Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (75/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (75/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   STORIA DEL TEATRO
   43
   gl' Auttori della Poesia, e della Musica, c con le annotazioni a suoi luoghi proprij. In Venezia (per Carlo Bonarigo 1730) in 12° di pag. 264.
   1 nome dell' autore è indicato nelle novelle letterarie di Venezia del 1731. num. 20, pag. 221 ; dal Maz-zuclielli toni. V, pag. 1009; e dall' Affò Memorie dalli scrittori e letterati parmigiani, toin. V., pag. 285, all' articolo Corradi Gònio Cesare.
   Hottrigari Cav. Ercole. La Mascara, overo, Delia Fabrica de' Teatri, et dello apparato delle Scene Tragisatiricomiche. Dialogo del M. Illustre S. Cavaliere Her-role Bottrigaro. Interlocutori A. B. C. D. Ms. autografo di facc. 358 in fol.
   Questo bel manoscritto è una copia fatta di mano del medesimo autore, e senza dubbio per averne un esemplare polito, senza le cassature, i pentimenti, le correzioni, e tutte le inordinatezze dei primi abbozzi; è insomma questo Codice cièche dieesi Intima rupia., l.o prova così il carattere a noi ben cognito del llottrigari, come il fine dell' opera eh' è il seguente :
   s A. l.unga, e bella Festa notturna non suole hauer v inai line se non co '1 Ballo del Torchio, n con » quello del Piantone, li, K 'I Piantone à questa nostra, qual'ella si sia » stata, hora darà fine :
   » che (secondo che vien segnato dal mio Horiuoletto » da Tascha in Iscatolino) è la 3. Hora della ns ¦>• il dì 0 di 9.bre ci.» ci ivo. Nella mia à me
   * diletteuole villa nel Comune di S.to Alberto.
   * Kt hora, elle nella istessa mia à me diletteuole »¦ Villa lio compiuto di farne la presente Copia: >. è (secondo che '1 mcd.mo mio Horiuol.® mostra) y la hora 0 3,1 della ns il dì 15 di s.bre cl.> le ne. » llerc.e Bottrig.® »
   In molli luoghi del Dialogo parla 1' autore della musica.
   Rottura <«iuw. Carlo. Storia del Teatro Comunale di Trieste. Trieste, Carlo Schmidt editore 1885, in 8°.
   Krighenti Pietro. Della musica rossiniana o del suo autore, discorso dell' avvocato Pietro Brighenti accademico filarmonico di Bologna e socio di varie accademie letterarie d' Italia. Bologna 1830, tipografia di Emidio dall' Olmo ; in 8° di pag. 33.
   ----- Della musica rossiniana e del suo autore. Discorso dell' avv. Pietro Brighenti accademico filarmonico di Bologna e soi'io di varie accademie letterario d'Italia, dedicato «Ha pregiatissima Sig. Marianna Brighenti ecc. Terza edizione. Arezzo 1833, tipografia Belletti; in 8°, di pag. 24.
   Bulengerius Julius Caesar. Julii Cae-saris Bulengeri juliodunensis, de theatro, ludisquo scenicis libri duo. Editio prima.
   TricaBsibus, ex tvpis Petri Chevillot, 1603, in 8°.
   Veggasene 1' articolo dato dal Fétis sotto il cognome di Boulenger.
   Calliachins Kicolaus (cretensis). Nicolai Calliachii de ludis scenicis minorum, & pantomimorum syntagma postumum, quod e tenebris erutum recensuit, ac praefatione auctum Petro Garzonio Senatori amplissimo dicavit Marcus An-tonius Maderò venetae D. M. bibliothecae Curator. Patavii, typis Seminarli, 1713, apud Joannem Manfrè, iu 8, di pag. 98, col ritratto dell' autore in fronte dell' opera.
   I.eggansi i cap. 12, 13, 14 e 15. dove lia molta parte la musica in ciò che disamina 1' autore.
   Cambiasi, Pompeo. Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano 1778-1872. Opere in musica, nome dei Maestri, Poeti ed esecutori principali, data della prima rappresentazione e classificazione dell' esito, balli, ecc. Seconda edizione. Milano, T. Ricordi, 1872, gr. in 8°; di pag. 120.
   Campanini X. Un precursore di Meta-stasio. Reggio-Emilia, tipografìa di Ron-davalli, 1883, in 16°.
   A pag. 51 si parla dei tentatici di riforme al melodramma: ed a pag.'63 della Poesia e della Musica italiana alla corte viennese.
   A pag. t»6 : I primi melodrammi.
   A pag. 103: Gli spettacoli teatrali alla Corte di Modena.
   A pag. 107: Origine e vicende del melodramma in Italia.
   A pag. 115: Condizioni tiri melodramma sul finire del Krc. XVII.
   Carpaui Ciìiuseppe. Lo Rossiniane, ossia lettere musico - teatrali di Giuseppe Car-pani. In Padova, dalla tipografia della Minerva, 1824, in 8°, di pag. 230, col ritratto di Rossini.
   Castil Blaze Francois Henri-Joseph.
   De 1' Opera en France, par M. Castil Blaze. Deuxiéme Édition. Paris, 1826. tom. 2 in 8° con tav.
   Molière Musicien. Notes sur les oeuvres de cet maitre et sur les drames de Cor-neille, Racine, Quinault, Regnard, Montine, Mailly, Hauteroche, Saint-Evremoud, Du Fresny, Palaprat, Dancourt, Lesage, Destouches, G.I. Rousseau, Beaumarchais, etc. ou se melent des considerations sur 1' Harmonie de la Langue Frangaise par Castil Blaze. 1852. Volumi 2, in 8°.