Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (724/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (724/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   ' Dottissimo per multiforme erudizione fu il Pia* dre Gian Luigi Mingarelli, nato nel 1722, morto nel 1793, e del quale parleremo alquanto distesamente. Fu di Grizzana , montagna bolognese. Suo padre Giambattista lo mandò a studio in Bologna •sotto i Padri della Compagnia : poi imparò Filo* sofia sotto il Canonico Peggi ; le belle lettere col Dottor Flaminio Scarselli , le matematiche alla scuola di Eraclito Manfredi , la filosofìa a quella dello Zanotti. Innamorato, per tante scienze che tutte imparò profondamente , della sapienza e deb-la virtù, si rese Canonico Renano nel 1739; e fu carissimo al famoso Abate Grisostomo Trombelli, ed al Provinciale D. Celso Migliavacca , insigni uomini. Ancora fu caro all' Abate D. Gaetano Az-zoguidi, che gl'insegnò Teologia: dalia cui scuola passò nel 1742 a quella di ebraico in Roma 'sotto il Medico Fiano: indi, senza maestro , si fece dotto puranche nell'antica lingua d'Omero. — Venuto in voce , fu richiamato a Bologna , e v'insegnò Filosofia ai suol correligiosi nel Convento del Santissimo Salvatore; e la Lingua ebraica e la Greca. Poi qui ed a Roma, dagli anni 1748 al ri754> diede lezioni di Teologia, oon plauso degli 'alunni , e con lor verace profitto. Carissimo a Benedetto XIV fu da lui aggregato agli Aceademioi Pontifici; e fu bibliotecario del Cardinale Passione! (1756) possessore di rari Codici , greci , ebraici -e latini, ond' egli fece il Catalogo. Fu poi trai Consultori della Congregazione dell' Indice, fu Coadiutore (17^7) indi segretario del P. Abate Generale de'Canonioi (1760): e dopo un triennio in quest'ufficio, andò Presidente a Santa Maria de'Fossi idi Perugia, poi nel 1764 era a soggiorno in Sau Salvatore di Venezia. Ed eccolo chiamato a Bologna, ad insegnare dalla cattedra nelle pubbliche -Scuole la Lingua Greca: eccolo Abate della Ca-nonica di Bologna : eccolo (1770) Procurator Generale dell'Ordine: poi, nel 1784, novellamente Abate : e in essa Canonica di Bologna cessò di