Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Terzo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (636/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (636/719)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Terzo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1841, pagine 718

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   636
   annali
   Armena, a benefizio della fede cattolica, fra le quali molte lettere teologiche, ed una traduzione della Bibbia, che durerà finché duri il mondo e la nostra religione santissima.
   Un terzo Bartolommeo da Bologna professò la scienza astrologica, ed ebbe titolo di Maestro. Egli fioriva sul principio del secolo ; ed è forse il medesimo che sotto il nome di Maestro Bartoluccio o Bertoluccio insegnava ancora grammatica. Di lui si trova in Roma nella Biblioteca di Santa Croce in Gerusalemme un codice manoscritto intorno alla sfera; onde si vede che fu seguace dell'Astrologia giudiziaria, della quale a lungo ragiona.
   Ed un quarto Bartolommeo da Bologna fu dell' Ordine cospicuo de' Predicatori , e venne creato Vescovo di Segni nel i3ai; di dove passò al Vescovato di Comacchio, dopo dodici anni dal detto tempo, e quivi morì del quarantotto, come si raccoglie dal Wandingo, il quale narra che nel Dicembre dell' anno stesso gli succedette nel Vescovato Frate Pacio dell' Ordine de' Minori.
   Un altro grande Bolognese fu Basacomare Bastie ornar i, o Baciacomari, figliuolo di Albertuccio , e che fu rinomatissimo Dottor di Legge, e uomo di grande autorità presso i cittadini, e di molto grido nelle scuole. Dell'anno 1269 aveva già titolo di Dottore, e si trova menzione di lui fino al 1319, dopo il qual tempo pare senza dubbio che più non vivesse. Parecchie volte il Baciacomari fu eletto del Consiglio de' Sapienti, carica che si creava in sussidio degli ordinarii magistrati in tempo di guerra, o di jaltro più urgente negozio da trattarsi. Fu anche diverse volte Ambasciatore, e non poco si adoperò in ridurre a pace molte famiglie de'suoi concittadini. Quantunque avesse moglie di famiglia Ghibellina o Lambertazza, pure il nostro dotto si stette sempre Geremeo; laonde non ebbe mai a soffrire pena d' esiglio : anzi il suo credito e la sua ricchezza del continuo s'accrebbero; e giunse per-!-sino ad esser del numero de'Consoli. Ma la somma
   v^