4°. Con ritratti e fac-simili.
   YVasielewski Jos. (de). Die Violine im XVII Jahrhundert und die Anfange dor instrumentalcomposition von Jos. Willi. V. Wasielewski. Bonn, Max Cohen & Sohn, 1874, in 8°, di pag. 92, con un volume in fol. obi. contenente 38 pezzi di musica per istrumenti da arco.
   ACCADEMIE, LICEI,
   / 7
   CONSERVATORI DI MUSICA, CAPPELLE, SOCIETÀ ECC.
   Accademia di 8. Cecilia in Roma. Statuto e fondazione d' un Liceo musicale sul modello di quel di Bologna. (Sono alcuni opuscoletti insieme legati).
   Altieri Pietro Maria. Brevi notizie storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maestri e Professori di Musica di Roma sotto l'invocazione di Santa Cecilia, scritte da Pietro Alfieri Prete romano e maestro compositore. Roma 1845. Dalla tip. di M. Perego, e Salvioni. in 8°, di pag. 72.
   Atti dell' Accademia italiana di scienze, lettore ed arti. Tomo primo, parte prima. Livorno, presso Tommaso Masi e C.° 1810, in 4°.
   A pan. .'{37 avvi una memoria sulla musica da chiesa di Gio. Paolo Schulthesius.
   Atti dell' Accademia del R. Istituto Musicale di Firenze. Anno primo. Firenze, tipografìa Tofani, 1803, in 8°, di pag. 40.
   Nel discorso inaugurale del presidente cavalier Luigi Francesco Casamorata è latto ricordo dei defunti Accademici Luigi Gordigiani (pag. 9) marchese Pompeo Azzolini (pag. li) Gaspero Pel lesoli i (pag. 12) Enrico d* Arc.is (pag. 13) Alamanno Biagi
   (pan. 14) Giusto Adriano de La Fage (pag. 15) e Giacomo Fromental Halévy (pag. 16).
   L' opuscolo ha line con un Cenno analitico sopra Voliera teatrale di Luigi Cherubini LE DUE GIORNATE scritto da Emilio Cionchi. Vedi alle schede Casamorata Luigi e Cianchi Emilio.
   Atti dell'Accademia dei R. Istituto musicalo di Firenze. Anno secondo. Firenze, Tipografìa Tofani, 1864, in 8°, di pag. 43.
   L'opuscolo contiene cenni biografici intorno a Luigi Vecchiotti ed a Ignazio Maria Colson, scritti dal segretario signor Olimpo Mariotti (pag. 9 e 14).
   Poi seguono certe curiose « considerazioni sulla musica e sul miglior indirizzo da darsi agli studi musicali * del maestro Giovanni Pacini (pag. 19) ; alle quali succede un bel discorso di Giovacchino Maglioni sulla conveniente coefficienza delV Organo al decoro del culto (pag. 31). Vedi alle schede Maglioni Giovacchino, Mariotti Olimpo, e Pacini Giovanni.
   Atti dell' Accademia del K. Istituto musicale di Firenze. Anni 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8°. Firenze, 1865-70, fase, sei in 8°.
   --Atti e memorie della R. Accademia
   Virgiliana di Mantova. Mantova, Prem. stabilimento tip. lit. Mondovi, 1885, in 8°.
   A pag. 79 si trovano le notizie Biografiche del distinto maestro di musica Claudio Monteverdi di