Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (732/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (732/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1 -ÀWHAÌjÌ1'' 1
   Civile iti 'fòglio, ; indi' a' Bologna dtte tometti di' ^chifettura e prospettiva; morì Iti stia patria nel W43, avendo don? 86: ^ti Acccdfemico Clertientino,^ fe tfegrió ^nOrae! ' '
   ' Fya^eHb dT FeriJinfcrido, era Franpescà Éibtend Galli, il quale nacqùé in Bòlògna nel ' ^Sta-1 diò pittura( sotto il Pasinelli e sotto il Cignani : pòi ri 'féòW ardiiftMó'j' sénz' bpieirsi di hoiaestro , ed eVessè chiefee^ pàlaazi /teatri ; e da pi rise'scent 'f Vol-j ti i é porteti. Fu cj£rb'à Leopoldo d'' Austri*1 éd at Giuàfeppe: divéWe Abóadeniico dementino, et mancò alla; terra irf Bologna nel 1730. ; '
   v. i i . .. ; r;;n liiii • u-wi j! ì • . ì. . . ; .•!
   Giuseppe Bibiena Galli fu celebre pi Stòrte di iqrera-d^att^a e prospettiva , ed architetto di Carlo yl. Mftrì in Vitonha , dove*, -menata moglie , n* ebbe frn figliublo ' di; nome' G'toah Carlo , che divenne pittore'ed architetto , che opeTÒ sempre con grido ih Vàrie città' della Germania; che fu al servizio del He idi Prussia?, e Che nel 1787 morì in Firen* sré,'avendo circa Sessant'anni. Così vediamo quanti illustri* abbia aVutò una famiglia, la quale trasse tinb'de* ;sti9Ì'òOgfnbrrii , da Bibiena, terra di To-8èànà,d' ónde derivò ;e capo della quale fu Gio-vàntii Maria, détto il Vecchio, urto de' più abili Imitatori; del celeberrimo Francesco Albani. Cosi Slattiamo còh piacere' le notizie d' una famiglia di égiVgi , èi cbn tanto maggior piacere, in 1 quanto che le famiglie di egregi oggidì sono rare. Piuttosto abbiamo famiglie molte di scioperoni e di stolidi che sono'il ludibrio e la peste delle toittà e fio* paesi, e' che li ravvolgono in tanta infamia, da'farli oggetti di riso e di scherno agli italiani d* altre regioni1, ed agli orgogliosi stranieri.— Ma Ai' tronchino i dolori.'
   •''Bìgatì Vittorio fu certamente frai primi pittori del secolo scorso. Egli' nacque nel 169! ; diede-siJ'giovinetto alla scoltura dove assai bene riusciva: