BOLOGNESI 71 7
Giampietro poeta , pittore yl Accademico dementino , scrisse la propria vita nella storia che diede della stessa Accademia. Venne al mondo in Parigi il 3 Ottobre 1664 ( da Gian Andrea Cavaz-zoni Zanotti, tenuto in conto di primo Roscio italiano al servizio di Luigi il Grande ) , e studiò in nn Collegio di Preti fino all'età di 10 anni. Poscia con tutta la famiglia nel 1674 fu a Bologna. Quivi fatta conoscenza con Lorenzo Pasinelli , primo allievo del Cignani , divenne pur esso pittore. In casa del Senator Ghisilieri, ali* Accademia del Nudo si distinse frai condiscepoli ; e tanto divenne caro al maestro, che questi nel 1695 gli diede in moglie una propria nipote, Costanza Gamberi. Questo fu 1' anno che venne a mancargli il genitore : ond' egli, solo colla moglie prese stanza nella casa del Pasinelli. Cresoevagli intanto la figliolanza : e là madre di Giampietro, fatta padrona del patrimonio del marito, aiutò liberalmente il figliuolo a sostenere la famigliuola sua; e così Giampietro ebbe agio di attendere alla pittura , e di non mai trascurare le belle lettere : talché divenne leggiadro prosatore italiano , e facile poeta. Del 1700 perdette il suo caro maestro Lorenzo Pasinelli , del quale con molta passione dettò e pubblicò la vita : e questa fu la prima opera letteraria che lasciasse. Nel 1710 stampò un dialoghetto sopra la delicatezza delle pitture della seconda maniera di Guido, per difendere il Marchese Orsi , che fu criticato per avere somigliato lo stile semplice ed elegante de' letterati alle pitture di seconda maniera del celeberrimo bolognese. Dopo di che ( stretta amicizia col Marchese ) viaggiò l'Italia , la Francia, la Germania, pet istudio e per diletto; e nel 1719 fu a Roma, dove si rese più profondo per ciò che spetta a Belle Arti. L' accademia pubblica del Nudo (ritornato in patria) fu suo pensiero ; e quasi direi la fondazione dell' Accademia Clementina, onde il Cignani divenne il primo e il più grande Presidente. Giampietro fu Annal. Boi. T. VIII. 91
Digitized dby