Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (730/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (730/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   r*f i ÀNM1LI
   rt JMi-ukiéiltf 0ttM, Arò* ctoquaW mbI quando Mori a*!1 17874
   Anellini Francesco fa architetto di tipo non purgato tna elegante. Servì il Senato di Bologna, emori Ih patria del 178*, avendo1 anni Si e podi* inèii. •
   11 '.a .fi.- . : . ,
   Balugani Filippo fu disegnatore figurista e scultore. Imparò 1' arte piò da sè, che dal Bigari, suo pritiio maestro. Coniò pel Comune ; fu plasticata-te ; e medaglie e monete oondnsse con arte singoli. Era Accademico dementino, e morì nel 1780. ~ 'Bafoani Gian Girolamo, ritrasse in pittura eoo molta abilità. Lavorò pure di storia sotto il Pesine! li ; e fu inoltre scultore sufficiente. Morì di an-Ai jf nel: 17À5 : e lasciò • una diserete tela nella sagrestia di San1 Luca: la tela del S. Gregorio ohe prega alfa Vergine, -r— Giuseppe Balzani, scolaro dei-Giftcùnìa e di Giambatista Grati, dipinse molto in Polonia , e ritornato in patria, lavorò tion diligenza ed amenità di colorito. — Giuseppe Barbieri Sforza ornatista dipinse d' ornato e quadra-1 tura, e morì nel 1779.
   Bassi Giammaria scultore bolognese, allievo del Brunelli, lavorò in bronze e gettò medaglie e ritratti: toccò due secoli, e viveva ancora nel 1710.
   Becchetti Giuseppe3 discepolo di Ercole Graziani e di Vittorio Bigari, studiò ancora in Venezia sotto l'Amiconi. Stette in Sassonia ; nel 1756, ri tornendo a casa, fu sì offeso per una burrasca nell' Adria-tieo, che perdette molto le facoltà di artista. Fu Accademico dementino ; e mori nel 1794* Becchetti Pietro fu scultore e suonator di liuto. Tenne il magistrato degli Anziani sino al 1714 } e morì poi del 1765.
   Bettini Gianantonio fu trai migliori quadraturisti