Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (712/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (712/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2 >3
   di volarla rompere. — Beneficenze del Vescovo nostro. — Concessioni del Pontefice a vantaggio di Bologna; pieghevolezza del medesimo a clemenza. — Umanità degli Anziani della Repubblica.—È mutato il giorno del Mercato di Varignana. — All' ufficio della Balia è aggiunto quello della Pace.—Cento e la Pieve unite per Bolla Papale al Comune di Bologna. — Feste pubbliche per alleviare i soldati stanchi delle guerre Viscontee. — Provvidenze de' Reggenti.
   159&* .......... . » Pag. 567
   Ut1 Zambeccari è fatto Abbate di san Felice^ Un Vescovo ottiene un altare in in san Petronio per celebrarvi tre messe per settimanali Gesuati hanno convento .fuor di Porta san Mammolo, rimpetto al Convento dei Minori Riformati.—Scoperta d' antico acquidotto verso san Paolo in Monte.—Pino Ordelaffi da Forti cede ai nostri Bertinoro: Astone Manfredi compra il palazzo dove fu il Collegio Gregoriano. — Anno funesto per male influenze ,atmosferiche.—Alberto Estense muore, dopo aver migliorata sua vita; e gli succede il figlioletto Nicolò.—Il Conte di Virtù opera ostilità contro dei Mantovani e dei Veronesi. — Capitoli concernenti al culto jU san Petronio nel suo nuovo tempio.— Questione per nominare il novello Correttore de1 Natati. — Adunanza del Collegio de? Dottori per cose attinenti al buon go-gerno della Città. —Tumulti frai Maltrar
   >1 versi e gli Scacchesi per l'elezione dei Correttori dei Notai ; modificazioni degli Anziani; pensieri di pubblico benessere.—'Lievi tumulti quietati subito.—Confermazione del privilegio di Bonifazio IX, Pontefice , intorno allo studio della Teologia.
   v^