42
TEORICA
STORIA DEL TEATRO
Algarotti conte Francesco. Saggio sopra 1' opera in musica. 1755. (Senza luogo e nome di stampatore); in 8°, di pag. 90.
— Saggio sopra 1' opera in musica. Livorno 1765, per Marco Coltellini, in 8° piccolo, di pag. 157.
Allacci Leone. Drammaturgia di Leone Allacci, divisa in sette indici. In Roma, l'er il Mascardi, 1666. in 12°.
— Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all' anno 1755. In Venezia 1755. Presso Giambattista Pasquali, in 4°.
Ancona (d'> Alessandro. Origini del teatro in Italia. Studi sulle sacre rappresentazioni del contado toscano. Firenze, Successori le Monnier, 1877, tomi 2 in 16°.
Arteaga Stefano. Le Rivoluzioni dol Teatro Musicale italiano dalla sua origine fino al presente, opera di Stefano Arteaga Madridense. Bologna, 1783. Per la stamperia di Carlo Trenti, all' Insegna di Sant' Antonio, Tomo 1° 1783. Tomo 2* 1785. Tomo 3° 1788. in 8°.
Si parla con lodo ili quest* opera nel Giornale dei Letterati di Modena, tom. XXVII, pag. 252-27:1 e nel successivo toni. XXVIII, pag. 271-291.
--Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente. Opera di Stefano Arteaga Socio dell' Accademia delle scienze, arti, e belle lettere di Padova. Seconda edizione accresciuta, variata, e corretta dall' autore. In Venezia 1785. Nella stamperia di Carlo Palese. Voi. 3 in 8°., con tre tavole in fine del tomo terzo.
Kartoli Adolfo. Scenari incititi della Commedia dell' arte. Contributo alla storia del Teatro popolare italiano di Adolfo Bartoli. In Firenze, G. C. Sansoni editore, 1880, in 8°.
Basciiet Armando. Les Comcdicns italiens à la coor de France sous Charles IX,
Henri III, Henri IV et Louis XIII d'après les Lettres Royales, la correspon-dance originale des Comédiens, les Re-gistres de la Trésorerie de 1' Kpargne, et autres documents, par Armand Ba-schet. Paris, E. Plon et C.ie, 1882, in 8».
Bertrand Gustave. Les nationalités musicale! étudiées dans le drame lyrique - Gluek - Mozart - Weber - Beethoven -Meyerbeer - Rossini - Auber - Berlioz -F. David - Glinka - Verdisme et Wa-gnerisme. - L' Ecole franijaiso militante -Paris, Didier et C.c, 1872 in 8° di pagine 364.
Bignami Luigi. Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati al Teatro Comunale di Bologna dalla sua apertura 14 maggio 1763 a tutto 1' Autunno 1881, compilata da Luigi Bignami. Bologna, 1882. Presso 1' editore Giuseppe Mat-tiuzzi, in 8° gr.
Bilancio dell' impresa generale dell' opera intitolata il Trionfo ili Clelia rappresentata nel nuovo pubblico teatro la primavera dell'anno 1763. Bologna, 1763, in fol. di pag. 12. (Vi si congiungo:)
Nota de' Signori Aquirenti il Gius del Palco nel Nuovo Pubblico Teatro e suo prezzo nell' acquisto fattone secondo la loro rispettiva distinzione, e grado stabilito e pubblicato dall' Ill.'no ed Eccelso Senato e Signori Assunti di Camera di Bologna 1' anno 1762, 18 Decembro ( foglio volante ).
Notificazione pubblicata per promuovere l'erezione del teatro comunale mediante 1' esborso di una data somma da versarsi da azionisti. Bologna, 6 giugno 1750.
Cartellone dell' opera il Trionfo di Clelia affisso pe' muri di Bologna nell' apertura del teatro nuovo allora eretto da' fondamenti. Bologna, per il Sassi 1763.
Bonlini Carlo. Le Glorie della Poesia e della Musica, contenute nell'esatta No-titia de' Teatri della città di Venezia e nel catalogo purgatissimo de' Drami Musicali quiui sin' hora rapresentati. Con