TEORICA
50
notizie, posciaehè non è nostro assunto di dar un estratto de'libri che citiamo nella bibliografia della musica.
Kinuccini Gio. Battista. Sulla musica e sulla poesia melodrammatica italiana del secolo XIX. Ragionamento Scien-tifico-storieo di Giovanni Battista Ri-nuccini. Lucca, tipografia di L. Guidotti, 1843. in 8°, di pag. 52.
Romani I/uigi. Teatro alla Scala. Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati in questo teatro dal giorno del solenne suo aprimento sino ad oggi, con introduzione ed annotazioni compilate da Luigi Romani. Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, 18G2. in 8°, di pag. 160.
Rousseau Jean Jacques. Lettre sur la la musique frangoise. Par J. J. Rousseau. - Sunt verba et voces, praetereaque nih.il. - 1753. (Senz'altra nota tipografica, ma Parigi), in 8°, di pag. 92.
--Lettre sur la musique frangoise, par
J. J. Rousseau. Deuxióme édition. 1753. (In 8°, senz' altra nota tipografica, di pagine 92).
Questo volumetto contiene ancora l'Esame della presente lettera fatto da Carlo Baton il giovane, e l'apologia della musica francese contro Rousseau dell'abate Marcantonio Laugier.
- J. J. Rousseau citoyen de Genève, à
M.r D' Alembert, de l'Acadómie Frangoise, de l'Acadómie Royale des Sciences de Paris, de celle de I'russe, de la So-e.ieté Royale de Londres, de l'Acadómie Royale des Belles Lettres do Suède, et de l'Institut do Bologne. Sur son Artide Genève dans le VIIme. Volume de l'En-eyclopédic, et particulièrement, sur lo projet d'établir un Tliéatre de Comódie on cette Ville. A Amsterdam, cliez Marc Michel Rey, 1758. in 8°, di pag. 264.
Rigorosamente non appartiene quest' opera alla bibliografia musicale; e difatti nò Fétis. nò Lich-tenthal la citarono. Tuttavia può collocarsi in una collezione di libri di musica, trattando l'autore del Teatro e degli spettacoli scenici in ispecie a pag. 211 e seg.
Kabattier I. B. L' Opera et la Symphonio, ou idée generale de la Musique par I. B. Sabattier. Deuxióme edition revue et eorrigóe. Paris, C. Marpon et E. Flammarion, Libraires^diteurs, 1883, in 8°.
Saint-Saens Camillo. Harmoilie et Melodie. Paris, Calmami Lóvv óditeur, 1885, in 8°.
San .Iacinto marchese (di). Osservazioni sul merito musicalo dei maestri Bollini e Rossini in risposta ad un paralello tra i medesimi pubblicato in Palermo. Bologna, tipografia della Volpe, 1834. in 12°, di pag. 22.
Dalla prefazione, a pag. 4, ricavasi che un certo Liborio Musuineci fu l'autore del paralello confutato poi in questo scritto del marchese ili San .Iacinto.
---Rossini et Bellini. Róponse de M. le
mnrquis do San .Iacinto à un ócrit public il Palermo. Revue, róimprimée à Bologne, et traduite en franyais par ni. le chevalier De Ferrei'. Paris, 1836, in 12°, di pag. 23.
Scherillo Michele. Storia letteraria dell'opera buffa napolitana dalle origini «1 principio del Secolo IX, pel dottore Michele Scherillo. Monografia che vinse il premio nel concorso 1879-80, bandito dalla R. Accademia di Archeologia, lettore c belle arti di Xapoli. Tipografia e stereotipia della R. Università, 1883. in 4».
Mcliuré Edouard. Le drame musical. Tome Ier. La Musique et la Poesie dans leur développoment historique. Tome li. Richard Wagner, son oeuvre et son idée, par Edouard Schuré. Paris, Sandoz et Fischbaclier éditeurs, 1875. Tomi 2, in 8°, di 368 pagine il primo, e di 426 il secondo, con alcune tavole.
Nel primo tomo, a pag. 203, avvi una breve istoria della musica da l'alestrina a Beethoven, e da pag. 303 tino alla fine del volume si tratta dell' opera.
Sepet Marius. Los Prophètes du Clirist. Etudo sur les origines du tliéatre au moyen-age , par Marius Sepet de la Bibliothéque nationalo , ancien ólève pensionnaire de l'Ecole des chartce. Paris, librairie académique Didier et C.ie libraires-editeurs, 1878. In 8°, di pag. 193.
Serie cronologica dei drammi recitati su do' pubblici teatri di Bologna dall'anno di nostra salute 1600 sino al corrente 1737. Opera de'sig. Soccii Fi-lopatrij di Bologna. (In fine): In Bologna, per Costantino Pisarri sotto le Scuole, 1737, in 12°, di pag. 94.
Sappiamo che fu autore di questo indice l'avvocato Alessandro Maccliiavelli. Si trova un foglietto volante a pag. 31 clie contiene un' etichetta , soppressa in tutti gli altri esemplari della presente opera.