Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (720/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (720/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1%o
   ANNALI
   Nò si ha a tacere Gianfrancesco Aldrovandi ju-nìore , che fino da ragazzetto a r 11 11 let-
   senatore succedendo al padre , e ciambellano del re Vittorio Amedeo di Sardegna ; che morì nel 1788 in Modena, lasciando traduzioni dal francese, e poesie e prose italiane. Egli fu che eresse nel 1770 il palazzo alia villa di Camaldoli, fuor di porta Santo Stefano presso Bologna ; possessione di sua proprietà , e passata ai viventi pronipoti con altre ville ed altri palazzi che a lui un tempo appartennero.
   Cavalier di Malta fu Francesco Boccadiferro, che venne a Venezia Ricevitore della sua Religione , e
   Soi Gran Priore. Questi cessò di vivere nel 1792 in
   Bologna, ed ebbe esequie nella Chiesa di S. Damiano , poi sepoltura nella Metropolitana di San Pietro. — Egli scrisse in italiano ed in latino di biografia e di storia; e fino dal 1723 aveva detto un elogio latino, quando prese laurea nel Diritto quell' utopista cerretano di Alessandro Macchia-velli.
   E Vitale de' Buoi fu pure bolognese , e Vescovo di Faenza. Era stato in gioventù a Roma, dove studiò legge e teologia : fu caro a Clemente XIII e carissimo a' suoi diocesani per la bontà paterna, e per la vera liberalità a prò de' poveri, e di quanti soffersero danni pel tremendo terremoto che avvenne colà nel 1781. Egli morì di soli 54 anni nel suo vescovato, correndo il 1787, e fu seppellito in quella cattedrale. La madre superstite Laura Spada, gli celebrò un funerale magnifico anehe in Bologna, nella loro parrocchia di S. Nicolò degli Albari.
   E fu degno di memoria 1' altro bolognese Luigi Calza, nato nel 1737 , istruito a Murano presso Venezia , laureato in Filosofia a Padova , compagno
   tere, e scrisse bene in prosa
   fu