Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (62/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (62/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   30
   TEORICA
   Chateauneuf ( 1'abbè de ). Dialogue sur la musique des aneiens. A Monsieur de *** A Paris, chez Noci Pissot, 1725 in 12°, di pag. 126.
   Dialogue sur la musique des aneiens. A Monsieur de * * * Nouvello Édition. A Paris, chez la Veuvo lJissot, 1735, in 12°, di pag. 127.
   K opera, al dir del Fétis. superficiale e di ninna utilità. Per altro il Burette le fece l'onore di criticarla.
   Clément Fèlli. Histoire do la Musique depuis les temps aneiens jusqu' ù nos jours par Felix Clément. Ouvrage eontenant 359 gravures réprésentant les instruments de musique chez les divers peuples et à toutes les époques. 68 por-traits d'artistes remarquables : Des exem-plcs des notations, des mélodies ot des fac-simile tirés des manuscrits. Paris, librairie Hachette ed C.'e 1885, in 8° grande.
   Clericatus Joauues. De Ysu Musicae in Ecclesia ex Libro De Sacrosanto Missao Sacrificio. Auctore Joanne Cioncato. Manoscritto in fol.
   K la trascrizione di un certo tratto dell' opera succitata, del quale qui apponiamo il contenuto: « Decisio XXXVII.
   » Arguinentuin. » Inquiritur an sit maior fructus Missae sollemnis, » quam Missae prillate 1 Docetur Missair. solemnem » esse, quae celebratur cum Ministris, Musica, et » canta. Exponitur quid, et quotuplex sit musicai » Quis eius auctorl Quo tempore introducta sit >• ili Ecclesia tam uocalis, quam instrumentalis 1 » Organorum nsus quando ceperiti Quomodo or-» gana sonandaì Ubi sint organa famosa I Musica » laudata. Iteni censurata. Quae approbatat Gre-» goriani Cuntus connnendatio. Ponorum regulae. » An Monialibils Musica expediat? Tandem ina-» iorem esse fructum Missae solemnis, quain pri-» vatae tum ex opere operautis, tunl ex opere » operato rationibus demonstratilr. » Nel paragrafo 40, parla 1' autore dei due famosi organi d'Orvieto e di Gubbio; cosi pure di quello di S. Giustina di Padova, e di S. Maria Maggiore in Tronto. Di quest' ultimo anzi la descrizione è in italiano.
   Colle Francesco Maria. Dissertazione sopra il quesito : « Dimostrare che cosa » fosse, e quanta parte avesse la Mu-» sica nell' educazione dei Greci, qual » era la forza di una siffatta istituzione, » e qual vantaggio sperar si potesse, se » fosse introdotta nel piano della rao-» dermi educazione » presentata dal Signor Francesco Maria Colle de' nobili di S. liartolommeo de Colle e de' conti di Cesana, Bellunese, socio dell' Accademia Letteraria, e Georgica di Belluno al concorso dell' anno 1774, e coronata dalla reale Accademia di Scienze e belle lettere di Mantova. In Mantova, 1775.
   Per 1' Erede di Alberto Puzzoni, Regio-Ducale stampatore. - In 4°, di pag. 140.
   Ampiamente si parla di questa dissertazione nel tomo XIII del Giornale de'Letterati d'Italia. Modena, 177K, pag. 80-112.
   Coinettant Oscar. La musique, les mu-sìciens ed lea Instruments de musique cliez les différents peuples du monde. Ouvrago enrichi de textos musicaux, ornò do 150 dessins, d' instruments rares et curieux. Archives complètes ile tous les documents qui se rattachent à 1' Expo-sition internationale do 1867. Organisa-tion, exécution, concours, ènseignement, organographie, ecc. par Oscar Comettant. Paris, Michel Levy fréres, 1869, gr. in 8 fig. di pag. 737.
   Coussemaker (de) Charles Fdmond. Histoire de 1' Harinonio au moyen àge par E. De Coussemaker, correspondant du Comité historique des Arts et mo-numents, associé (lo 1' Académie royale do Belgique. Paris, librairie archéolo-giquo do Victor Didron, 1852, in 4 fig., di pag. 365.
   I.a terza parte dell'opera [contiene il 7fac-simile di molti codici con musica neumatica dei secoli IX, X, XI e XII.
   - Notico sur un manuscrit musical de la
   Bibliothéque de Saint-Die, par E. de Coussemaker, correspondant de 1' In-stitut. Paris, 1859, in 8°, di pag. 20.
   ---L' Art harmonique aux XII1? et XIII''
   Siécles, par E. de Coussemaker, correspondant do 1' Institut, ecc. Paris, 1865, in 4° gr., con fac-simile.
   ---Les harmonistes du XIV0 siéelo par E.
   de Coussemaker, correspondant del'In-Btitut, ecc. Lille, 1869, gr. in 4°, di pagine 16.
   .V pag. Il r autore enumera i compositori italiani trecentisti, le cui musiche conservansi in diversi codici,da lui disaminati.
   Cui Cesar. La Musique en Russie par Cesar Cui. Paris, G. Fischbacher edi-teur, 1881, in 8°.
   Czerny Carlo. Schizzo di tutta la storia della musica esposta in un prospetto do' più notabili compositori di tutti i tempi, cronologicamente ordinato secondo i loro anni di vitu e coli' indicazione delle loro opere, ripartite secondo lo nazioni ed epoche. Parte prima, fino al 1800. Prima traduzione italiana con rettificazioni ed aggiunte. Milano, Tito di Gio. Ricordi, in fol. obi. di pag. 98.
   Finora non s' è vista la pubblicazione della 2a parte