48
TEORICA
Hongsrf! Pierre Jean Bapti»te. De
l'art du tliéàtre en general ou il est parie des différens spectaeles de 1' Europe, de ee qui concerne la Comédie ancienne et nouvelle, la Tragèdie, la Pastorale-Dramatique, la Parodie, l'O-péra-Sérieux , 1' Opéra-Bouffon et la Oomédie mèlée d'Ariettes, et des ob-servations sur ses différens genres l'egus au Théatre. A Paris, chez Cailleau, 1769. Voi. 2, in 12°, di pag. 382 il primo, e di 368 il secondo.
l'eli' autore e dell'opera parla il Fétis nel T. VII. pag. 61, col. 1'.
Xuitter
Ortlgae Joseph (d'). De l'éeole musicale italienne et de l'administration de la Académie royale de musique tV 1' occa-sion de 1' Opéra de M.r H. Berlioz, par M. Ioseph d'Ortigue. Paris, 1839, in 8°, di pag. 347.
OttonelU. Della Christiana moderationo del theatro, libro detto l'Ammonitioni a' recitanti, ecc. Con aggiunta all'yltimo d' vn Hiponinistico, ouero Discorso Ammonitorio, diretto in forma di preghiera a' Musici Comedianti mercenari)', et ad ogn' altro Musico aiutante al theatrale, e poco modesto Recitamento. In Fiorenza, nella Stamperia di Gio. Antonio Bonardi, alle Scale di Badia. 1652, in 4°, di pag. 566.
Molte curiose notizie ritraggonsi dal Discorso ammonitorio che comincia alla pag, 505 e va Uno alla line del libro. Vi si discorre dell'uso delle contale comedie, orami, et altre attioni I/teatrali (pag. 507), e quivi si qualifica per professore eruditissimo nelle cose musiche Francesco Ni-getti : delle comedie cantale nell' anno 1G52, e di quatlle sorti e di che qualità si rappresentassero (pag. 51 i) e vi si parla del primo oratorio per musica cìie fu il martirio di S. Orsola, modulato da Marco da Gagliano: della terza sorte delle Comedie cantate (pag. 510); De Musici aiutanti che sono Ecclesiastici o Religiosi (pag. 533); e questo capo è interessantissimo per apprendersi da esso lo strano costume dei preti e dei frati di quel tempo del salir sul teatro a cantarvi ora in uno ora in altro dramma come se fossero musicisti dì mestiere e mercenari!.
Paglicei Bruni Dott. Antonio. Teatri e spettacoli dei popoli orientali. Ebrei,
Arabi, Persiani, Indiani, Cinesi, Giapponesi e Giavanesi per il dott. Antonio Paglicci Brozzi. Milano. Fratelli Dumo-lard, 1887, in 8®.
Perosa Leonardo. Della origino dei progressi e degli effetti del melodramma ili Italia. Memoria del prof. Leonardo l'erosa. Venezia, tip. Antonelli editrice, 1869, in 8° gr., di pag. 68.
Planelli cav. Antonio. Dell' Opera in musica, trattato. Napoli, nella stamperia ìli Donato Campo, 1772, in 8°, di pagine 272.
Un estratto di quest' opera trovasi nel Nuovo giornale de' Letterati di Modena, voi. ln, 1772, come altresì un giudizio favorevole del presente libro ilei Planelli si legge nelle Efemerldi Letterarie di Roma per l'anno 1773, a pag. 28 e 36.
Kaguenet abbé Francois. Paralèle des ItalienB, et des FrangoiB, en ce qui re-garde la musique et les opéras. A Amsterdam aux dépens d'Etienne Roger. Senz' anno, in 12°, di pag. 40.
Quest' opuscolo trovasi in fine del tomo 2° della Storia della Musica di 1. Bonnet. Veggasi Fétis, T. VI, pag. 88, col. 2a, dove parla di Gio. Lorenzo Lecerf de la Vieville, sig. di Fresneuse, il quale pretese di confutare Raguenet con ciò che vedesi impresso nel 2°, 3° e 4° volume della Storia della Musica di Bourdelot e di Bonnet. Raguenet diede nel presente opuscolo la preferenza alla musica italiana sopra quella di Lulli : Lecerf gran partigiano dello stile di quest' ultimo si pose all'impegno d'anteporre invece la musica francese all' italiana.
---Paralèle des Italiens ed des Francois,
en ce qui regarde la Musique et les OpéraB. Paris, chez Jean Moreuu 1602 (per errore tipografico invece del 1702), in 12°, di pag. 124.
Reyer Ernest. Notes de Musique. Paris, Charpontier, 1875, in 16°.
Ricci dott. Corrado. Per la storia del Teatro comunale di Bologna. Bologna, Stab. Tip. Monti, 1884, in 8°.
— 11 Teatro Formagliari in Bologna (1636-1802). Estratto dagli Atti o Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. Ili Serie. Voi. V. Fase. I e II. Bologna, Tip. Fava e Garagnani, 1887, in 8°.
- I Teatri di Bologna nei secoli XVII e
XVIII, Storia Aneddotica con sette illustrazioni. Bologna, Successori Monti editori, 1888, in 8°. Di pag. XXIV-738.