46
TEORICA
Gennari Aldo. Il Teatro di Ferrara. Cenni storici del dott. Aldo Gennari. In Ferrara. Nella Tipografia dì Antonio Taddei e tigli, 1883, in b°.
Gerbert Martinus. Martini Gerberti (nunc S. R. I. Principia et Ab'oatis Congr. S. Blasii in Silva Nigra). Iter Aleman-nicum, accedit Italicum et (iallicum. Editio secunda, reuisa, et correcta. Typis San-Blasianis, 1773, in 8°, di pag. 533, senza 1' indice, e con dieci tavole in rame nel fine. *
Quest'opera contiene delle notizie di codici antichissimi relativi alla musica.
Giordani eav. Gaetano, bolognese. Intorno al Gran Teatro del Comune e ad altri minori in Bologna, memorie storico-artistiche con annotazioni, compilate da Gaetano Giordani, Ispettore della Pinacoteca ecc. Bologna , Società tipografica bolognese e ditta Sassi, 1855, in 8°. di pag. 84.
Vii unito un opuscolo del chiarissimo bibliotecario dott. Luigi Frati, intorno alla facciata del teatro comunale che deve compiersi ancora.
Goudar Ange. Le lìrigandage de la musique italienne. 1777. (Senza alcuna nota tipografica, in 12°, di pag. 156).
L'autore si mascherò col liuto nome di Gio. Giacomo donnette.
Groppo Antonio. Catalogo di tutti i drammi per musica recitati ne' Teatri di Venezia dall'anno 1637 in cui ebbero principio le pubbliche rappresentazioni de' medesimi sin all'anno presente 1745. Posto in luce da Antonio Groppo. In Venezia, appresso Antonio Groppo, in in 12°, di pag. 151, con altre 31 pagine di aggiunte.
Gnerxoni Giuseppe. 11 Teatro italiano nel secolo XVlII, lezioni di Giuseppe Guerzoni, professore ordinario di letteratura italiana nell' Università di Padova. Milano, ^fratelli Treves, 1876, in 8°, di* pag. 670.
Indice ossia Catalogo dei teatrali spetta-__coli musicali italiani di tutta l'Europa, incominciando dalla Quaresima 1820 a tutto il carnevale 1821. Koma, Martorili, 1821, in 16°.
---- ossia Catalogo dei teatrali spettacoli
musicali italiani di tutta l'Europa, incominciando dalla Quaresima 1822 u
tutto il Carnevalo 1823. Roma, 1823, Martore]li, in 16®.
lullien Adolplie. Paris dilettante uu com-inencement du sièele. Ouvrage ornò do 36 gravures sur bois ot fac-simile de dessins originaux conservés aux archives de l'Opera. Paris, Librairio de Firmin-Didot et C.i', 1884, in 8°.
Ivanovich Cristoforo Epirota. Memorie Teatrali di Venezia. Contengono diversi trattenimenti piacevoli della Città, la introduzione de' Teatri, il Titolo di tutti i Urtimi rappresentati, col nome degli Autori di Poesia, e di Musica Bino questo anno 1681. Trascorso isterico di Cristoforo Ivanovich. Venezia, 1681. Appresso Nicolò Pezzana, in 12°. Antiporta in rame, dieci earte non numerate, il ritratto dell'Ivanovich parimenti in rame e quindi face. 455.
Trovasi quest' operetta a pag. 361 della Minerva al tavolino. Lettei e. diverse ili proposta e Risposta à rari./ persnnnmii ecr. di Cristoforo Ivanovieh. Canonico della Basilica Ducale.
Le predette Memorie utilissime per le notizie teatrali veneziane di quel tempo, suggerirono poscia al Bonlini l'idea del suo Indice, e così pure al Groppo che più tardi die in luce tln eguale catalogo de' Drammi rappresentati in Venezia.
L'autore dà a se stesso i seguenti titoli nella Tavola seconda degli Autori de' Dram! sin'ora comparsi in Musica, a pag. -150: Cristoforo iuanouich Dottore Accademico Filarmonico, e Delfino.
Dalla prefazione dell'Indice de' Drammi intitolato Le Glorie della Poesia e della Musica, opera del Conte Carlo Bordini, si raccoglie che di questa Minerva al tavolino fu pubblicato uu secondo volume.
I.aiarte (de) Tliéodore. Hibliothèque musicale du Thóatre de l'Opera. Catalogue Historiquo, Chronologique, Anecdotiquc et deB Beaux-Arts et redige par Theo-dore de Lajarte Bibliothécaire attaché aux archives de l'Opéra. Avec portraits gravés à 1' eau-forte par Lo Rat. Paris, Librairio des Bibliophiles, 1828. Volumi duo, in 8°.
Lasalle Albert (de) et Thoinan Er.
La Musique à Paris, Opéra, Tliéàtre-Italien'iOp'éra Comique, Théàtre-Liriquo, lìouffos-Parisiens, Conservatoires, Concerta, Musique religieuse, Institut, Lit-tératuro musicalo, Nédrologie,- etc. etc. Paris, Morizot, 1863, in 12°. di pagine 356.
Leoni <'. Dell' arte e del teatro nuovo di Padova, racconto aneddotico di C. Leoni. Padova, premiata Tipografia editrice F. Sacchetto , 1873, in 12°, di pagine 224.