Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (718/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (718/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   aggregato a diverse Accademie poetiche: a quella cioè degli Arcadi, Vi* altra dei Gelati, ed a quella dei Difettuoi» ; scrisse per tutte Discorsi e Rime : e scrisse Drammi teatrali, e lettere, e storie e dissertazioni. Vide crescere.illustre il proprio figliuolo Eustachio ; sentì lodato per eloquenza sacra il Canonico Ercole suo fratello ; per immenso cumulo di dottrina filosofica il fratello mìpore Francesco Maria ; per ottimo costume ed ingegno poetico le sorelle Angiola e Teresa: e pervenuto all' età decrepita di 91 anno, morì compianto per le sue virtù, quasi rapito immaturo, e fu sepolto nella Chiesa della Maddalena, dove a lui ed al fratello Canonico fu posta la seguente iscrizione:
   JOANNI • PErRO • ZANOTTO PICTOBI • EGRECIO POETA E • LONG E • CIBARISSIMO EJUSQUE • FRATRI HERCuU • MAR) AE THEOLOGO • ATQUE • ORATORIE PROBATISS1MO UT • UTRIUSQUE • MEMORIA • niUTIUS MADUEAT • APUO • POSTEROS M . H • P OBI IT • JOANKE8 • A • MDCCLV.
   A ET ATI 6 • SUAE i XCI.
   OBI IT • HERCULES • A • MDOCLXIIl, AETAT1S • SUAE • LXXV1II.
   Ed eccoci al padre di tutti gì' illustri Zanotti : all' egregio comico Giovanni Andrea. Rappresentò eg,i la parte dell'amoroso, col nome di Ottavio, e fu agli stipendi del Duca di Modena Francesco I., poi di Luigi XIV. in Francia, dove si stette dal 1660 circa fino al 1674 * e dove sposò Maria Margherita Engueran , cittadioa di Parigi, la quale colà gli partorì il primogenito Giampietrp ed altri figliuoli di minor conto ; poi in Bologna, dal 1675 al 1692, nuovi figliuoli, sino a diciotto: dei
   -- Digitized-
   byjGoagle