707
sulla piazza pubblica.—È costruito il campanile della Chiesa de' Servi.
1588. ............Pag. 485
Nanne Gozzadini Gonfaloniere dì Giustizia per la prima volta.—-Gli Ambascia- ^ tori Fiorentini vengono a Bologna per rinnovare la lega coi nostri. — Spedizione di milizie bolognesi contra il capitano Giovanni da Balbiano o Barbiano. — Rotta de' nostri a san Prospero: alcuni vi muoiono; altri fuggono, molti sono fatti prigioni.—Si restaura il Castello di Medicina.— Il Conte di Virtù fa prigione lo zio Bernabò Visconti. — I nostri ed i Fiorentini segnano tregua con Gian-Galeazzo Milar nese. — I Bolognesi perdono Barbiano -fortificano e guardano meglio i luoghi circostanti , e tentano ricuperare il Castello perduto : il Conte Lucio, capitano Tedesco manca di fede; riceve una somma dall'inimico, e non dà Vattacco al Castello.—-Richiamato a Bologna non ubbidisce; i } suoi soldati passano agli stipendi d'Egano Lambertini; il Conte viene dipinto nel palazzo degli Anziani appiccato come traditore.
1580............. . „ 489
Morte di Frate Bonaventura Agostiniano in Roma, e di Sante Dainesi in Bologna. — I Conti da Barbiano chiedono pace ai nostri: il Tedesco Lucio commette nefandezze nel Contado faentino. — Vani tentativi di Taddeo Pepoli il giovine, per ritornare alla sprovveduta del Senato in Bologna. — Si fa guerra ad Astorre od Astorgio Manfredi, che cerca aiuto dal Conte di Virtù, e che alla fine impetra pace.—Capitoli della pace stessa.—Chi fosse presente ad un tale trattato. — Tentativi de' Pepoli per ritornarsi a Bologna. — Il
v^