Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (711/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (711/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   7ii
   1591..................Pag. 55a
   D. Bartolommeo Raimondi, Monaco, è fatto Vescovo di Bologna.—Indulgenze a chi porgesse aiuto per proseguire la fàbbrica della Basilica di san Petronio. — Varie concessioni ecclesiastiche del suddetto Vescovo. — Provvista di granaglie pei bisogni della Città. '—Il malfido capitano della montagna è decapitato. — Luòghi fortificati nella Provinòia : conestabili chiamati al servizio della repubblica. — Danni fatti dal Visconti sul nostro. —Bonifazio Papa è venerato dal Consiglio felsineo come protettore della Città del Contado e della Bolognese repubblica.*-Indarno il Doge Adorno dì Genova: studia pace frai Bolognesi ed il Visconti. —L'Hauhewod scorre a recar danni per le terre Viscontee: Gian-Galeazzo si leva dal Bolognese, è muove a Rudiata: battaglia accanita: vince da prima la lega; poi in un*imboscata il Visconti; e di nuovo nel giorno stesso, la lega. — Gian-Galeazzo finge di essere umiliato; ma spedisce il Del Verme e? danni di Firenze. — L* Hauhewod ed il Barbiano io tengono a frenò, — Seguório vicende varie, ora all'un partito, ora all' altro favorevoli. — Muore Beltrame Ali-dosi da Imola, e gli succede il figUubl Lodovico. — Capitoli dettati dalla Compagnia militare di san Giorgio.—Provvidente pubbliche.— Aggressione d'un valente agricoltore ; leggi emanate contro i faziosi deUa montagna sopra il Reno.
   1302. ........... . . „ 56i
   Cattivo trattato di pace fra II Viscónti e la lega: Capìtoli pubblicati, che poco allegrarono i nostri. —Ordinazioni del Senato , perchè una tal pace, qualunque fosse, si mantenesse. —fi Viscónti mostra