Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (719/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (719/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   «
   739
   quali tutti fu ultimo per nascita e primo per ingegno e fama Francesco Maria , ch'egli non ebbe il gran conforto di vedere allevato : imperciocché il fortunato padre mancò di vita nel 1695 , mettendo in lutto una famiglia numerosissima, e lasciando diverse opere teatrali, o sue , o tradotte o ridotte, le quali dovrebbero trovarsi in oggi manoscritte presso la Casa de' Principi Hercolani ; e che tutte por-f tano le sigle G. A. Z. D. O. cioè Giovanni Andrea Zanotti detto Ottavio.
   E finiremo ornai il Catalogo degli scrittori bolognesi , dicendo ohe Antonio Zauli, Protonotario apostolico e Paroco Abate di S. Giuliano in Bologna , lasciò la storia della sua Chiesa, che pubblicò nel 1723, morendo poi del 29; che Giovanni Zecca illustre medico, ebbe 1' onore d' essere Archiatra Pontificio, e di veoir lodato nel 1771 dal famoso Gaetano Marini di Roma ; che Domenico Maria Zocca ebbe cattedra di Gius Civile nel nostro Studio , e morì nel Maggio del 1727 ; che Zuc-chi Giuseppe fu Carmelitano dell' antioa osservanza , Esaminator sinodale del Vescovo di Senigallia, Segretario del Procuratore dell' Ordine, autore di un Compendio della Prefazione Cristiana del Pallavicino, stampato in Venezia nel 1767 ; che finalmente Alessandro Zurli descrisse la funzione solenne fatta in Bologna nel 1704» quando sulla piazza maggiore fu incoronata il 10 d' Agosto la statua della Madonna del Carmine, venerata in San Martin    E toccando dei letterati e scienziati bolognesi morti negli estremi anni del secolo scorso, eooo Diego Antonio Barbieri dei Minori di S. Francesco di Paola, nato nel 1706, frate professo del 3o, morto dell' 83 nel Convento di S. Benedetto in patria , dove raccolse molte memorie sacre, e quelle specialmente che riferivano a Bologna.
   Digitizefl by