Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (708/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (708/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   708
   Conte Lucio se ne va da questi paesi. — I nostri sono arbitri intorno al Castello di Lucignano; contrasto frai Sanèsi ed i Fiorentini.
   158 7.................Pag. 497
   Un Lambertini Bolognese è fatto Arcivescovo di Milano.— Il Conte Lucio vuol ritornare ai danni dì Bologna: le cose dei contadini sono recate in Città per miglior difesa.—Il Conte viene inseguito a Forlì, e a gran fatica si salva. — Si modificano i libri deli estimo. — Un falsator di monete ed un malandrino sono puniti colla forca.— Lancilotto da Monte Cucolo si dà in potestà del Senato nostro : ed a quali convenzioni.—Si compone il Consiglio dei seicento y che durerebbe per cinque anni venturi.—Due Bolognesi mettono in pace tre popoli toscani. — Si compongono le questioni fra quelli di Pietramala ed ì nostri.— Opere murarie e stradali.
   158 8............... 5o3
   Concessione di dazi a chi sovvenga di denaro la Città.—Dieci savi cui si affida il benessere della patria: loro balia, esposta in Capitoli. — Carestìa nel Contado di Bologna, e nella Città. — La Lombardia e V Emilia sono in gran sospetto per apparecchi guerreschi del Conte di Virtù.— Bando pubblicato contro de' Pepoli : prigioni liberati alla solennità di Pasqua.—-Muore il Marchese di Ferrara: i nostri vi mandano assistenti alle esequie.—Gli succede il fratello Alberto V., uomo snaturato. — Il Conte di Virtù fa tregua coi Bolognesi e coi Fiorentini.—Provvidenze per V incremento dello Studio nostro. — Fortificazione delle Castella del Contado. — Sono liberati dalle confine parecchi dei nostri; sono cancellati molti Faentini dal
   v^