STORIA DEL TEATRO 77
Paris, librairie Hacliette et C.ie, 1874, in 12°, di pag. 419.
t'eggasi tutto quel che r autore (lice di Lulli da pag. 321 a 334.
JMctionnaire portatif des thóàtres, conte-nant 1' origine des différens théàtres do Paris ; le nom de toutes les piéces etc., le nom et les particularités intéressantes de la vie des auteurs, musioiens et ac-teurs. Paris, Jombert, 1754, in 8,. di pag. 557.
Questa prima edizione è anonima ; ma il nome dell'autore (Antonio de Lérls) trovasi espresso nel privilegio posto iu line del volume.
Oonati ruolo. .Descrizione del gran teatro Farnesiano di Parma e notizie storielle sul medesimo di Paolo Donati parmigiano, architetto teatrale, accademico di Bologna e professore della reale Accademia di Firenze. Parma, dalla stamperia Blanchon, 1817, in 8°, di pag. 90, con in fine una tavola rappresentante la pianta del teatro Farnesiano.
Iturey «le Xoin ville Jacques-Bernard.
Histoire du Théatre de l'Aeadémic rovaio de musique en Franco depuis son établisscment jusqu' à présent. Seconde éilition. Paris, cliez Duchesne, 1757, voi. 2 in 8°, il primo di pag. 320, il secondo di pag. 222, con ili fine un catalogo d'opere relative alla presento.
Entretiens sur 1' état aetuel de 1' Opera de Paris. A Amsterdam, et se trouve a Paris, chez Esprit, Libraire, au Palais Royal, 1779, in 8°, di pag. 174.
Sono cinque dialoghi fra due persone, l'una delle quali è per la musica italiana, l'altra per quella ili Gluck, Il tutto è diretto contro quest'ultimo. (Lichtenthal, T. Ili, pag. 2i!>).
F.rnst Alfred. L' oeuvre dramatique de lì. Berlioz. Paris, Calmatin Lévy, 1884, in 8°.
Farcene Aristide. Les Concerts liistori-ques de M. Fétis à Paris. Par Aristide l 'arre ne. Paris, tipographic de M.11»' V.e Dondey-Dupré (con note ed aggiunte illustrativo di Goffredo Engelberto Anders) in 8°, di pag. 23.
Ferrari Paolo Emilio. Spettacoli dram-matieo-musicali e coreografici in Parma dal 1028 al 1883. Parma, Luigi Battei Editore, 1884, in fol.
Ferrari Moreni Giù. Francesco. Un
dramma in musica rappresentato in Mo-
dena noli' anno 1692 . ( Estratto dal Messaggere di Modena, n.° 593, lunedì 14 giugno 1862), in 12°. Di solo quattro carte.
Ferrer (De). Rossini c Bellini. Risposta ad uno scritto pubblicato a Palermo nel settembre 1832. Dissertazione analitica o paragonata Bulle opere dei duo Maestri, breve cronologia degli antichi compositori, osservazioni sull'entità musicale dei Maestri italiani del giorno, del Cav. di Ferrer, istruttore pubblico nella città di Napoli. Cesena, tip. Biasini o Soci, 1843, in 8°, di pag. 77.
---Essai de litterature musicale coneor-
nant 1' origine, les progrès et les revo-lutions de la musique italìenne, avec des rémarques critiques sur les véritables causes. de la décadence et sur le nou-veau style de Rossini. Traduit de l'ita-lien par le Chev. de Ferrer, professeur à 1' Université de Naples et Pliylarmo-nique. Nazebrouk, imprimerle de L. Guermonprez, senz'anno, in 12°, di pag. 208.
Fouque Oetave. Les Révolutionnaires de la musique. Lesueur, Berlioz, Beethoven, Richard Wagner. La musique Russe. Paris, Calmami Lévy, éditeur, 1882, in 8°.
Gagliano ( Marco da ). Prefazione di Marco da Gagliano, nell' Accademia degli Elevati l'Affannato, posta in fronte allo suo musiche della Dafne di Ottavio Rinuecini, ed in cui si ragiona dell' o-rìgine del dramma musicalo, e del modo di rappresentarlo ; tratta dall' edizione di Firenze appresso Cris'oforo Mare-scotti, 1608. Senza alcuna indicazione di luogo e di data, ma in Firenze, negli anni successivi al 1844. (Opuscolo in 8°, di sei carte).
Veggasi ia Gazzetta musicale di Milano del 1843 ai numeri 44, 4G e 52; poi l'annata 1844, n.° 1, dove il Prof. Luigi Picchianti discorre molto eruditamente del Peri e di Marco da Gagliano.
Galvani Livio Sfiso. I teatri musicali di Venezia nel secolo XVII (1637-1700). Memorie storiche e bibliografiche. Milano, Tito Ricordi, 1879, in 8 , di pagine 593.
Gandini Alessandro. Cronistoria dei Teatri di Modena del Maestro Alessandro Gandini. Modena, Tipografia Sociale , 1873. Tomi tre, in 1(>°.